02 aprile 2011

Energia e biosfera al parco Sardegna in miniatura. Quando la scienza si scopre per gioco.

geode Il parco tematico "Sardegna in miniatura", in occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste, si è arricchito di una biosfera e di una sezione dedicata all'energia. Una cupola trasparente del diametro di 15 metri simula efficacemente una visita alla foresta tropicale. Una seconda cupola illustra le fonti fossili e quelle rinnovabili. Progettate in collaborazione con Laboratorio Scienza Srl, la prima struttura ospita farfalle fatte giungere appositamente dalla "Casa delle farfalle" di Bodrano (Udine). La scelta delle farfalle, hanno Pierangelo Cadoni di Sardegna in Miniatura e Alessia Zurru di Laboratorio scienza, nasce dalla possibilità di rappresentare in un ciclo naturale straordinariamente breve, caratteristico delle farfalle, la metafora della vita, insieme fragile e forte.
farfalle a tuili
Nella seconda mostra “Terra! Difendiamola con Energia” è stato sviluppato un doppio percorso tematico dedicato all'energia. Dado Tuili Nel primo una sequenza video e una raccolta di foto illustrano le fonti fossili e nucleari. Nel secondo sono disponibili alcuni esempi concreti: una pala eolica verticale, una pista con automobiline solari, un vaso con piante per la produzione di biomasse.
Il contributo del centro di ricerca CRS4 a questo approccio informale alle fonti rinnovabili è consistito nella collaborazione alla progettazione del percorso e nella creazione di un “tavolo interattivo”, sviluppato all’interno del Sardegna DistrICT e denominato "DadoDice". Attraverso un sistema di riconoscimento delle immagini di codici a lettura ottica di nuova generazione (fiducial tracking) stampate sulla superficie del dado, i visitatori attivano una serie di fumetti (disegnati da Fabrizio Piredda, scienzAfumetti) che aiutano nella comprensione dei concetti e delle tecnologie.
sardegna

Polaris a Tuili Il percorso "Sardegna in Miniatura" si è inoltre arricchito di una copia, in scala ridotta, del primo edificio del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, Polaris, che ha sede ndlla foresta demaniale di Piscina Manna a Pula (Cagliari). L'inserimento del modellino segna l'avvio di una collaborazione con l'ente regionale che gestisce il Parco di Pula: Sardegna Ricerche .

Sardegna in miniatura

Testo e foto: Andrea Mameli, linguaggiomacchina.it
La foto del modellino del parco scientifico Polaris è di Marco Mameli.
Tuili (MC) 2 aprile 2011.

01 aprile 2011

"Astroparticelle. Una materia molto oscura". Un libro illustrato a cura dell'Agenzia Spaziale Italiana

atomi La storia dell'universo. Atomi e particelle. Massa ed energia. Come funzionano le stelle. La materia oscura. Sono questi i temi del libro voluto dall'Agenzia Spaziale Italiana per avvicinare all'astrofisica. Gli autori sono due fisici, Ettore Perozzi e Anna Parisi e le illustrazioni sono di Fabio Magnasciutti.
Non è la prima volta che l’ASI pubblica un libro illustrato: prima di “Astroparticelle. Una materia molto oscura" erano usciti "Extraterrestri. Gli Astronauti e la Stazione Spaziale Internazionale" e "Terra! Il mondo visto dallo Spazio".
Spiega Margherita Hack, nella prefazione: "In quattro capitoletti, ricchissimi di illustrazioni, è spiegata la struttura della materia, la natura delle stelle, protoni la stretta parentela fra massa e energia, sono descritte le straordinarie macchine per studiare l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande e giungere a ricostruire la struttura e l’evoluzione dell’universo".
L'illustrazione conferma ancora una volta la sua importanza nella comunicazione della scienza, in particolare quando deve mostrare l’astrofisica e la fisica nucleare. E qui, volendo illustrare il significato della “materia oscura”, ovvero quella che riempie il cosmo senza che noi la possiamo vedere, il disegno diventa un insostituibile alleato nel tentativo di spiegare quel che si può solo immaginare.

materia oscura

Il pdf del libro Astroparticelle

31 marzo 2011

Manuale di sopravvivenza energetica in TV (Videolina Mattina, 30 marzo 2011)

Manuale di sopravvivenza energetica in TV
Andrea Mameli e il Manuale di sopravvivenza energetica (illustrato da Fabrizio Piredda, edizioni Scienza Express, 2011) ospiti di Mara Chessa a Videolina Mattina (30 marzo 2011).
videolina tv

Un manuale per risparmiare e salvare l'ambiente scientificamente (emigratisardi.com 31 marzo 2011)

emigratisardi Un manuale per risparmiare e salvare l'ambiente scientificamente (emigratisardi.com 31 marzo 2011). 

Andrea Mameli racconta in un libro di consigli pratici cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per salvare l’ambiente (e il nostro portafogli); è Manuale di sopravvivenza energetica (14€, Scienza Express Edizioni), disponibile in tutte le librerie italiane. 
Manuale di sopravvivenza energetica: come consumare meglio ed essere felici del giornalista scientifico Andrea Mameli è un ricettario di consigli pratici per tutti quelli che hanno a cuore il bilancio (economico ed energetico) della propria casa e quello ecologico del proprio pianeta. 
Un manuale da leggere tutto d’un fiato o da tenere sempre in tasca e spulciare all’occorrenza. Bolletta bioraria, solare termico, pannelli fotovoltaici, lampadine, compostiere, batterie ricaricabili, apparecchi in stand-by, forni solari, elettrici e a microonde. 
Tutte le nostre piccole azioni quotidiane lasciano un’impronta sull’ambiente. Come scegliere al meglio? “Manuale di sopravvivenza energetica riempie un buco nella saggistica italiana di tema ambientale” spiega l’autore “gli unici testi che si occupano di risparmio energetico sono infatti indirizzati a esperti e poco fruibili da chi invece con l’energia ha a che fare ogni giorno, nella propria casa”. 
Dove invece si trovano sempre più consigli su come vivere una vita a impatto zero è il web. E proprio da qui nasce il libro. Facile è però smarrirsi nella rete e confondersi tra suggerimenti contrapposti e privi di spiegazione. Mameli rastrella le fonti digitali, le controlla con l’aiuto di esperti e le usa per dare soluzioni corrette e accessibili a tutti. In questo modo Manuale di sopravvivenza energetica spiega come il nostro modo di vivere quotidiano sia accompagnato da un’impronta ecologica e presenta tante ricette quante sono le nostre azioni quotidiane per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Il libro continua a vivere in rete, sul blog Sopravvivenza energetica gestito dall’autore. Modo semplice e diretto per presentare aggiornamenti, commenti e accogliere le nuove proposte dei lettori. 
Il libro, arricchito dalle illustrazioni di Fabrizio Piredda e dalla prefazione di Maurizio Pallante, fondatore del movimento della decrescita felice, è già disponibile nelle librerie italiane al prezzo di 14€ (11,20€ se si acquista online dal sito dell’editore) e in formato e-book a 8,50€. L’autore. Andrea Mameli è giornalista scientifico freelance, gestisce blog dedicati a scienza, arte, energia e rifiuti. Laurea in Fisica, master in comunicazione della scienza, nel 2007 ha scritto, insieme a Mauro Scanu, il volume Scienziati di Ventura (Cuec). 
Nel 2010 ha pubblicato Alieni in visita (Taphros, 2010): un libro illustrato per bambini in cui la divulgazione incontra la fantascienza. Andrea Mameli, ideatore del progetto scienzAfumetti e del programma radiofonico Caramelle di Scienza, ha organizzato e curato personalmente laboratori didattici in tema energia e partecipa a uno studio sulla percezione del concetto di energia nei bambini di terza elementare. La casa editrice. Scienza Express è una casa editrice scientifica indipendente, nasce nel 2011 con un’idea fissa: pubblicare libri agili, a pochi euro e a portata di clic. L’obiettivo? Permettere a tutti di informarsi su temi scientifici e tecnologici, il cuore del nostro vivere nel ventunesimo secolo. Perché non farlo contaminando la carta con il web? Il suo sogno è quello di costruire intorno a sé una comunità di curiosi e interessati alla scienza. Per far questo ha anche ideato un esperimento di editoria scientifica dal basso: si chiama “Amici di Scienza Express”, i lettori comprano subito sulla fiducia 11 uscite del 2011 e la casa editrice ci mette di suo un sostanzioso sconto.

