02 luglio 2011

I rifiuti iniziano a entrare nella catena alimentare. Studio USA su alcuni pesci del Pacifico.

SEAPLEX Pezzi di plastica, frammenti di polistirolo, tracce di sostanze inquinanti, schifezze varie in giro per gli oceani e i mari del nostro pianeta. Il primo risultato scientifico di rilievo su questo tema, pubblicato il 27 giugno nella rivista specializzata Marine Ecology Progress Series, offre una panoramica dell'invasione della spazzatura prodotta da noi umani conosciuta come "Great Pacific Garbage Patch". Gli autori della ricerca, Peter Davison e Rebecca Asch, stimano che i pesci dell'Oceano Pacifico a profondità intermedia possono arrivare a ingerire complessivamente fino a 24 mila tonnellate all'anno.
I ricercatori del consorzio SEAPLEX (Scripps Environmental Accumulation of Plastic Expedition) hanno trovato rifiuti di plastica nello stomaco dei pesci nel 9,2% dei casi. UC San Diego La spedizione SEAPLEX dell'agosto 2009 ha esplorato per 20 giorni alcune zone del Pacifico raccogliendo pesci, campioni d'acqua e rifiuti pescati dalla superficie dell'oceano e a 300 metri di profondità.
Plastic ingestion by mesopelagic fishes in the North Pacific Subtropical Gyre, Peter Davison, Rebecca G. Asch (Scripps Institution of Oceanography, University of California San Diego, La Jolla, California).
Scripps Study Finds Plastic in Nine Percent of 'Garbage Patch' Fishes by Mario Aguilera, University of California San Diego (June 30, 2011).
Peter Davison e Rebecca Asch

01 luglio 2011

Scoperto occhio del Cambriano (mezzo milione di anni fa): era in un museo. Nature, 30 Giugno 2011

eye Un fossile da catalogare. Uno sguardo attento. Ed ecco la scoperta sensazionale: un occhio complesso come quello di alcuni insetti odierni. Ciò significa che alcuni dei primi abianti della Terra possedevano una vista potente. Forse è la conferma attesa da tempo: all'origine dello sviluppo improvviso della vista nel Cambriano ci potrebbe essere proprio la pressione evolutiva esercitata in quell'era. In altre parole sarebbe proprio lo straordinario vantaggio adattivo determinato dalla comparsa dei primi occhi ad aver indotto la cosiddetta Esplosione Cambriana.
La scoperta, avvenuta casualmente nel corso della ricatalogazione di alcuni pezzi del museo di Adelaide, è pubblicata su Nature del 30 giugno 2011 e porta la firma di Michael Lee (South Australian Museum, University of Adelaide's School of Earth & Environmental Sciences).

Modern optics in exceptionally preserved eyes of Early Cambrian arthropods from Australia Nature 631–634 (30 June 2011)

Abstract
Despite the status of the eye as an “organ of extreme perfection”1, theory suggests that complex eyes can evolve very rapidly2. The fossil record has, until now, been inadequate in providing insight into the early evolution of eyes during the initial radiation of many animal groups known as the Cambrian explosion. This is surprising because Cambrian Burgess-Shale-type deposits are replete with exquisitely preserved animals, especially arthropods, that possess eyes3, 4, 5. However, with the exception of biomineralized trilobite eyes, virtually nothing is known about the details of their optical design. Here we report exceptionally preserved fossil eyes from the Early Cambrian (~515 million years ago) Emu Bay Shale of South Australia, revealing that some of the earliest arthropods possessed highly advanced compound eyes, each with over 3,000 large ommatidial lenses and a specialized ‘bright zone’. These are the oldest non-biomineralized eyes known in such detail, with preservation quality exceeding that found in the Burgess Shale and Chengjiang deposits. Non-biomineralized eyes of similar complexity are otherwise unknown until about 85 million years later6, 7. The arrangement and size of the lenses indicate that these eyes belonged to an active predator that was capable of seeing in low light. The eyes are more complex than those known from contemporaneous trilobites and are as advanced as those of many living forms. They provide further evidence that the Cambrian explosion involved rapid innovation in fine-scale anatomy as well as gross morphology, and are consistent with the concept that the development of advanced vision helped to drive this great evolutionary event.


L'architettura della vita spiegata dall'Evo-Devo (L'Unione Sarda, 15 febbraio 2007)

30 giugno 2011

Summer School in Astrophysics. Sardinia Island, 12-17 September, 2011

The Cagliari Astronomical Observatory, with the help of Autonomous Region of Sardinia and Italian Space Agency, organises the first cycle of the annual sardinian Summer School in Astrophysics. This year's topic will be single dish radio astronomy and radio science. The school will cover basics of radioastronomy and radio science, technology, science with single-dish observations, radar and probes tracking. Lectures and hands on activities are planned at the Parco Tecnologico della Sardegna (Sardinia's Technological Park) near Pula (40 km from Cagliari), from September 12 to 17, just after the ERIS school on interferometric radio astronomy.
Participants will also visit the Sardinia Radio Telescope.
Part of the travel expenses to get from the ERIS school in Rimini to the single-dish school may be covered by special grants. Students from abroad can apply for financial grants.
Application deadline: 15 June 2011.
For more information: school11@oa-cagliari.inaf.it
Official site: summerschool2011.oa-cagliari.inaf.it/SSS2011/

29 giugno 2011

"Next Generation Sequencing and Genome Wide Association". A Summer School in Sardinia

