23 novembre 2013

Raccolta di libri, giochi, colori e carta, per i bambini vittime dell'alluvione

"Scosse e riscosse. Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma" è il titolo di un bellissimo libro pubblicato dalla casa editrice Erickson di Trento nel 2010. Il volume raccoglie i disegni dei bambini abruzzesi scampati al terremoto del 2009, frutto un progetto della Fondazione Milena Ferrari che ha coinvolto ragazzi abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d'Arte dell'Aquila e di Castelli. Il libro, a cura di Marco Dallari, può essere di grande aiuto a educatori, insegnanti, animatori, psicologi e genitori.
Scosse e riscosse. Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma
«La produzione di narrazioni e di immagini, la raccolta e la conservazione di reperti e frammenti di memoria, il rendersi conto di essere in grado di raccontare e commentare ciò che è accaduto, contenendo e controllando l’emozione, trasforma il dramma in una risorsa dolorosa, ma anche preziosa, di esperienza, di uno strumento di rinascita e di crescita individuale e collettiva» ha scritto Marco Dallari nell'introduzione.
Save the Children, Olbia

A Olbia l'associazione Save the Children, in collaborazione con gli operatori del Consorzio Parsifal, ha inaugurato le attività destinate ai bambini nella ludoteca Porta del Sole (Via Mascagni). A Olbia e Arzachena vivono  11.971 minori. «I bambini hanno una forte capacità di ripresa, ma i segni di un disagio post traumatico spesso possono insorgere a distanza di giorni dall’evento che lo ha generato - spiega Raffaela Milano, direttore di Save the Children Italia: "Sardegna: Save the Children, parte oggi pomeriggio ad Olbia e provincia l’attività per supportare i bambini dei centri più colpiti" - in questi momenti è importante che personale specializzato sia accanto a loro pronto ad interpretare ogni più piccolo segnale e li aiuti a tirare fuori ed elaborare i terribili momenti che hanno vissuto e le sensazioni che hanno provato». Da lunedì, in occasione della riapertura delle scuole, l’organizzazione avvierà le attività di supporto psicologico post-trauma per insegnanti e alunni nelle classi degli istituti di Olbia e Provincia.

libri e giocattoli
Per i bambini vittime di esperenze traumatiche, disegnare, leggere, giocare è un diritto e non un lusso. Ecco perché oggi, a pochi giorni dall'alluvione che ha devastato larghe zone della Sardegna, è fondamentale fornire la materia prima a chi l'ha persa nella catastrofe: carta, colori, libri e giocattoli.
manina e farfalla

In altre parole, come ha scritto Sandra Olianas nel blog Bisus, non ci sono solo le necessità primarie: «Grazie ai tantissimi volontari che si stanno dando da fare per soddisfare i bisogni che urlano, forse si può iniziare a pensare anche ai bisogni che sussurrano».

Dopo la prima emergenza sono state attivate raccolte di materiali destinati ai bambini.

Segnalo qui di seguito le iniziative di cui sono venuto a conoscenza. 
Se ne conoscete altre segnalateme: vi ringrazio per la collaborazione!

A Olbia la cartolibreria La Favola (Viale Aldo Moro 117, Olbia) regala gli zainetti scolastici invenduti ai bambini che ne hanno bisogno.



A Cagliari Imago Mundi per Monumenti Aperti, libreria Tuttestorie, Consorzio Camù, portale www.cagliariperibambini.it hanno attivato una raccolta dedicata ai bambini:

  • libri e giocattoli di piccole dimensioni, anche usati purché in ottime condizioni;
  • l'occorrente per scrivere e disegnare: carta, matite, penne, pennarelli, quaderni;
  • abbigliamento e biancheria intima nuova: per bambini e nenati;
  • tutto quello che può contribuire a rendere meno traumatica la vita dei più piccoli, considerando che in molti casi l'alluvione ha reso inservibili gran parte degli oggetti che si trovavano in casa.
Il punto di raccolta si trova in via San Lucifero 71, Centro Comunale d’Arte Exmà (Cagliari) e sarà attivo dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, fino al primo Dicembre 

