Un tuffo nel Cambriano con Françoise Debrenne. A Cagliari il 4 Giugno 2013.


Conferenza di Françoise Debrenne (Direttore di Ricerca Emerito, Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi, sul tema "Palaeobiogeography of Early Cambrian Archaeocyaths") il 4 Giugno alle 16 nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (via Trentino 51, Cagliari).

Françoise Debrenne illustrerà queste spugne primitive, molto abbondanti nelle coste sud-occidentali della Sardegna, caratteristiche del Cambriano inferiore e
note grazie agli studi del paleontologo tedesco Johann Georg Bornemann e dalle ricerche condotte da Françoise Debrenn.

La conferenza si inquadra nelle attività di promozione dei Geo-Musei del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliari e di valorizzazione del patrimonio scientifico della Sardegna.

Per approfondire:

Cambrian archaeocyathan metazoans: revision of morphological characters and standardization of genus descriptions to establish an online identification tool (Adeline Kerner, Françoise Debrenne, Régine Vignes-Lebbe)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione