Gli spettacoli del Cagliari FestivalScienza 2017

Gli spettacoli del Cagliari FestivalScienza 2017:
  • l'8 novembre alle 12:00 e alle 15:00 Exmà (Foyer) Via S. Lucifero 71, Cagliari va in scena lo spettacolo: “Show food: quale sarà la nostra alimentazione nel futuro?”, di Pina Rosa e Lina Deplano con gli allievi del Liceo Pitagora di Selargius e i ragazzi extracomunitari seguiti dal COSAS (Comitato Sardo di Solidarietà). Età: 11 - 15 anni.
  • il 9 novembre alle 11:00 e alle 19:00 Teatro Massimo, Viale Trento 9 a Cagliari, spettacolo: “Scrivere il Futuro” uno spettacolo di Teatro Scienza e Nuove Tecnologie “Compagnia Kyber Teatro”.
  • il 9 novembre alle 11:45 e alle 15:00 Il Ghetto (Sala delle Mura) Via Santa Croce 18 a Cagliari: “Dr. Molecula: Magic or Science?”, spettacolo (in lingua inglese) a cura di Ori Weyl (Israeli artist).
  • il 10 novembre alle 11:00 Teatro Massimo, Viale Trento 9 a Cagliari, spettacolo: “STARLIGHT settemillimetridiuniverso”, di e con Filippo Tognazzo prodotto da Zelda Teatro in collaborazione con l’INAF.
  • il 10 novembre alle 12:00 e alle 15:00 ExMà (Sala conferenze) Via S. Lucifero 71 a Cagliari, lo spettacolo: “Macramè” Pièce teatrale curata da M. Bonaria Zandara (ANISN Sardegna), Alessandro Gervasi e Marina Floris, Istituto Comprensivo di Dolianova. Per tutti.
  • il 18 novembre alle 11:30 al Teatro Eliseo di Nuoro, in collaborazione con Sardegna Teatro, conferenza dal titolo Vampiri, fantasmi e mutanti, le metafore per parlare del neutrino

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione