24 settembre 2011

Media, neutrini e reazioni velocissime. Intervista a Romeo Bassoli, capo ufficio stampa dell'INFN.

Romeo Bassoli Abbiamo assistito, in questi giorni, a un raro fenomeno. L'esposizione, anzi l'esplosione, mediatica di una notizia scientifica.
Ma l'esperimento Opera, interessato a indagare sulla cosiddetta "oscillazione dei neutrini" ha conquistato una fama mondiale grazie a un dato di cui forse nessuno immaginava di dover prestare attenzione: la velocità con la quale le particelle hanno percorso la distanza tra il CERN e i laboratori del Gran Sasso. Questa fama è anomala, proprio come la velocità misurata.
Per cercare di capire meglio cosa è successo ho interpellato Romeo Bassoli, capo ufficio stampa dell'INFN, l'Istituto Nazionale Fisica Nucleare.
Romeo, dal punto di vista della comunicazione, cosa ha significato per l'INFN la notizia delle velocità "anomale" misurate tra Cern e Gran Sasso?
«Noi dell'ufficio comunicazione l'abbiamo saputo, ovviamente, in anticipo e abbiamo preparato materiali e persone alla giornata di ieri. Abbiamo ovviamente dato voce all'entusiasmo e alla prudenza della comunità dei fisici italiani, che certo non sono soli in questo doppio atteggiamento. Il nostro problema principale era tentare di non fare uscire nulla prima che venisse pubblicato il paper, per rispettare l'etica della comunità scientifica».
Un'etica che impone la circolazione dei risultati ma nel rispetto di alcuni punti fermi, come l'embargo prima della pubblicazione di un articolo o la paziente attesa che i diretti interessati si pronuncino sui loro studi. In questa vicenda qualcosa non è andato come previsto?
«Sì, non è andato come previsto. C'è stato un blog di un fisico italiano che ha lanciato la notizia già all'inizio della settimana. Poi l'intervista al prof. Zichichi sul quotidiano Il Giornale. Questo non ha certo fatto brillare la comunità italiana nel mondo della fisica. Ma in qualche modo, forse era inevitabile. L'annuncio e la pubblicazione dovevano avvenire la settimana scorsa, poi all'ultimo momento si è deciso di rinviare per dare alla collaborazione OPERA il modo di compattarsi ancora di più di fronte a una notizia tanto sconvolgente. Questo rinvio è avvenuto quando il seminario di venerdì 16 al CERN era già stato annunciato. La curiosità tra i fisici è esplosa e la notizia, fino a quel momento ben custodita, ha iniziato a girare. Gli italiani sono la comunità più coinvolta nell'esperimento e alla fine proprio per questo quella dove c'era la probabilità maggiore di una fuga di notizie. Però l'etica è stata rispettata ai vertici delle istituzioni coinvolte e anche da giornalisti che sapevano ma che, per rispetto della comunità scientifica, si sono limitati a poche righe di notizia».
Sbaglio o molti di coloro che in questi giorni stanno commentando la notizia non sapevano neppure che sotto il Gran Sasso vi fossero i laboratori dell'INFN?
«Può essere, soprattutto tra i non fisici. Ma alla fine questo è poco importante. La notizia potrebbe essere uscita da un esperimento qualsiasi, anche molto diverso daa questo. E' così sconvolgente da avere implicazioni anche emotive, filosofiche... Ognuno per i propri saperi commenta legittimamente la notizia, anche se non conosce l'esperimento. Però, aggiungerei: molti non sanno che la fisica italiana è una eccellenza mondiale e che questo esperimento, con le sue misure ultraraffinate lo dimostra una volta di più. Così come il fatto che sia stato compiuto al Gran Sasso, che è dell'INFN. Questa eccellenza non sarà scalfita nemmeno da un eventuale - speriamo di no - errore sistematico che può saltar fuori in futuro. I ricercatori hanno fatto tutto al massimo della tecnologia e usando i metodi più raffinati che esistano. Non sono molti i paesi ad avere scienziati di questo calibro».

Andrea Mameli. Linguaggio Macchina. 24 settembre 2011

23 settembre 2011

Comunicato stampa del CERN: OPERA experiment reports anomaly in flight time of neutrinos from CERN to Gran Sasso

INFN OPERA OPERA experiment reports anomaly in flight time of neutrinos from CERN to Gran Sasso

Geneva, 23 September 2011. The OPERA experiment, which observes a neutrino beam from CERN 730 km away at Italy’s INFN Gran Sasso Laboratory, will present new results in a seminar at CERN this afternoon at 16:00 CEST. The seminar will be webcast at http://webcast.cern.ch. Journalists wishing to ask questions may do so via twitter using the hash tag #nuquestions, or via the usual CERN press office channels.

