Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta formazione

Corsi e laboratori di recitazione, dizione, sceneggiatura, standup comedy

Immagine
2022: Masterclass recitazione cinematografica; 12 ore. Docente. Giovanni Veronesi 2022: English-Drama intensive masterclass; 24 ore. Docente: Luisa Massidda 2022:  Corso Canto Gregoriano; 48 ore. Docente:  Giovanni Faedda 2022: Master Class di stand-up comedy; 6 ore. Docente: Daniele Raco 2021: Master Class di stand-up comedy; 6 ore. Docente Daniele Raco 2021 : Laboratorio avanzato di recitazione (4); 30 ore (di cui 20 a distanza e 10 in presenza). Docenti: Fabio Marceddu, Antonello Murgia (Teatro dallarmadio, Cagliari) 2019 : Master Class: dal teatro al cinema; 15 ore. Docenti:  Fabio Marceddu, Antonello Murgia  (Teatro dallarmadio, Cagliari) 2019 : Dizione; 18 ore. Docente: Marta Proietti Orzella (Academia d’arte, Cagliari) 2018 : Laboratorio avanzato di recitazione (3); 80 ore. Docenti:  Fabio Marceddu, Antonello Murgia  (Teatro dallarmadio, Cagliari) 2017 : Laboratorio avanzato di recitazione (2); 80 ore. Docenti: F abio Marceddu, Antonello Murgia (T...

Il fruscio degli eucalipti di Maria Grazia Zedda: un grande romanzo di formazione

Immagine
Ho letto il romanzo d'esordio di Maria Grazia Zedda con piacere e vivo interesse. Apprezzo i romanzi di formazione quando sono privi di retorica e devo dire che Il fruscio degli eucalipti (Il Maestrale, 2022) non ha deluso le mie aspettative. Ho vissuto ogni pagina come un film, ho ascoltato i personaggi parlare, ho provato emozioni vere. E soprattutto ho riconosco dentro quelle pagine la forza della vita: l'amicizia, i legami familiari, la passione, le incertezze, le soddisfazioni, le imperfezioni, le paure, le lacrime, le risate. Dentro ci sono persone serie, solidali, inclusive, che incoraggiano e rendono la vita piacevole e degna di essere vissuta. E ci sono persone odiose, inadeguate, ossessive, che ostacolano il percorso di trasformazione della protagonista. Una trasformazione che forse coincide con quella che il poeta canadese Alden Albert Nowlan descrive semplicemente così: Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un ado...

La bottega della sceneggiatura. Scadenza: 30 Settembre 2021

Immagine
  Premio Solinas e Netflix annunciano l’iniziativa di formazione attraverso il fare rivolta a giovani autrici e autori che rappresentano la multiculturalità italiana e che desiderano sviluppare storie per serie. Fino a dieci progetti riceveranno una borsa di studio di 2.500 euro ciascuno per partecipare a un Laboratorio di Alta formazione con professionisti della scrittura italiana e internazionale. Autrici e autori dei due progetti finalisti riceveranno una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di una serie in cui Netflix è coinvolta. Il primo progetto riceverà anche il Premio de La Bottega della Sceneggiatura di 6.000 euro . Isabella Aguilar, Laura Colella, Collettivo Grams* (Antonio Le Fosse, Marco Raspanti, Re Salvador, Eleonora Trucchi), Jacopo del Giudice, Margherita Ferri, Filippo Gravino, Mohamed Hossameldin, Guido Iuculano, Michele Pellegrini, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo, Davide Serino, Milo Tissone e Alice Urciuolo comp...

Senza il mio nome, romanzo di formazione di Gianfranco Onatzirò Obinu, una storia da liberare

Immagine
“Le piccole onde che increspavano la superficie della sua coscienza si sarebbero propagate nel tempo e, da leggere vibrazioni, si sarebbero tramutate in un devastante tsunami, che avrebbe lasciato solo macerie delle sue attuali credenze” è un passaggio del libro che ho appena finito di leggere: Senza il mio nome , di Gianfranco Onatzirò Obinu (Porto Seguro editore, 2020).  In questo romanzo di formazione il protagonista vive, nell'arco di alcuni decenni, una crescente inquietudine.  Ma non è la vita insofferente descritta Zygmunt Bauman nel celebre saggio “Vita Liquida” (2005) nel quale “La società dei consumi riesce a rendere permanente la non-soddisfazione”.  L’insoddisfazione del libro di Gianfranco non è quella di chi consuma, ma di chi cerca sé stesso.  Ovviamente non sveliamo, per rispetto dei lettori e delle lettrici, l’esito del lungo inseguimento.  Ci limitiamo a tracciare i punti fermi, le coordinate che conferiscono solidità e valore a Senza il mio n...