30 marzo 2011

Consumare meno e vivere felici (Pietro Greco, “L'Unità”, 28 marzo 2011)

Consumare meno e vivere felici L’uomo a impatto zero è certo un’utopia. Per il solo fatto di vivere, sette miliardi di persone esercitano una pressione sull’ambiente e lo modificano. Ma questa pressione può essere resa minima, imparando a consumare meglio. Come ci propone Andrea Mameli nel suo agile Manuale di sopravvivenza energetica, che la casa editrice Scienza Express sta portando in questi giorni in libreria. Il manuale si iscrive in quel filone teorico dell’economia ecologica chiamato della «decrescita felice» che ha nel francese Serge Latouche e nell’italiano Maurizio Pallante due tra i primi e più convinti sostenitori. E, infatti, proprio Maurizio Pallante ha scritto la prefazione per il gioioso ma rigoroso manuale di Andrea Mameli.
Mille sono i modi per consumare meglio (e vivere felici). Ma il principale è: consumare meno.
Risparmiare è di gran lunga la maniera più efficace per minimizzare l’impatto umano sull’ambiente.
Ma, contrariamente a quanto si crede, per risparmiare e vivere felici non occorrono meno scienza e meno tecnologia. Al contrario, ne occorrono di più. Il bello è che, utilizzando le migliori tecnologie già esistenti, come ci invita a fare Andrea Mameli, potremmo già risparmiare un bel po’ di energia in ciascuno dei tre settori dove ne consumiamo di più: nel sistema produttivo, nel sistema dei trasporti, nella climatizzazione di case e uffici. Le imprese, per esempio, possono abbattere l’intensità energetica per le loro produzioni. Grazie all’innovazione tecnologica, in Cina l’energia necessaria a licenziare il medesimo prodotto è stata abbattuta, in media, del 19% negli ultimi 5 anni. A causa della mancata innovazione tecnologica l’Italia che, fino a una ventina di anni fa, era prima in Europa per intensità energetica oggi si ritrova scavalcata da quasi tutti i paesi dell’Unione.
Grazie alle nuove conoscenze scientifiche e all’alta tecnologia la Germania ha potuto elaborare una legge che impone alle casi di contenere i consumi entro i 70 chilowattora per metro quadro l’anno, meno della metà dell’energia impiegata per riscaldare e raffreddare le nostre italiche dimore.
Con un utilizzo accorto delle conoscenze scientifiche e un impiego di tecnologie innovative, Greenpeace ha messo a punto auto capaci di effettuare fino a 120 chilometri con un litro: almeno sei volte più efficiente delle utilitarie che guidiamo.
Molti analisti sostengono che utilizzando le tecnologie innovative già esistenti potremmo risparmiare oltre il 30% dell’energia che consumiamo. Attenzione al «paradosso di Jevons», ci hanno avvertito di recente la rivista inglese Nature e gli analisti del Breakthrough Institute di Oakland, in California. Il minor consumo per unità di prodotto abbatte anche i costi e invita a consumare di più. Con il risultato, paradossale appunto, che l’efficienza energetica può trasformarsi in un boomerang ambientale. A meno che non impariamo tutti a consumare meglio. Per farlo e per continuare a vivere felici (ovvero aumentare e non diminuire il benessere e l’equità sociale) occorre però modificare il modello di sviluppo. Passando da un modello fondato sul consumo individuale dei beni a quello fondato sull’utilizzo di «beni comuni».