The OPERA result is based on the observation of over 15000 neutrino events measured at Gran Sasso, and appears to indicate that the neutrinos travel at a velocity 20 parts per million above the speed of light, nature’s cosmic speed limit. Given the potential far-reaching consequences of such a result, independent measurements are needed before the effect can either be refuted or firmly established. This is why the OPERA collaboration has decided to open the result to broader scrutiny. The collaboration’s result is available on the preprint server arxiv.org: http://arxiv.org/abs/1109.4897.

The OPERA measurement is at odds with well-established laws of nature, though science frequently progresses by overthrowing the established paradigms. For this reason, many searches have been made for deviations from Einstein’s theory of relativity, so far not finding any such evidence. The strong constraints arising from these observations makes an interpretation of the OPERA measurement in terms of modification of Einstein’s theory unlikely, and give further strong reason to seek new independent measurements.

“This result comes as a complete surprise,” said OPERA spokesperson, Antonio Ereditato of the University of Bern. “After many months of studies and cross checks we have not found any instrumental effect that could explain the result of the measurement. While OPERA researchers will continue their studies, we are also looking forward to independent measurements to fully assess the nature of this observation.”

“When an experiment finds an apparently unbelievable result and can find no artefact of the measurement to account for it, it’s normal procedure to invite broader scrutiny, and this is exactly what the OPERA collaboration is doing, it’s good scientific practice,” said CERN Research Director Sergio Bertolucci. “If this measurement is confirmed, it might change our view of physics, but we need to be sure that there are no other, more mundane, explanations. That will require independent measurements.”

In order to perform this study, the OPERA Collaboration teamed up with experts in metrology from CERN and other institutions to perform a series of high precision measurements of the distance between the source and the detector, and of the neutrinos’ time of flight. The distance between the origin of the neutrino beam and OPERA was measured with an uncertainty of 20 cm over the 730 km travel path. The neutrinos’ time of flight was determined with an accuracy of less than 10 nanoseconds by using sophisticated instruments including advanced GPS systems and atomic clocks. The time response of all elements of the CNGS beam line and of the OPERA detector has also been measured with great precision.

"We have established synchronization between CERN and Gran Sasso that gives us nanosecond accuracy, and we’ve measured the distance between the two sites to 20 centimetres,” said Dario Autiero, the CNRS researcher who will give this afternoon’s seminar. “Although our measurements have low systematic uncertainty and high statistical accuracy, and we place great confidence in our results, we’re looking forward to comparing them with those from other experiments."

“The potential impact on science is too large to draw immediate conclusions or attempt physics interpretations. My first reaction is that the neutrino is still surprising us with its mysteries.” said Ereditato. “Today’s seminar is intended to invite scrutiny from the broader particle physics community.”

The OPERA experiment was inaugurated in 2006, with the main goal of studying the rare transformation (oscillation) of muon neutrinos into tau neutrinos. One first such event was observed in 2010, proving the unique ability of the experiment in the detection of the elusive signal of tau neutrinos.

CERN Press Office, press.office@cern.ch

OPERA has been designed and is being conducted by a team of researchers from Belgium, Croatia, France, Germany, Israel, Italy, Japan, Korea, Russia, Switzerland and Turkey. The experiment constitutes a complex scientific enterprise that has been realised thanks to the skill of a large number of scientists, engineers, technicians and students, and with the strong commitment of the various actors of the project. In particular we mention the LNGS/INFN and CERN laboratories, and the major financial support of Italy and Japan with substantial contributions from Belgium, France, Germany and Switzerland. The OPERA Collaboration presently includes about 160 researchers from 30 institutions and 11 countries:
IIHE-ULB Brussels, Belgium; IRB Zagreb, Croatia; LAPP Annecy, France; IPNL Lyon, France; IPHC Strasbourg, France; Hamburg, Germany; Technion Haifa, Israel; Bari, Italy; Bologna, Italy; LNF, Italy, L’Aquila, Italy; LNGS, Italy; Naples, Italy; Padova, Italy; Rome, Italy; Salerno, Italy; Aichi, Japan; Toho, Japan; Kobe, Japan; Nagoya, Japan; Utsunomiya, Japan; GNU Jinju, Korea; INR RAS Moscow, Russia; LPI RAS Moscow, Russia; ITEP Moscow, Russia; SINP MSU Moscow, Russia; JINR Dubna, Russia; Bern, Switzerland; ETH Zurich, Switzerland; METU Ankara, Turkey.

