Raccolta di libri, giochi, colori e carta, per i bambini vittime dell'alluvione
"Scosse e riscosse. Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma" è il titolo di un bellissimo libro pubblicato dalla casa editrice Erickson di Trento nel 2010. Il volume raccoglie i disegni dei bambini abruzzesi scampati al terremoto del 2009, frutto un progetto della Fondazione Milena Ferrari che ha coinvolto ragazzi abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d'Arte dell'Aquila e di Castelli. Il libro, a cura di Marco Dallari, può essere di grande aiuto a educatori, insegnanti, animatori, psicologi e genitori.
«La produzione di narrazioni e di immagini, la raccolta e la conservazione di reperti e frammenti di memoria, il rendersi conto di essere in grado di raccontare e commentare ciò che è accaduto, contenendo e controllando l’emozione, trasforma il dramma in una risorsa dolorosa, ma anche preziosa, di esperienza, di uno strumento di rinascita e di crescita individuale e collettiva» ha scritto Marco Dallari nell'introduzione.
A Olbia l'associazione Save the Children, in collaborazione con gli operatori del Consorzio Parsifal, ha inaugurato le attività destinate ai bambini nella ludoteca Porta del Sole (Via Mascagni). A Olbia e Arzachena vivono 11.971 minori. «I bambini hanno una forte capacità di ripresa, ma i segni di un disagio post traumatico spesso possono insorgere a distanza di giorni dall’evento che lo ha generato - spiega Raffaela Milano, direttore di Save the Children Italia: "Sardegna: Save the Children, parte oggi pomeriggio ad Olbia e provincia l’attività per supportare i bambini dei centri più colpiti" - in questi momenti è importante che personale specializzato sia accanto a loro pronto ad interpretare ogni più piccolo segnale e li aiuti a tirare fuori ed elaborare i terribili momenti che hanno vissuto e le sensazioni che hanno provato». Da lunedì, in occasione della riapertura delle scuole, l’organizzazione avvierà le attività di supporto psicologico post-trauma per insegnanti e alunni nelle classi degli istituti di Olbia e Provincia.
Per i bambini vittime di esperenze traumatiche, disegnare, leggere, giocare è un diritto e non un lusso. Ecco perché oggi, a pochi giorni dall'alluvione che ha devastato larghe zone della Sardegna, è fondamentale fornire la materia prima a chi l'ha persa nella catastrofe: carta, colori, libri e giocattoli.
In altre parole, come ha scritto Sandra Olianas nel blog Bisus, non ci sono solo le necessità primarie: «Grazie ai tantissimi volontari che si stanno dando da fare per soddisfare i bisogni che urlano, forse si può iniziare a pensare anche ai bisogni che sussurrano».
Dopo la prima emergenza sono state attivate raccolte di materiali destinati ai bambini.
Segnalo qui di seguito le iniziative di cui sono venuto a conoscenza.
Se ne conoscete altre segnalateme: vi ringrazio per la collaborazione!
A Olbia la cartolibreria La Favola (Viale Aldo Moro 117, Olbia) regala gli zainetti scolastici invenduti ai bambini che ne hanno bisogno.
A Cagliari Imago Mundi per Monumenti Aperti, libreria Tuttestorie, Consorzio Camù, portale www.cagliariperibambini.it hanno attivato una raccolta dedicata ai bambini:
Sempre a Cagliari il Teatro del Sale dal 30 Novembre raccoglierà quaderni, colori, matite, gomme, astucci, zainetti, libri e materiale didattico per i bambini di Olbia.
La raccolta si effettua nel Centro Comunale Lazzaretto, negli orari d'apertura: dal martedì alla domenica 9-13 e 16-20
Il materiale raccolto verrà consegnato il 12 e il 13 dicembre da Babbo Natale in persona in occasione delle repliche dello spettacolo La vera, verissima storia di Babbo Natale. Nei prossimi giorni si conosceranno luoghi e orari di raccolta.
A Oristano è iniziata la raccolta di giochi, libri e colori per i bimbi sardi che hanno subito i danni dell'alluvione, organizzata da Progres Aristanis in via Diego Contini 23, dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20 tutti i giorni.
La libreria Baobab di Porcia (Pordenone) mi annuncia che inizierà una raccolta di libri, giocattoli e cancelleria, fino al 19 Dicembre.
N.B. Il sistema migliore per raccogliere e consultare informazioni inerenti le conseguenze dell'alluvione del 18 Novembre è il portale SardSOS: Emergenza Meteo Sardegna 2013
Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
23 Novembre 2013
«La produzione di narrazioni e di immagini, la raccolta e la conservazione di reperti e frammenti di memoria, il rendersi conto di essere in grado di raccontare e commentare ciò che è accaduto, contenendo e controllando l’emozione, trasforma il dramma in una risorsa dolorosa, ma anche preziosa, di esperienza, di uno strumento di rinascita e di crescita individuale e collettiva» ha scritto Marco Dallari nell'introduzione.