29 marzo 2011

"Manuale di sopravvivenza energetica". Recensione di Dina Lentini (blog lanaturadellecose)

Recensione di Dina Lentini Recensione di Dina Lentini a "Manuale di sopravvivenza energetica" di Andrea Mameli, Scienza Express 2011 La godibilità di questo manuale di Andrea Mameli è promessa (e mantenuta) già nel sottotitolo: "come consumare meglio ed essere felici". La cifra del libro è, infatti, di tipo pragmatico e ruota intorno ad obiettivi semplici eppure essenziali: si tratta di difendere una serie di beni collettivi e individuali e farlo con la gioia che deriva dall'aver assunto e interiorizzato un altro punto di vista sul mondo, a partire dalla nostra vita quotidiana. In questo ambito, quello, appunto, della vita quotidiana, pretendere e costruire una dimensione di felicità è un obiettivo naturale e possibile. 

28 marzo 2011

Manuale di sopravvivenza energetica su Education 2.0

sopravvivenza energetica education 2.0Manuale di sopravvivenza energetica su Education 2.0 Impartire consigli per risparmiare è una bella responsabilità. Specie quando il prezzo dei carburanti e della bolletta elettrica aumentano costantemente. Allora perché accettare la proposta della casa editrice Scienza Express di scrivere un “Manuale di sopravvivenza energetica”? Bella domanda, direte voi. In effetti la risposta non è semplice. Se è vero che, come fisico e come persona curiosa, sono affascinato dal concetto di energia, è anche vero che ho notato la quasi completa assenza di un testo di questo tipo. Ma c’è qualcosa di più profondo che è scattato e mi ha imposto di accogliere l’invito degli editori. Il concetto di energia è uno dei più impegnativi, se considerato come ente astratto: provare a scardinare la corazza di incomprensibilità che, a torto o a ragione, sembra attanagliare energheia, mi pareva una magnifica sfida. E poiché mi sono trovato spesso nella condizione di mostrare concretamente gli effetti della forza, del lavoro, e dell’energia, con piccoli esperimenti che coinvolgono bambini della scuola primaria, ho constatato un fenomeno di senso opposto. Toccandola con mano, l’energia si lascia svelare più docilmente. Non si arriva al nocciolo, ovvero la termodinamica, ma se ne apprezzano alcuni significati. [SEGUE...]

27 marzo 2011

Fratelli d'Italia 2011: i vincitori del concorso internazionale di grafica, satira e fumetto

FRATELLI D’ITALIA Ecco alcuni risultati del Concorso internazionale di grafica, satira e fumetto "Fratelli d'Italia 2011” cui hanno partecipato oltre 500 autori di satira, caricatura e grafica umoristica.
Per la sezione Sardegna il primo premio è andato a Achille Superbi (disegno in alto). Al secondo posto sempre per la sezione Sardegna Melis (in basso).
Al primo posto della sezione Illustrazioni si è classificato Benedetto 'Benni' Nicolini (più in basso).
Segnaliamo anche il primo classificato nella sezione Pecora Nera: Ernesto Cattoni.
Tutte le opere saranno esposte a Cagliari (inaugurazione il Primo Aprile alle 18 e 30 nel sottopiano del Palazzo Civico, Largo Carlo Felice 2), per iniziativa della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), della Regione Autonoma della Sardegna, con il contributo del Presidente della Giunta Regionale e della Presidente del Consiglio Regionale, e con la collaborazione delle ACLI della Sardegna e della Fondazione Istituto Storico “G. Siotto”)
melis
benni
pecora nera

GREEN WEEK 2011 "Resource Efficiency. Using less, living better"

Green Week 2011 The 11th edition of GREEN WEEK 2011 , the biggest annual conference on European environment policy, will take place from 24 to 27 May 2011 in Brussels and around Europe. This year's theme is "Resource Efficiency - Using less, living better".
What is Resource Efficiency?
Over some 40 sessions, the conference will address the problem of resource depletion and scarcity, and the challenges and opportunities presented by constraints on resources. The conference will also showcase public and private strategies that are promoting a shift towards lower carbon use and a more efficient use of resources.
Green Week offers a unique opportunity for debate and exchanges of experience and best practice. Over the past decade, the conference has established itself as an unmissable event for anyone involved with protecting Europe's environment.
The 2010 edition attracted some 3400 participants from government, business and industry, non-governmental organisations, academia and the media. Green Week is open to the public and participation is free of charge.
We look forward to welcoming you to Green Week 2011!
The Green Week Team