CERN, the European Organization for Nuclear Research, is the world's leading laboratory for particle physics. It has its headquarters in Geneva. At present, its Member States are Austria, Belgium, Bulgaria, the Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Italy, the Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Spain, Sweden, Switzerland and the United Kingdom. Romania is a candidate for accession. India, Israel, Japan, the Russian Federation, the United States of America, Turkey, the European Commission and UNESCO have Observer status.

Rolf-Dieter Heuer, Direttore Generale del CERN: l'etica scientifica impone di far circolare i risultati e ripetere gli esperimenti.

neutrinos Oggi Rolf-Dieter Heuer, fisico delle particelle e Direttore Generale del CERN dal 2009 annunciare ai colleghi del CERN che OPERA ha misurato "qualcosa che potrebbe essere molto importante" ma sottolinea l'assoluta necessità di effettuare altre misure in altri laboratori, per capire se c'è un errore o no. La sfida è ora trovare un modo per confutare o confermare. Senza euforia e clamore. L'argomento sarà affrontato con la dovuta cura questo pomeriggio, alle 16, nel corso del seminario programmato da tempo, dedicato l'illustrazione dei risultati dell'esperimento OPERA.
Rolf-Dieter Heuer ci ricorda che quando una collaborazione scientifica mostra osservazioni sorprendenti l'etica della Scienza impone di rendere disponibili immediatamente alla comunità dei ricercatori questi risultati e suggerisce di incoraggiare l'esecuzione di altri esperimenti. Questo mi sembra il punto centrale della questione: non clamore ma rigore. Esattamente il contrario di come alcuni hanno fatto e continueranno a fare.
Del resto anche nella relazione scientifica (qui devo ringraziare Fabio De Sicot) basata su questi risultati ("Measurement of the neutrino velocity with the OPERA detector in the CNGS beam", Submitted on 22 Sep 2011) si sottolinea che l'anomalia (la velocità del neutrino superiore al valore di c) è tutta da verificare. E nelle conclusioni viene evitata con decisione qualsiasi interpretazione teorica dei risultati: "Despite the large significance of the measurement reported here and the stability of the analysis, the potentially great impact of the result motivates the continuation of our studies in order to investigate possible still unknown systematic effects that could explain the observed anomaly. We deliberately do not attempt any theoretical or phenomenological interpretation of the results".
Ancora una volta: state calmi e aspettate altri risultati prima di demolire Einstein.

Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 23 settembre 2011


Ecco l'abstract:

The OPERA neutrino experiment at the underground Gran Sasso Laboratory has measured the velocity of neutrinos from the CERN CNGS beam over a baseline of about 730 km with much higher accuracy than previous studies conducted with accelerator neutrinos. The measurement is based on high-statistics data taken by OPERA in the years 2009, 2010 and 2011. Dedicated upgrades of the CNGS timing system and of the OPERA detector, as well as a high precision geodesy campaign for the measurement of the neutrino baseline, allowed reaching comparable systematic and statistical accuracies. An early arrival time of CNGS muon neutrinos with respect to the one computed assuming the speed of light in vacuum of (60.7 ± 6.9 (stat.) ± 7.4 (sys.)) ns was measured. This anomaly corresponds to a relative difference of the muon neutrino velocity with respect to the speed of light (v-c)/c = (2.48 ± 0.28 (stat.) ± 0.30 (sys.)) ×10-5.

Ed ecco un video del CERN (ringrazio Paola Catapano per la segnalazione) che spiega come funziona il fascio dal CERN al Gran Sasso CNGS (CERN Neutrinos to Gran Sasso) Produced by: CERN MultiMedia Productions & Gran Sasso Laboratory Communications. Director: Emanuele Angiuli. Duration: 15 min. Date: 01 September 2006. © 2006 CERN

22 settembre 2011

E se il neutrino fosse più veloce della luce? Prima di sentenziare lasciamo completare l'Opera.

