Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Oristano

Lab Boat, Navigare con la scienza (video, 14 minuti)

Immagine
Lab Boat, Navigare con la scienza , il bellissimo video documentario di Massimo Gasole (Illador) , racconta il periplo della Sardegna con la barca Adriatica e le attività divulgative realizzate tra il 21 aprile e il 10 maggio 2018 nei porti di Cagliari, Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte. Ho avuto l'onore di coordinare il progetto Lab Boat con il CRS4 . E in questo video ho avuto il piacere di raccontare l'esperienza, all'interno di un'intervista (che è stata girata a Carloforte il 9 maggio) e come voce narrante dell'intero video. Se Massimo Gasole ha fatto un ottimo lavoro (e seconeo me lo ha fatto) non lo deve a me ma alla sua bravura e alla preziosa collaborazione fornita dalla Fondazione Sardegna Film Commission , che ha sostenuto il progetto del video documentario. "Lab Boat, Navigare con la scienza" è una produzione CRS4 , in collaborazione con: Fondazione Sardegna Film Commission e Illador .

Il 26 e il 27 aprile parliamo di Scienza e conoscenza con Marco Ferrazzoli

Immagine
Il 26 aprile alle 11 e 30 , nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di comunicazione giornalistica online: seminario dal titolo Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione . A cura di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa del Cnr), Andrea Mameli (responsabile della comunicazione del Crs4), Elisabetta Gola (docente di Teoria dei linguaggi e della comunicazione e del Laboratorio di Comunicazione giornalistica online), Alice Guerrier i (tutor dei corsi). Il seminario si terrà nell'aula multimediale Ludovico Geymonat (Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, via Is Mirrionis 1). Per informazioni: Corso di laurea in Scienze della Comunicazione info@com.unica.it Il 26 aprile alle 17 e 30 , seminario dal titolo: Quando la conoscenza scientifica è ridotta a opinione: #bufale #comunicazione #condivisione #fakenews #fonti #scienza #social #postverità L'incontro si terrà a Cagliari il 26 aprile alle 17:30 , nello spazio eventi al...

Un carico di 30 lingotti in partenza da Cagliari. Destinazione: Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS)

Immagine
La collaborazione tra Archeologia e Fisica continua. Oggi partono gli ultimi 30 lingotti di piombo romano destinati ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per l'esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) . Dove si cercherà di capire se Majorana aveva ragione. Per Marco Minoja (Soprintendente archeologico Sardegna): «L'occasione è assolutamente straordinaria, connessa con la straordinarietà del rinvenimento archeologico e con la loro destinazione a beneficio della ricerca scientifica.. Sono lingotti di piombo rimasti per alcuni migliaia di anni sotto decine di metri di acqua, quindi in condizioni praticamente irripetibili. Per l'archeologia della Sardegna è un'eccellente occasione per completare un percorso di studio, di ricerca e di analisi che ha già fornito importanti risposte sull'industria del piombo in epoca romana. Non ci siamo limitati a prendere altri 30 lingotti...

Francesco Mugheddu: curiosità, desideri e inconsistenti classificazioni.

Immagine
Recupero piombo romano (Foto: INFN) Ricordo molto bene una ricerca di Francesco Mugheddu , Fisico, sui lingotti di piombo trovati in mare nel golfo di Oristano, sua città natale.  Quel piombo è rimasto per circa 2 mila anni a 30 metri di profondità, assieme alla nave romana che lo trasportava, e ha diminuito di circa 100.000 volte la sua radioattività iniziale, dovuta al suo isotopo radioattivo naturale: il piombo-210. La radioattività del Pb-210 si dimezza ogni 22 anni , quindi in questi lingotti romani si è completamente annullata. Il carico di quella “navis oneraria magna” (più di mille lingotti da 33 chilogrammi ciascuno) ha generato una straordinaria collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e l’INFN: l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare si è fatto carico del recupero e ha ricevuto in cambio 150 lingotti, con i quali è stato possibile schermare in maniera particolarmente accurata le pareti del laboratorio del Gran Sasso per l’esperimento CUORE ...

Accademia dei Lincei. Una giornata per la comunicazione della Scienza (Oristano, 23 Aprile 2015)

Immagine
Oggi all'incontro promosso dall' Accademia dei Lincei a Oristano ("Una giornata per la comunicazione della Scienza") ho presentato una versione aggiornata (e adattata al mondo della scuola) del seminario che ho avuto il piacere di tenere al Cagliari Festival Scienza 2014 (insieme al profssor Andrea Rinaldi). Ho cercato di sottolinere tre cose: 1) la necessità di uno sguardo attento e critico rispetto alle informazioni che si possono incontrare nel web e nei social (per esempio verificando le fonti e cercando di non cadere nelle trappole della pseudoscienza); 2) il bisogno di padroneggiare gli strumenti e di fare esperienza prima di proporre qualcosa in classe; 3) l'importanza di un approccio propositivo e costruttivo (per esempio usilizzando Twitter attivamente o partecipando al Carnevale della Fisica). Ecco la mia presentazione: Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015) from Andrea Mameli Andrea Rinaldi ha poi mostrato altre facce della stessa me...

CNR: simulazione di un incidente aereo nel Golfo di Cagliari.

Immagine
Un aereo passeggeri Boeing 737-800 in volo tra Trapani e Cagliari con 105 persone a bordo, tra cui otto bambini, è costretto a un ammaraggio di emergenza nelle acque del Golfo di Cagliari a causa di avarie ai motori. Lion Air flight JT904 from Bandung to Denpasa, crashed into the water Apr 13, 2013 È lo scenario cui dovranno far fronte domani, 9 Settembre, le forze aeree, navali e terrestri messe in campo per la vasta esercitazione di ricerca e recupero di persone disperse a mare Squalo 2014 , organizzata dalla Direzione Marittima di Cagliari e inserita nell’ambito degli accordi internazionali S.A.R. MED/OCC tra Italia, Francia e Spagna. L’esercitazione, finalizzata a testare e perfezionare i sistemi di sicurezza nell’eventualità di ammaraggio aereo, vedrà lo schieramento di circa trenta mezzi tra navi, aerei ed elicotteri, e sarà distinta in due fasi: una prima ricognizione della zona di ammaraggio, seguita dalle operazioni di ricerca e recupero dei superstiti dispersi in mare...

Raccolta di libri, giochi, colori e carta, per i bambini vittime dell'alluvione

Immagine
"Scosse e riscosse. Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma" è il titolo di un bellissimo libro pubblicato dalla casa editrice Erickson di Trento nel 2010. Il volume raccoglie i disegni dei bambini abruzzesi scampati al terremoto del 2009, frutto un progetto della Fondazione Milena Ferrari che ha coinvolto ragazzi abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d'Arte dell'Aquila e di Castelli. Il libro, a cura di Marco Dallari, può essere di grande aiuto a educatori, insegnanti, animatori, psicologi e genitori. «La produzione di narrazioni e di immagini, la raccolta e la conservazione di reperti e frammenti di memoria, il rendersi conto di essere in grado di raccontare e commentare ciò che è accaduto, contenendo e controllando l’emozione, trasforma il dramma in una risorsa dolorosa, ma anche preziosa, di esperienza, di uno strumento di rinascita e di crescita individuale e collettiva» ha scritto Marco Dallari nell...