Microgocce di cristalli liquidi. Video e foto: CNR.
Le microgocce di cristalli liquidi ottenute dai ricercatori dell’Istituto nazionale di Ottica Ino-Cnr di Napoli, dell'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri (Ictp-Cnr) e dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
[Fluidi come liquidi. Ordinati come cristalli. Scoperta dell’istituto Ino-Cnr di Napoli (Linguaggio Macchina, 24 maggio 2012)]
Zoom del processo di aggregazione del video 1 in cui si vedono le goccioline di cristallo liquido che formano gocce più grandi, eventualmente utilizzabili come lenti microscopiche. Video: CNR.
Zoom di una struttura polimerica (circa 100 micron, cioè 0,1mm) sulla quale le microgocce di cristallo liquido si sono assemblate seguendo le linee del campo elettrico generato termicamente. Foto: CNR
[Fluidi come liquidi. Ordinati come cristalli. Scoperta dell’istituto Ino-Cnr di Napoli (Linguaggio Macchina, 24 maggio 2012)]
Zoom del processo di aggregazione del video 1 in cui si vedono le goccioline di cristallo liquido che formano gocce più grandi, eventualmente utilizzabili come lenti microscopiche. Video: CNR.
Microgocce di cristalli liquidi guidate per effetto piroelettrico all’esterno di strutture polimeriche (PDMS). Dimensioni reali dell'immagine: 500x400 micron. Foto: CNR
Microgocce di cristalli liquidi che si “auto-assemblano” per effetto piroelettrico all’interno di strutture sferiche di PDMS. Foto: CNR
Zoom di una struttura polimerica (circa 100 micron, cioè 0,1mm) sulla quale le microgocce di cristallo liquido si sono assemblate seguendo le linee del campo elettrico generato termicamente. Foto: CNR
Situazione finale in cui le microgocce di cristallo liquido si sono raccolte per formare una goccia più grande che può essere sfruttata da microlente (al centro).Foto: CNR
Fluidi come liquidi. Ordinati come cristalli. Scoperta dell’istituto Ino-Cnr di Napoli
Commenti