neutrini Per tre anni hanno viaggiato tra il CERN di Ginevra e i laboratori del Gran Sasso percorrendo 732 km. Oggi sembrano rivelare qualcosa di inatteso: sembrano muoversi a velocità superiori a c, la velocità della luce = 299792458 km al secondo. Ora, se un fotone percorresse questa distanza nel vuoto impiegherebbe un tempo pari a 732 diviso 299792458: 2,442 millesimi di secondo. Invece alcuni neutrini contenuti nei 15.000 fasci inviati dal CERN al Gran Sasso pare (leggendo le news) siano riusciti a giungere a destinazione molto più in fretta: 60 milionesimi di secondo in meno.
OPERA La notizia importante, a leggere articoli, post e lanci d'agenzia, sarebbe proprio il superamento da parte dei neutrini della velocità della luce nel vuoto. E alcuni, forse troppo frettolosamente. si spingono fino ad associare questo risultato, sempre che sia confermato, con la violazione della Teoria della Relatività Ristretta.
L'esistenza dei neutrini fu postulata nel 1930 da Wolfgang Pauli ma furono scoperti solo nel 1956 dai fisici Clyde Cowan e Fred Reines. Per rivelare queste particelle servono strumenti molto sofisticati: nel Gran Sasso dal 2006 è attivo il sistema di cattura denominato OPERA (Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus). opera
Se l'esistenza dei neutrini più veloci della luce sarà confermata allora ci sarebbe proprio da festeggiare OPERA e l'attività dei ricercatori che ci lavorano come protagonisti di un grandioso colpo di scena nella conoscenza della natura.
Io preferisco aspettare il seminario organizzato (da tempo) a Ginevra e in programma domani pomeriggio: New results from OPERA on neutrino properties, by Dario Autiero (Institut de Physique Nucleaire de Lyon). Friday, September 23, 2011 from 16:00 to 18:00 (Europe/Zurich) at CERN (Council Chamber). this event will be available live via the Webcast Service.

PS Io preferisco non lasciarmi prendere dal panico. Intanto il concetto di velocità superluminale non è assolutamente nato oggi. E poi - a parte il fatto che esiste anche la Relatività Doppiamente Speciale (Doubly special relativity) - non vedo una violazione della Relatività nell'eventuale superamento della velocità della luce. Casomai se c'è una cosa che mi causa agitazione molecolare, per non dire che mi fa specie, è che forse la maggior parte delle persone che adesso si stanno occupando della notizia, giornalisticamente parlando, non sapevano neppure che sotto il Gran Sasso sono attivi alcuni importanti esperimenti. Ma in fondo se se ne parla è un bene. Potere della notizia...

Andrea Mameli, 22 settembre 2011 www.linguaggiomacchina.it

"Extraordinary claims require extraordinary evidence" (Carl Sagan)

20 settembre 2011

Spinoza: quando la satira legge l'attualità meglio della cronaca

Massimiliano Lai Spinoza.it Un blog satirico collettivo. Un fenomeno di condivisione del divertimento attraverso i social network. E, soprattutto, una lettura dell'attualità a volte più vera della cronaca. Spinoza.it è nato da un'idea di Stefano Andreoli (enigmista e scrittore) e Alessandro Bonino (blogger e editore). Ma il prodotto finale è frutto del lavoro di una trentina di persone, il laboratorio permanente di satira, che a sua volta produce testi ma raccoglie i contributi di altre duemila persone. Un lavoro molto faticoso, ma ricco di soddisfazioni: nel 2009 e nel 2010 Spinoza.it ha vinto il titolo di miglior blog italiano e nel 2010 ha ricevuto il Premio Internazionale di Satira Forte dei Marmi. Con queste premesse non poteva che nascere un libro: nel 2010 la casa editrice Aliberti ha pubblicato “Spinoza. Un libro serissimo”. Anzi due: quest'anno è uscito il secondo volume, intitolato “Spinoza, una risata vi diseppellirà”.
Perché tanto successo? «Spinoza.it - ha scritto Marco Travaglio nella prefazione al primo volume - è un antidoto alla pigrizia, al conformismo e alla mediocrità. Una satira rara, della miglior specie». Vero ma non basta a spiegare il fenomeno.
Io penso che di satira ci sia bisogno. Bisogno di ridere, certo, ma anche di affrontare la realtà, perché di questo in fondo si tratta. Una realtà talvolta amara, spesso bizzarra, che possiamo affrontare e disinnescare, a volte, solo ridendoci su, proprio con gli strumenti della satira. Ridere per rivelare, per spiattellare, per sputtanare. Ma anche per esorcizzare.
Il fenomeno ricorda quello della Risata verde: quella trae origine dal senso d'impotenza di fronte a un qualche tema drammatico, tipico dei cabaret tedeschi degli anni venti del Novevento e delle barzellette ideate da persone internate nei campi di concentramento.
La lettura degli aforismi satirici di Spinoza.it per alcune persone sta diventando una sorta di liturgia quotidiana, con un breviario che cambia ogni giorno, mantenendo una ritmica e uno stile soprendentemente omogeneo (e questo a dispetto delle migliaia di menti coinvolte nel processo creativo). Un fenomeno che dilaga attraverso i social networks, in una spontanea ridistribuzione di queste pillole di sarcasmo davverk sorprendente.
Oggi ho avuto il piacere di presentare il secondo libro di Spinoza accanto a Massimiliano Lai (uno dei "quattro mori" del laboratorio di satira, con Alberto Cacciarru, Roberto Manunta, Franco Sardo).
La foto che riporto in alto a sinistra l'ho scattata due ore fa dal palco dell'Exmà di Cagliari (Festa Democratica Nazionale dell’Università e della Ricerca) mentre Massimiliano Lai leggeva alcuni esempi della satira spinoziana.
Le risate dal pubblico, precedute da un istante di silenzio, mi confermano che la satira, a volte, legge l'attualità meglio della stessa cronaca.