A Olbia l'associazione Save the Children, in collaborazione con gli operatori del Consorzio Parsifal, ha inaugurato le attività destinate ai bambini nella ludoteca Porta del Sole (Via Mascagni). A Olbia e Arzachena vivono 11.971 minori. «I bambini hanno una forte capacità di ripresa, ma i segni di un disagio post traumatico spesso possono insorgere a distanza di giorni dall’evento che lo ha generato - spiega Raffaela Milano, direttore di Save the Children Italia: "Sardegna: Save the Children, parte oggi pomeriggio ad Olbia e provincia l’attività per supportare i bambini dei centri più colpiti" - in questi momenti è importante che personale specializzato sia accanto a loro pronto ad interpretare ogni più piccolo segnale e li aiuti a tirare fuori ed elaborare i terribili momenti che hanno vissuto e le sensazioni che hanno provato». Da lunedì, in occasione della riapertura delle scuole, l’organizzazione avvierà le attività di supporto psicologico post-trauma per insegnanti e alunni nelle classi degli istituti di Olbia e Provincia.
Per i bambini vittime di esperenze traumatiche, disegnare, leggere, giocare è un diritto e non un lusso. Ecco perché oggi, a pochi giorni dall'alluvione che ha devastato larghe zone della Sardegna, è fondamentale fornire la materia prima a chi l'ha persa nella catastrofe: carta, colori, libri e giocattoli.
In altre parole, come ha scritto Sandra Olianas nel blog Bisus, non ci sono solo le necessità primarie: «Grazie ai tantissimi volontari che si stanno dando da fare per soddisfare i bisogni che urlano, forse si può iniziare a pensare anche ai bisogni che sussurrano».
Segnalo qui di seguito le iniziative di cui sono venuto a conoscenza.
Se ne conoscete altre segnalateme: vi ringrazio per la collaborazione!
A Olbia la cartolibreria La Favola (Viale Aldo Moro 117, Olbia) regala gli zainetti scolastici invenduti ai bambini che ne hanno bisogno.
A Cagliari Imago Mundi per Monumenti Aperti, libreria Tuttestorie, Consorzio Camù, portale www.cagliariperibambini.it hanno attivato una raccolta dedicata ai bambini:
- libri e giocattoli di piccole dimensioni, anche usati purché in ottime condizioni;
- l'occorrente per scrivere e disegnare: carta, matite, penne, pennarelli, quaderni;
- abbigliamento e biancheria intima nuova: per bambini e nenati;
- tutto quello che può contribuire a rendere meno traumatica la vita dei più piccoli, considerando che in molti casi l'alluvione ha reso inservibili gran parte degli oggetti che si trovavano in casa.
D’accordo, case e
scuole
Non si aggiustano a
parole
Ma il cuore della
gente
È fatto di mattoni
Un po’
diversi
E
fortunatamente
Si aggiusta con le
storie
E con i
versi
Bruno
Tognolini
Care amiche e cari
amici,
sono tante le iniziative di solidarietà
nate in questi giorni a favore delle zone colpite dall’alluvione, fra cui la
raccolta di libri, giocattoli, kit
scolastici e abbigliamento per bambini organizzata
all’ExMà.
Siamo consapevoli del fatto che le
priorità dell’emergenza sono tante, ma crediamo nel potere curativo delle storie
e nel diritto al gioco di tutti i bambini. L’esperienza del Cantiere della
Fantasia, nato in Emilia dopo il terremoto del 2012, dimostra che l’alleanza fra
libri e bambini può aiutare ad alleviare la paura nata da esperienze così traumatiche e
dolorose.
Per questo vi chiamiamo a raccolta:
scrittori, illustratori, animatori,
narratori, artisti, musicisti, scenografi:
siete disponibili a portare le vostre storie, letture, laboratori fra i bambini delle zone più colpite
dall’alluvione?
Bruno
Tognolini andrà a Bitti per l’incontro “Rime,
storie, picco e pala. Le
storie e le rime non riparano le case, ma i cuori delle persone che poi riparano
le case”.
Ci piacerebbe che le attività
partissero dal mese di dicembre, non sappiamo ancora dirvi esattamente quando e
dove. Stiamo attivando i contatti con biblioteche e centri di aggregazione per
capire dove poter andare.
Prima sarebbe utile sapere chi può
mettere a disposizione gratuitamente un po’ del suo tempo, compatibilmente con i
propri impegni e con le proprie forze.
Vi chiediamo di farci sapere se ci
siete ed eventualmente quali sono
per voi le date (o i giorni della
settimana) possibili.
Contiamo su una vostra risposta e vi
ringraziamo di cuore per l’attenzione.
Un caro saluto da tutti
noi
Libreria Tuttestorie - Imago Mundi –
Consorzio Camù - cagliariperibambini.it
Sempre a Cagliari il Teatro del Sale dal 30 Novembre raccoglierà quaderni, colori, matite, gomme, astucci, zainetti, libri e materiale didattico per i bambini di Olbia.
La raccolta si effettua nel Centro Comunale Lazzaretto, negli orari d'apertura: dal martedì alla domenica 9-13 e 16-20
Il materiale raccolto verrà consegnato il 12 e il 13 dicembre da Babbo Natale in persona in occasione delle repliche dello spettacolo La vera, verissima storia di Babbo Natale. Nei prossimi giorni si conosceranno luoghi e orari di raccolta.
A Oristano è iniziata la raccolta di giochi, libri e colori per i bimbi sardi che hanno subito i danni dell'alluvione, organizzata da Progres Aristanis in via Diego Contini 23, dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20 tutti i giorni.
La libreria Baobab di Porcia (Pordenone) mi annuncia che inizierà una raccolta di libri, giocattoli e cancelleria, fino al 19 Dicembre.
N.B. Il sistema migliore per raccogliere e consultare informazioni inerenti le conseguenze dell'alluvione del 18 Novembre è il portale SardSOS: Emergenza Meteo Sardegna 2013
Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
23 Novembre 2013
Commenti