Ma se gli alieni fossimo noi? Incontro con Giovanni Bignami oggi al Cagliari Festivalscienza

Al centro dell'attenzione (sala conferenze Exmà) ci sarà il libro di Bignami “I Marziani siamo noi. Un filo rosso dal Big Bang alla vita” (Zanichelli, 2010).
Sono onorato di presentare il suo libro (insieme a me l'astrofisico Andrea Possenti) per il suo spessore scientifico (vedere sotto un estratto del suo poderoso cv) e per le sue capacità di divulgatore.
Non posso nascondere che il suo è uno dei pochissimi volti che vedo in tv, grazie al canale che preferisco in assoluto: il National Geographic Channel (Sky 402), dove conduce la fortunata serie "I segreti dello spazio".
A Giovanni Bignami l’edizione italiana di Wired ha tributato ha la copertina del numero di luglio 2009.

Dall’aprile 2007 all’agosto 2008 è stato Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Nel luglio 2010, dopo una selezione mondiale, è stato nominato Presidente del Comitato Mondiale per la Ricerca Spaziale. Nell'agosto 2011 è stato nominato Presidente dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Le sue pubblicazioni scientifiche su riviste internazional sono 190 (comprese 27 su Nature e 17 su Science) con 7.500 citazioni e un indice H pari a 43 (indice H o indice di Hirsch, o H-index, si usa per quantificare l'impatto delle pubblicazioni scientifiche in base al loro numero e alla quantità di citazioni ricevute: "Uno scienziato possiede un indice h se h dei suoi Np lavori hanno almeno h citazioni ciascuno e i rimanenti Np–h lavori hanno ciascuno al massimo h citazioni)".
Andrea Mameli, Linguaggio Macchina, 11/11/2011
La Medaglia Pascal 2010 a Giovanni Bignami (di Marco Malaspina, Media Inaf, 6 luglio 2010)
Geminga: la pulsar sardo-lombarda (linguaggiomacchina.it 27 giugno 2011)
Commenti