Testo e foto: Andrea Mameli - www.linguaggiomacchina.it - 20 settembre 2011

Le parodie e le caricature sono le critiche più acute
(Aldous Huxley, Punto contro punto, 1928).


cagliari 21 settembre 2011 mameli e lai spinoza Foto: Piero Zilio

19 settembre 2011

Ridere fa bene al cuore. Ricerca dell'Università del Maryland

cuore Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Maryland, presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia in corso a Parigi, il primo settembre, spiega perché ridere fa bene la cuore. Analizzzando le reazioni di un gruppo di volontari alla visione di film comici e drammatici si è scoperto che la risata provoca la dilatazione dei vasi fino al 50 per cento in più, aiutando in questo modo a prevenire aterosclerosi, infarti e ictus.
La risata abbassa la frequenza cardiaca con effetti benefici sull’endotelio, il rivestimento interno dei vasi, e riduce il rilascio di sostanze neuroendocrine vasocostrittrici, come le catecolamine, inoltre stimola la produzione di endorfine, le quali hanno un effetto protettivo sul sistema cardiovascolare, simile a quello prodotto dall’attività fisica.

Laughter has a positive impact on vascular function Michael Miller (Baltimore University) European Society of Cardiology, Paris, 28 Aug 2011.

18 settembre 2011

Alberi Libri. Il festival sardo di letture e itinerari naturalistici attorno al Monte Arci

Alberi e libri "I libri, come gli alberi, hanno solide radici, crescono forti in un terreno ricco di valori e si aprono al mondo per diffonderli. Se gli alberi sono le colonne del cielo, i libri sono le colonne della conoscenza."
Queste sono le premesse del Festival Alberi e libri in programma a Marrubiu (80 km da Cagliari) sabato 24 settembre.
Mi hanno chiesto di introdurre e coordinare la presentazione di un libro che mi pare strettamente in tema: "Abbracciare gli alberi" di Giuseppe Barbera.
Sabato 24 settembre 2011 ore 20 e 30 a Marrubiu, nel Centro di aggregazione giovanile. Abbracciare gli alberi. Mille buone ragioni per piantarli e difenderli. Incontro con lo scrittore Giuseppe Barbera. Introduce il giornalista scientifico Andrea Mameli.
Pensiamoci. Gli alberi producono ossigeno, frutti, legno, ombra, energia, bellezza. Il loro valore, anche affettivo, è enorme.
Sto iniziando a leggere il libro di Barbera e devo dire che mi è piaciuto dalle prime righe: "Milioni di anni fa siamo scesi dagli alberi, per poi passare gran parte del nostro tempo a tagliarli o bruciarli. Da diecimila anni abbiamo anche imparato a piantarli e ad accompagnarne la crescita, ma lo abbiamo fatto in misura molto minore. E adesso che avremmo bisogno di loro per mantenere gli equilibri ecologici, ci accorgiamo che sono troppo pochi."
Barbera alberi Giuseppe Barbera insegna Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi produttivi e paesaggi agrari tradizionali del Mediterraneo. Ha svolto ricerche su: cappero, ficodindia, limone, mandorlo.
Tra i suoi libri: L’Orto di Pomona (L’Epos, 2000); Ficodindia (con Paolo Inglese, L’Epos, 2001); Der Sizilianische Garten in Sanssouci, un giardino siciliano in Germania (con Michele Buffa; Eidos, 2003), Tuttifrutti (Mondadori, 2007), che ha vinto il premio Grinzane Cavour, Giardini Hanbury per la sezione riservata a “testi di narrativa o di creatività nei quali prevalga in modo determinante il sentimento dell’ambiente e della natura”.
Ma non finisce qui: nella Valle dei Templi di Agrigento ha creato il “Museo Vivente del Mandorlo” e ha curato il recupero del Giardino della Kolymbetra.