Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Geminga

Ma se gli alieni fossimo noi? Incontro con Giovanni Bignami oggi al Cagliari Festivalscienza

Immagine
Oggi avrò il piacere di conoscere Giovanni Fabrizio Bignami, docente di astrofisica all'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, accademico dei Lincei e da un anno e mezzo Presidente dell'INAF. Al centro dell'attenzione (sala conferenze Exmà) ci sarà il libro di Bignami “I Marziani siamo noi. Un filo rosso dal Big Bang alla vita” (Zanichelli, 2010). Sono onorato di presentare il suo libro (insieme a me l'astrofisico Andrea Possenti) per il suo spessore scientifico (vedere sotto un estratto del suo poderoso cv) e per le sue capacità di divulgatore. Non posso nascondere che il suo è uno dei pochissimi volti che vedo in tv, grazie al canale che preferisco in assoluto: il National Geographic Channel (Sky 402), dove conduce la fortunata serie "I segreti dello spazio". A Giovanni Bignami l’edizione italiana di Wired ha tributato ha la copertina del numero di luglio 2009. Bignami, nato a Desio (provincia di Monza e Brianza) il 10 aprile 1944, ha una...

Geminga: la pulsar sardo-lombarda

Immagine
Geminga è il nome di una pulsar che sta diventando famosa anche grazie al suo nome: unione delle parole Gemini (la costellazione in cui si trova) e gamma (dato che è un forte emettitore di raggi gamma). In dialetto milanese "Gh'e' minga!" significa "Non c'e'!". Le prodezza linguistica si deve a due dei suoi scopritori: gli astrofisici lombardi Giovanni Bignami e Patrizia Caraveo. Ma cosa sarebbe quel qualcosa che "Non c'e'!"? L'emissione radio. E inveve l'emissione radio ora c'è! Dopo trent'anni di ricerche è stata individuata dall'Osservatorio astronomico di Cagliari a partire dai dati delle osservazioni effettuate con la rete di radiotelescopi Very Large Array . Geminga è una pulsar: una stella di neutroni che ruota molto velocemente, classificata come il prototipo di una classe di pulsar molto particolare, le cosiddette pulsar radio-quiete . Uno degli astrofisici cui dobbiamo la scoperta è Alberto Pelli...