D’accordo, case e scuole
Non si aggiustano a parole
Ma il cuore della gente
È fatto di mattoni
Un po’ diversi
E fortunatamente
Si aggiusta con le storie
E con i versi
Bruno Tognolini
Care amiche e cari amici,
sono tante le iniziative di solidarietà nate in questi giorni a favore delle zone colpite dall’alluvione, fra cui la  raccolta di libri, giocattoli, kit scolastici e abbigliamento per bambini organizzata all’ExMà.
Siamo consapevoli del fatto che le priorità dell’emergenza sono tante, ma crediamo nel potere curativo delle storie e nel diritto al gioco di tutti i bambini. L’esperienza del Cantiere della Fantasia, nato in Emilia dopo il terremoto del 2012, dimostra che l’alleanza fra libri e bambini può aiutare ad alleviare la paura nata da  esperienze così traumatiche e dolorose.
Per questo vi chiamiamo a raccolta:

scrittori, illustratori, animatori, narratori, artisti, musicisti, scenografi:  siete disponibili a portare le vostre storie, letture, laboratori  fra i bambini delle zone più colpite dall’alluvione?
Bruno Tognolini andrà a Bitti per l’incontro “Rime, storie, picco e pala. Le storie e le rime non riparano le case, ma i cuori delle persone che poi riparano le case”.
Ci piacerebbe che le attività partissero dal mese di dicembre, non sappiamo ancora dirvi esattamente quando e dove. Stiamo attivando i contatti con biblioteche e centri di aggregazione per capire dove poter andare.
Prima sarebbe utile sapere chi può mettere a disposizione gratuitamente un po’ del suo tempo, compatibilmente con i propri impegni e con le proprie forze.
Vi chiediamo di farci sapere se ci siete  ed eventualmente quali sono per voi  le date (o i giorni della settimana)  possibili.
Contiamo su una vostra risposta e vi ringraziamo di cuore per l’attenzione.
Un caro saluto da tutti noi
Libreria Tuttestorie - Imago Mundi – Consorzio Camù - cagliariperibambini.it



Sempre a Cagliari il Teatro del Sale dal 30 Novembre raccoglierà quaderni, colori, matite, gomme, astucci, zainetti, libri e materiale didattico per i bambini di Olbia. 
La raccolta si effettua nel Centro Comunale Lazzaretto, negli orari d'apertura: dal martedì alla domenica 9-13 e 16-20
Il materiale raccolto verrà consegnato il 12 e il 13 dicembre da Babbo Natale in persona in occasione delle repliche dello spettacolo La vera, verissima storia di Babbo Natale. Nei prossimi giorni si conosceranno luoghi e orari di raccolta.
 


A Oristano è iniziata la raccolta di giochi, libri e colori per i bimbi sardi che hanno subito i danni dell'alluvione, organizzata da Progres Aristanis in via Diego Contini 23, dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20 tutti i giorni.




La libreria Baobab di Porcia (Pordenone) mi annuncia che inizierà una raccolta di libri, giocattoli e cancelleria, fino al 19 Dicembre.










N.B. Il sistema migliore per raccogliere e consultare informazioni inerenti le conseguenze dell'alluvione del 18 Novembre è il portale SardSOS: Emergenza Meteo Sardegna 2013

Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
23 Novembre 2013

21 novembre 2013

Federal Emergency Management Agency: We utilize numerous social media accounts.

"We utilize numerous social media accounts as part of our mission to provide information to the public before, during, and after a disaster" (Federal Emergency Management Agency)



La mia riflessione sul ruolo dei social nelle emergenze, a partire dalla catastrofe sarda dei giorni scorsi: L'hashtag #allertameteoSAR e i volontari digitali (Cagliari Globalist, 21 Novembre 2013)

Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
21 Novembre 2013

P.S. Ho scoperto un post intitolato: 5 ways to use social media for better emergency response datato 2 Settembre 2010...

20 novembre 2013

Il genoma più antico svela l'albero genealogico dei nativi americani

Il più antico genoma mai sequenziato appartiene a un ragazzo vissuto in Siberia 24 mila anni fa.
La ricerca, condotta dal Natural History Museum di Copenhagen, racchiude un secondo risultato straordinario: i cromosomi del ragazzo hanno molto in comune con quelli dei nativi americani e con quelli dei moderni europei. Ciò potrebbe significare che alcuni antenati dei nativi americani erano anche antenati di noi europei. 
In altre parole il DNA eurasiatico dei moderni nativi americani non deriva solo dagli apporti post-colombiani, come finora si riteneva, ma anche dal patrimonio genetico dei primi americani.
Lo studio, coordinato da Eske Willerslev, è stato pubblicato oggi su Nature con il titolo: Upper Palaeolithic Siberian genome reveals dual ancestry of Native Americans.

Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
20 Novembre 2013

19 novembre 2013

Il fulmine illumina la notte triste

Fulmine a Cagliari, 19 Novembre 2013 (A. Mameli)

Il fulmine illumina la notte triste.

Gocce grandi come noci martellano i vetri.

I tuoni fanno a gara con le sirene.

Altrove c'è chi dorme, a sorpresa, fuori casa.

C'è chi apre porte e offre letti.

C'è chi indossa gli stivali di gomma a notte fonda.


E c'è chi pensa queste cose. E poi le scrive.



Andrea Mameli
Linguaggio Macchina
19/11/2013

 
 





















APRITE LE CONNESSIONI WI-FI IN ZONE COLPITE DALL'ALLUVIONE #allertameteoSAR

Non ho mai scritto un titolo di un post in caratteri maiuscoli prima d'ora. Ma ricordo quanto furono utili le Wi-Fi aperte a Genova, durante l'alluvione del 2011, e in Emilia Romagna, in occasione dei terremoti del 2012, quindi mi sembra doveroso riproporre l'appello anche per quello che sta accadendo in queste ore in Sardegna.

In zone colpite da calamità, allo scopo di fornire un prezioso aiuto a chi si trova dispositivi mobili senza connessione, è buona norma disattivare le protezioni dal proprio router Wi-Fi.

P.S. Ovviamente fatelo con le dovute cautele:


Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
19 Novembre 2013

18 novembre 2013

Norvegia: è elettrica la quarta auto più venduta nel 2013 (da Gennaio a Ottobre)

Seguendo l'esempio del Principe Haakon molti norvegesi stanno passando all'auto elettrica non ibrida. Scelte dettate solo dalla sensibilità ambientale? Non solo: fino al 2018 è attiva una serie di incentivi: ingresso e parcheggio libero nelle zone a traffico limitato, libera circolazione nelle corsie preferenziali, rifornimento gratis, 3500 stazioni di ricarica (di cui 100 a carica ultrarapida), iva 0% (zero%) sul prezzo finale.
Nel mese di ottobre in Norvegia sono state immatricolate 716 Nissan Leaf (quota di mercato: 5,6%), seguono: la Toyota Auris (679 vendite), la Volkswagen Golf (646), la Skoda Octavia (540), Yaris (446), la Volvo V40 (319) e la Toyota Rav4 (300).
Nella classifica assoluta delle immatricolazioni 2013 la Leaf risulta la quarta auto più venduta in Norvegia (3.755 immatricolazioni: 3,2% del mercato).
In totale quest'anno sono stati venduti più di 4500 modelli elettrici.

17 novembre 2013

Cinque teste di pietra trovate in Egitto.

Ci sono ancora tesori nascosti sotto terra. Basta consultare siti come phys.org (Archeologists in Egypt unearth 3000-year-old tombs) o come Archaeology News Network per essere aggiornati sui ritrovamenti che vengono segnalati ogni giorno. Alcunui titoli recenti, a titolo di esempio: Roman chamber tomb found in ancient Corinth, Megalithic burial site found in Palakkad, Stone coffin excavated at Lincoln Castle.
Poche ore fa le agenzie hanno battuto la notizia del ritrovamento in Egitto di quattro teste di pietra, da parte di una squadra di archeologi egiziani e francesi. Il ministro egiziano alle antichità, Mohammed Ibrahim, ha spiegato che il ritrovamento è avvenuto nei pressi del tempio di Armant, località 50 chilometri a sud di Luxor, dove alcuni anni fa furono rinvenute quattro statue prive della testa. Le teste, alte circa 50 centimetri, risalirebbero a 4000 anni fa.

Per il momento non sono disponibili foto del ritrovamento.

Chissà quante cose aspettano ancora di essere dissepolte e chissà quante sono state trafugate e quante ancora distrutte o inglobate in case, fabbriche, autostrade.


Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
17 Novembre 2013 


The French Egyptian Mission working in Armant Temple, located 25 kilometres south of the Upper Egypt town of Luxor, has unearthed five heads of royal statues during routine excavation and restoration works at the temple.