Polaris
The Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (CNR-IRGB) and the Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) are organizing a Summer School on Next Generation Sequencing and Genome Wide Association Studies from 5 to 9 September 2011.
The Sardinian population has long been of wide interest for human geneticists. Studies have examined and clarified the molecular bases of monogenic diseases including Thalassemia and Wilson disease and, more recently, genetic factors associated with common complex traits and diseases.
Sardinia’s population has been reasonably large-sized during its history (since its foundation during the last Ice Age). There is considerable evidence that a relevant part of Pre-Neolithic genetic variation has been retained with a lack of large-scale gene inflow from non-native populations: therefore Sardinia represents a unique site for comprehensive large sequencing efforts to detect genetic variation that is relevant to all human populations and to assess its influence on common complex traits and diseases.
The aim of this Summer School in Genomics is to cover state-of-the-art theory and practice of the approaches to the identification of the genetic bases of human diseases emphasizing the unique advantages of the Sardinian founder population.
Course Scientific Directors: Francesco Cucca, Marcella Devoto, Maria Teresa Landi
Location: Polaris Technology Park – Pula (Cagliari), Italy. The Polaris Technology Park is located 40 km from Cagliari. Transportation from the Cagliari Elmas Airport to Pula (arrival and departure) will be organised.
Address: Polaris Technology Park
Edificio 2, Loc. Piscinamanna, 09010 Pula (Cagliari) - Italy
Who should attend Post-graduate students, post-doctoral researchers, and clinical researchers who wish to learn more about or move into the complex genomics field. Attendees should have background knowledge on most of the topics presented during the course. The ability to work in a Linux environment is a prerequisite for attending the workshops. Applicants must be fluent in English. The course is funded by the Regional Sardinian government and will be free of charge for all attendees.
Application deadline: 31 July 2011.
For more information: Chiara Rotondi, Roman Tirler info_sc2011@crs4.it
Official site: www.crs4.it/sc2011

28 giugno 2011

Il Manuale di sopravvivenza energetica al MAN di Nuoro

Manuale sopravvivenza energetica MAN nuoro 8 luglio 2011 ore 17 intervengono: Andrea Mameli e Bruno D'Aguanno coordina: Manuela Vacca ingresso libero si ringrazia l'azienda agricola Orgosa di Orgosolo per la degustazione del vino

27 giugno 2011

Geminga: la pulsar sardo-lombarda

Geminga pulsar Geminga è il nome di una pulsar che sta diventando famosa anche grazie al suo nome: unione delle parole Gemini (la costellazione in cui si trova) e gamma (dato che è un forte emettitore di raggi gamma). In dialetto milanese "Gh'e' minga!" significa "Non c'e'!".
Le prodezza linguistica si deve a due dei suoi scopritori: gli astrofisici lombardi Giovanni Bignami e Patrizia Caraveo. Ma cosa sarebbe quel qualcosa che "Non c'e'!"? L'emissione radio.
E inveve l'emissione radio ora c'è! Dopo trent'anni di ricerche è stata individuata dall'Osservatorio astronomico di Cagliari a partire dai dati delle osservazioni effettuate con la rete di radiotelescopi Very Large Array. Geminga è una pulsar: una stella di neutroni che ruota molto velocemente, classificata come il prototipo di una classe di pulsar molto particolare, le cosiddette pulsar radio-quiete. Uno degli astrofisici cui dobbiamo la scoperta è Alberto Pellizzoni, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari (INAF) e autore di un recente studio su Geminga, che pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Lo studio, redatto insieme ai colleghi dell’OA di Cagliari, Federica Govoni, Paolo Esposito, Matteo Murgia e Andrea Possenti, apporta una significativa innovazione concettuale. Osservatorio Astronomico di Cagliari
“Per decenni – spiega Pellizzoni – molti gruppi hanno cercato senza successo i segni delle emissioni radio da questa strana pulsar. Ora, grazie a una collaborazione interdisciplinare tra il gruppo di astrofisica delle alte energie e di radioastronomia dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari, si è giunti alla scoperta inattesa di un segnale radio molto significativo da Geminga”.
In altre parole Geminga produce emissioni radio, e l’origine di queste emissioni radio suscita nuovi interrogativi.
Osservare emissione radio da Geminga significa dover rivoluzionare i modelli di emissione per questa categoria di pulsar. Per questo le osservazioni radio di Geminga proseguiranno in futuro anche tramite il Sardinia Radio Telescope.


Le immagini mostrano una rappresentazione dell'emissione radio di Geminga e il gruppo dell'Osservatorio di Cagliari cui dobbiamo questo importante risultato.

26 giugno 2011

Si chiama D-DALUS l'aereo austriaco senza ali

D-DALUS Aereo senza ali: il propotipo D-DALUS vola. Il sistema rivoluzionario della società austriaca IAT21 (Austrian Innovative Aeronautical Technology) è stato mostrato dal 24 al 26 giugno al Paris Air Show 2011.
Il cuore del sistema D-Dalus si basa su quattro turbine controrotanti da 2.200 giri al minuto con una particolarità, che rende possibile il volo senza ali: ciascuna pala della turbina ha un angolo di attacco variabile, caratteristica che offre la spinta in qualsiasi direzione. D-DALUS In questo modo l'aereo può sollevarsi verticalmente, fermarsi, spostarsi avanti o indietro e seguire qualsiasi traiettoria, scendere fino a terra.
I progettisti della società austriaca hanno effettuato test di volo verticale a Salisburgo con un modello di un metro e mezzo di lunghezza le cui turbine possono sollevare solo 70 kg, ma in collaborazione con l'università britannica di Cranfield è allo studio un velivolo più potente.

D-Dalus - an entirely new genre of aircraft arrives By Mike Hanlon (Aer Gizmo, June 21, 2011).

The 2011 Paris Airshow in pictures By Noel McKeegan (Aer Gizmo, June 24, 2011).