I filosofi nell'andito. Con il QR.
L'idea di usare il codice QR a scuola è venuta a Luciano Pes, docente di Filosofia e Scienze Umane nell'Istituto Magistrale Eleonora d'Arborea di Cagliari: «Le classi del Linguistico (3D, 3E, 4D, 5D) hanno curato gli aspetti inerenti la Storia della Filosofia, mentre le classi del corso Scienze Umane (3B) hanno lavorato ai i materiali didattici di sociologia e psicologia. In questo modo esploriamo i rapporti fecondi fra analogico e digitale, andata e ritorno».
Una pagina, stampata, per ogni filosofo, è esposta come strumento di diffusione del sapere: «In fondo realizziamo, in modo molto semplice e immediato, il vecchio sogno di Tommaso Campanella: istoriare le mura della città per insegnare ai bambini e ai giovani».
Ecco, in sintesi, il progetto del prof. Pes (uno dei numerosi progetti del prof. Pes):
Una pagina, stampata, per ogni filosofo, è esposta come strumento di diffusione del sapere: «In fondo realizziamo, in modo molto semplice e immediato, il vecchio sogno di Tommaso Campanella: istoriare le mura della città per insegnare ai bambini e ai giovani».
Ecco, in sintesi, il progetto del prof. Pes (uno dei numerosi progetti del prof. Pes):
- Compiti
- reperire materiale di qualità sui filosofi oggetto dei programmi tradizionali, selezionando il meglio di youtube, slideshare e wikipedia;
- esporre nell'andito principale della scuola i codici QR relativi ai link delle risorse trovate nel corso della ricerca;
- installare nello smartphone i programmi gratuiti per leggere i codici QR.
- Finalità didattiche
- invogliare a cercare approfondimenti sui filosofi;
- sfruttare lo smartphone per imparare;
- trasformare l'andito della scuola in un luogo didattico.
Commenti