Comunicare la ricerca: domani i risultati di uno studio CNR e Agorà Scienza.

L’80% dei fisici italiani si è occupato almeno una volta di divulgazione scientifica negli ultimi tre anni: è un dato contenuto nell'indagine condotta dall’Irpps-Cnr (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR) in collaborazione con il Centro interuniversitario Agorà scienza di Torino. Tutti i risultati della ricerca saranno presentati domani nel corso dell'evento: "Ricercare e comunicare" (Area di ricerca del Cnr di Milano, Via Bassini 15, con inizio alle 9).

Le modalità preferite:
  • conferenze
  • festival e attività con le scuole
  • attività di comunicazione svolte attraverso stampa e Internet
L’indagine ha riguardato 5.335 ricercatori così suddivisi: 2.353 universitari, 1.500 del CNR, 832 dell’INFN, 650 dell’INAF.
Perché intervistare proprio i fisici? «All’interno del panorama scientifico italiano - spiega Adriana Valente, ricercatrice dell’Irpps-Cnr, autrice dell’indagine insieme a Loredana Cerbara, Sveva Avveduto (Irpps-Cnr) e Alba L’Astorina (Istituto per il rilevamento magnetico elettromagnetico dell’ambiente: Irea-Cnr) - è una comunità unitaria e con forte senso di appartenenza, che si è sempre confrontata con la comunicazione. E che sin dall’uso del nucleare a scopo militare si è trovata a dover affrontare la questione dell’impatto della scienza sulla società.»
I ricercatori privilegiano due modalità di comunicazione: incontri in conferenze, festival e mostre e attività di formazione rivolte al mondo della scuola: «All’Infn e all’università - sottolinea Sveva Avveduto (Irpps) - queste ultime sono la forma prioritaria, cui partecipa circa la metà degli intervistati. Cnr e Inaf prediligono eventi come la Notte dei Ricercatori per il 55% al Cnr e per il 62% all’Inaf. Le attività tramite stampa e media si posizionano al terzo posto, seguite da interventi via internet come blog, forum o newsletter. All’ultimo posto dibattiti e confronti diretti a società civile, politici, amministratori, imprese, che oscillano tra il 10 e il 20%.»
Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 17 dicembre 2012
Fonte: Ufficio Stampa CNR

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione