La sonda Rosetta chiama, il radiotelescopio sardo risponde

Il segnale inviato dalla sonda Rosetta, dall'alto della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko, è giunto forte e chiaro in Sardegna, grazie al radiotelescopio SRT.
Il risultato è stato possibile grazie a un ricevitore a microonde operante in banda X (8 GHz) e in banda Kα (30 GHz) e uno spettrometro digitale ad altissima risoluzione basato su schede “ROACH” e dispositivi FPGA di nuova generazione, messo a punto a Cagliari nell’ambito di una collaborazione internazionale denominata “CASPER”. Lo sviluppo di questo strumento costituisce il cuore di un Progetto “Tender” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, a cui partecipano l’INAF - OAC e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari.
Per il Presidente dell’INAF, Nichi D’Amico«Il radio telescopio SRT, oltre ad essere uno strumento di avanguardia della radio astronomia moderna, possiede grandi potenzialità in svariate applicazioni spaziali in cui la Sardegna può giocare un ruolo leader, e alle quali la Comunità Europea sta ponendo grande attenzione: per esempio il monitoraggio  dei detriti spaziali e degli asteroidi in potenziale rotta di collisione con la Terra, una problematica in cui ci si gioca la sicurezza a livello planetario e l’utilizzo nel potenziamento della rete di antenne che possono operare in ricezione dei dati inviati da sonde interplanetarie, come Rosetta».
Le attività, promosse da Roberto Ambrosini, sono state condotte dalla Squadra Operativa di SRT, in collaborazione con l’Istituto di Radio Astronomia dell’INAF di Bologna,  guidati da Tonino Pisanu, Tecnologo dell’INAF che coordina i laboratori Tecnologici della sede di Selargius e da Alberto Pellizzoni, Astronomo che ha curato la caratterizzazione astronomica del ricevitore. Hanno contribuito all’installazione e all'utilizzo del ricevitore: Giuseppe Valente, Pasqualino Marongiu, Enrico Urru, Marco Buttu, Raimondo Concu, Elise Egron, Francesco Gaudiomonte, Noemi Iacolina, Adelaide Ladu, Andrea Melis, Pierluigi Ortu, Mauro Pili, Sergio Poppi, Andrea Saba, Giampaolo Serra e Gian Paolo Vargiu. La Squadra Operativa di SRT è coordinata da Ettore Carretti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Solar system genealogy revealed by extinct short-lived radionuclides in meteorites. Astronomy & Astrophysics, Volume 545, September 2012.