Le meraviglie del possibile Scene digitali. Festival internazionale di teatro arte e nuove tecnologie

Immagine
Segnalo tre interessanti Workshop che si terranno a Cagliari il mese prossimo, in occasione del Festival "Le meraviglie del possibile Scene digitali" . I workshop si svolgeranno presso lo Spazio OSC - Open Scena Concept di Via Newton 12 – Cagliari.   Iscrizioni entro il 31 dicembre Informazioni: info@kyberteatro.it o 0708607175  Organizzazione: Kyber Teatro (Spin off della cooperativa L’Aquilone di Viviana ). Hackshow! A cura di Michele Cremaschi 12-13 Gennaio 2015 (durata: 12 ore) Per artisti digitali, tecnici audio/video, informatici interessati alla performing art, perfomers interessati alle nuove tecnologie, studenti delle accademie e delle università a indirizzo spettacolo o tecnologico. Un percorso tra le tecnologie digitali più recenti nate per il teatro, la danza, il VJing e lo spettacolo dal vivo in genere. Si imparerà a utilizzare potenti software per la gestione degli eventi live sperimentando interfacce hardware e sensori nati per interagire con...

Premio Emma Castelnuovo, alla ricerca di modelli di educazione alla matematica

Immagine
Il comitato internazionale per l'istruzione Matematica ( ICMI ) per celebrare i cento anni della matematica italiana, che ha compiuto un secolo il 12 Dicembre 2013, e onorare il suo lavoro pionieristico, ha indetto il premio Emma Castelnuovo . La finalità del riconoscimento è lo sviluppo dell'educazione alla matematica a tutti i livelli e in tutto il mondo. Il premio Emma Castelnuovo sarà conferito a persone, gruppi, istituzioni, organizzazioni e progetti che si distingueranno nello sviluppo di pratiche significative nel campo dell'educazione alla matematica: insegnamento scolastico, formazione e aggiornamento degli insegnanti, sviluppo di pratiche di questo tipo in qualsiasi regione o Paese del mondo. The ICMI Emma Castelnuovo Award for Excellence in the Practice of Mathematics Education   The Emma Castelnuovo award for outstanding achievements in the practice of mathematics education will honour persons, groups, projects, institutions or organizations engaged ...

Creativity Camp Sardegna: il 9 Aprile 2013 alla MEM di Cagliari.

Immagine
Un campo scuola per imparare a coltivare idee e progetti: è il progetto Creativity Camp Sardegna , rivolto agli studenti tra 17 e 21 anni . Il progetto, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna , nasce con l'obiettivo di sollecitare tra i ragazzi la creatività imprenditoriale. Un obiettivo in linea con le indicazioni della Commissione Europea: Piano d'Azione 2020 (COM 795/2012). Il 9 aprile 2013 alle 15:30 l'Associazione Res Psicologica e la società Meta-group illustreranno gli obiettivi del progetto alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari (Via Mameli 164). I proponenti delle idee selezionate accederanno ai Creativity Camp: tre giornate di perfezionamento delle proprie idee innovative con attività di formazione e accompagnamento. Lo scopo è avvicinare i ragazzi all'imprenditorialità, migliorare l’autostima, lavorare sulla motivazione e la capacità di concretizzare le proprie idee. Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 4 Aprile 2013    ...

EcoIdea: creazione d'impresa nel settore delle energie rinnovabili. Sviluppo sostenibile e circolazione delle idee. Cagliari, 18 Marzo 2013

Sviluppo Sostenibile e circolazione delle idee from Andrea Mameli

Una persona straordinaria. Della serie imparare a superare le difficoltà

Immagine
Ieri a Cagliari, al convegno Tecnologie per la disabilità - ICT : Innovation and work ho conosciuto Maria Grazia Zedda. Una persona straordinaria, che ha imparato a superare le difficoltà e ora insegna agli altri attraverso il portale della sua impresa: Wideaware . Guardate questo video (Handimatica 2012) per farvi un'idea. Mi ha colpito molto il punto in cui racconta il periodo in cui, in Inghilterra, cercava lavoro e pensava "ma a me non mi prenderebbero mai, perché io non pensavo di avere le abilità per poter fare certi lavori". Dopo un corso di Autostima, fornito dallo stato (ecco perché ammiro gli inglesi), ha fatto un colloquio alla BBC e l'hanno assunta. Ho avuto l'onore di intervistare Maria Grazia. L'articolo uscirà domani nella pagina della Cultura del quotidiano L'Unione Sarda. Andrea Mameli www.linugaggiomacchina.it 9 Marzo 2013

Jenny Gu (14 anni) tra gli sviluppatori di EteRNA: videogame dedicato all'RNA.

Immagine
Jenny Gu ha 14 anni. E la mamma pensava che al computer stesse perdendo tempo dietro a qualche videogioco. Invece Jenny il videogioco lo sta creando. E non si tratta di un gioco di puro intrattenimento: EteRNA , questo è il suo nome, è stato progettato da scienziati della Stanford University (School of Medicine) e della Carnegie Mellon University. EteRNA fonisce ai giocatori quegli elementi di biochimica utili nello studio dell'RNA. Il coordinatore del progetto, Rhiju Das (docente di biochimica a Stanford) ha annunciato il debutto del videogioco ieri, 11 gennaio, insieme a Adrien Treuille (docente di informatica alla Carnegie Mellon University). Jackie Gu played (foto a sinistra) partecipa allo sviluppo del videogioco EteRNA da quando (aveva appena teminato il primo anno delle superiori) scrisse a Das per chiedere un posto di stage estivo a Stanford. Non stupisce sapere che Gu è una studentessa modello, scrive sul giornalino della scuola, suona il violoncello e fa parte del club ...