La bottega della sceneggiatura. Scadenza: 30 Settembre 2021

 

Premio Solinas e Netflix annunciano l’iniziativa di formazione attraverso il fare rivolta a giovani autrici e autori che rappresentano la multiculturalità italiana e che desiderano sviluppare storie per serie.

Fino a dieci progetti riceveranno una borsa di studio di 2.500 euro ciascuno per partecipare a un Laboratorio di Alta formazione con professionisti della scrittura italiana e internazionale.

Autrici e autori dei due progetti finalisti riceveranno una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di una serie in cui Netflix è coinvolta. Il primo progetto riceverà anche il Premio de La Bottega della Sceneggiatura di 6.000 euro.

Isabella Aguilar, Laura Colella, Collettivo Grams* (Antonio Le Fosse, Marco Raspanti, Re Salvador, Eleonora Trucchi), Jacopo del Giudice, Margherita Ferri, Filippo Gravino, Mohamed Hossameldin, Guido Iuculano, Michele Pellegrini, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo, Davide Serino, Milo Tissone e Alice Urciuolo comporranno la giuria e saranno mentori dell’iniziativa.

La Bottega della Sceneggiatura si rivolge ad aspiranti sceneggiatori e sceneggiatrici di età compresa tra i 18 e 35 anni e di ogni nazionalità, con residenza o domicilio in Italia. Si può partecipare con opere di vario genere: commedia, musical, drama, thriller, fantasy, crime, youngadult. Sono ammessi all’Iniziativa solo progetti originali e inediti, in lingua italiana. I progetti dovranno essere concepiti e scritti per una serie Tv.

I progetti inviati all’atto della candidatura dovranno comprendere i seguenti materiali:
a) una pagina con il “pitch” del Progetto che contiene: titolo, logline, genere e sinossi (max 10 righe);
b) un soggetto di serie di minimo 3 e massimo 5 pagine che contenga concept, arena, tema, presentazione dei personaggi principali della serie Tv (un racconto drammaturgicamente visivamente coinvolgente, che faccia conoscere i personaggi, vedere il mondo in cui si muovono e partecipare alle loro azioni);
c) una lettera d’intenti sul concept di Serie (max 1 pagina);
d) il link di una video presentazione degli Autori di massimo 3 minuti. Gli Autori dovranno presentare se stessi e motivare il loro desiderio di partecipare all’Iniziativa;
e) una breve biografia dell’Autore o del Gruppo di Autori; 
f) un elaborato fino a 10 pagine relativo ad un lavoro che hanno già scritto - script, documento letterario o altro lavoro di finzione.

Tra tutte le candidature pervenute - da oggi aperte sul sito labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it - verranno selezionati fino ad un massimo di 20 progetti.

Per partecipare a La Bottega della Sceneggiatura: inviare la propria candidatura fino al 30 Settembre 2021.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione