Fare impresa con la ricerca. Gli spin off dell’Università di Cagliari: una riflessione sui risultati e sulle prospettive

Il percorso intrapreso dalle imprese spin off dell’Università di Cagliari dal 2006 a oggi sarà al centro di un incontro organizzato dal gruppo Liaison Office dell'ateneo cagliaritano. Venerdì 11 maggio nell'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza (Cagliari, via Nicolodi 102). 
Si inizia alle 9 e 30 con Francesco Pigliaru (Prorettore Delegato per la Ricerca scientifica, le Attività istituzionali, l’Innovazione e le Attività produttive): “Spin off e terza missione”. A seguire: “Regolamenti universitari e sostegno attivo agli spin off: best practice” (Loris Nadotti, Presidente PNI Cube: Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition); Gianluca Cadeddu (Direttore Generale Centro regionale di programmazione): “Incentivi per la creazione e lo sviluppo di imprese innovative”; Roberto Saba (Confindustria Sardegna): “Ricerca e innovazione: il punto di vista delle imprese”.

Dalle 11.30 testimonianze delle imprese spin off dell’Università di Cagliari:
Michele Marchesi: Flosslab srl
Fabrizio Pilo: Respect srl
Annalisa Bonfiglio: TechOnYou srl

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

CV breve Andrea Mameli