13 gennaio 2022

Premio PLANit 2022 e Premio Lara Albanese: divulgazione scientifica e planetari

L’Associazione dei Planetari Italiani bandisce la decima edizione del Premio PLANit per la realizzazione di un video di divulgazione scientifica (durata indicativa: 25 minuti). I candidati dovranno inviare alla segreteria del concorso un filmato in formato digitale, il modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte e la preview del filmato in formato mpg/mp4, h264, 1024x1024 px, stereo; inoltre a chi vincerà sarà richiesto anche il dome master (sequenza png/jpg o video mpg/mp4, risoluzione minima 2048x2048px, audio wav/ac3 stereo o 5.1).
Il video dovrà inoltre contenere, obbligatoriamente, le seguenti diciture: Associazione dei Planetari Italiani (PLANit), nome dell’autore, titolo dell’audiovisivo, Premio PLANit anno 2022.
Costituirà titolo preferenziale la realizzazione di un video in formato fulldome.
In caso il video contenga voce fuori campo (in italiano o inglese) e musica, queste devono essere separabili dal video.
Le musiche devono essere tassativamente non soggette a diritto d’autore o per le quali i diritti di utilizzo e libera riproduzione sono stati assolti dal produttore, declinando qualunque struttura da qualsivoglia responsabilità.
I candidati dovranno inviare anche una “locandina” in formato digitale del video.
Il termine per la consegna dei materiali è il 31 marzo 2022 e i progetti dovranno pervenire in formato digitale all’indirizzo email premio@planetari.org (utilizzando WeTransfer o simile per l'invio del video) corredati obbligatoriamente dalla scheda di iscrizione compilata. Nell’oggetto dell'email dovrà essere specificato: “Premio PLANit 2022”.
Il premio sarà di 500,00 euro, al netto delle imposte e delle trattenute di legge.

L’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) bandisce anche il Premio Lara Albanese, il cui obiettivo è premiare l’attività di didattica o divulgazione astronomica che più si è distinta tra quelle proposte dai planetari italiani per originalità e creatività nel corso dell’ultimo anno, nei confronti delle scuole e del pubblico generico.
Lara Albanese, fisica, scrittrice, esperta di comunicazione della scienza e dell’astronomia, co-fondatrice dell’Associazione dei Planetari Italiani, è mancata il 24 novembre del 2020.
Partecipazione: l’adesione è riservata ai soci in regola con la quota 2021 (o 2022).
Oggetto del concorso: un progetto didattico o divulgativo che il candidato ha svolto su argomenti di interesse astronomico e/o astrofisico per le scuole o per un pubblico generico. Può trattarsi di un progetto svolto da una singola persona o dallo staff di un planetario o di altra istituzione.
Modalità di presentazione: il proponente deve presentare il proprio progetto con un video, eventualmente ripreso anche con il proprio smartphone, in cui illustra in prima persona il progetto stesso. In particolare deve spiegare, in modo semplice e accattivante, e tenendo presente i 4 punti indicati nelle “caratteristiche”: 1) in cosa consiste il progetto; 2) come è stato pensato e realizzato; 3) a chi è stato rivolto.
Il video deve avere una durata massima, tassativa, di 5 (cinque) minuti. Nel corso del video, il proponente può presentare oggetti e/o materiali che siano stati utilizzati per la realizzazione del progetto.
Se considerato essenziale, oltre al video si può inviare un file in formato pdf che integri quanto viene raccontato nel video. Il pdf, tuttavia, non sarà considerato ai fini della scelta del vincitore.
Caratteristiche: il progetto che si propone per il premio deve essere stato realizzato tra il 15 marzo
2021 e il 15 marzo 2022.
Il candidato dovrà inviare a PLANit il seguente materiale:
- modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte;
- il file video in formato mp4/mpg (risoluzione minima 1280x720) della durata massima di 5 minuti;
- un eventuale file pdf a integrazione della spiegazione del progetto svolto.
Termine per la consegna: 31 marzo 2022.
Modalità di invio: i progetti dovranno pervenire all’indirizzo email: premio@planetari.org eventualmente utilizzando il servizio WeTransfer o simili per facilitare il download del contenuto. Nell’oggetto dovrà essere specificato: “Premio Lara Albanese 2022”.

Lara Albanese

Pagina Facebook Lara Albanese scrittrice

12 gennaio 2022

Youth Dialogue on Internet Governance: iscrizioni entro il 10 febbraio - application will close on 10 February




Sono aperte le candidature la partecipazione al Youth Dialogue on Internet Governance YOUthDIG, evento organizzato dall'European Dialogue on Internet Governance (EuroDIG) per persone di età compresa tra 18 e 30 anni.

YOUthDIG riunisce 30 giovani provenienti da tutta l'Europa con lo scopo di apprendere questioni relative alla gestione di Internet, discutere e scambiare idee con professionisti esperti di politiche della rete. Al termine dell'evento YOUthDIG i partecipanti elaborano proposte che saranno presentate all'EuroDIG e al Forum globale dell'ONU: Internet Global Forum (IGF).

Gli studenti e le studentesse devono inviare le candidature entro le 23:59 (CET) del 10 febbraio 2022 a partire dalla pagina: www.eurodig.org/get-involved/youthdig/

We are looking for 30 young people from all over Europe (members states at the Council of Europe) to participate in a pre-event programme which prepares young people who are interested about topics related to the Internet to become active participants in EuroDIG.

During YOUthDIG you learn about Internet Governance, and discuss and exchange ideas with experienced internet policy practitioners but also experience peer-to-peer learning and networking with youth residing in Europe. You will be actively involved by developing policy messages (see Youth Messages 2021) that you will be presenting at EuroDIG but also the global IGF.

The YOUthDIG event will be composed of an online phase with virtual meetings and the physical event. We are working towards a hybrid event and look forward to welcoming participants in Trieste, Italy.

YOUthDIG is held in English. Thanks to our donors, we can provide a number of travel grants to youth participants.

Application will close on 10 February 2022.

10 gennaio 2022

Curare è bene, prevenire è meglio: un concorso dedicato alla comunicazione degli screening oncologici

Curare è bene, prevenire è meglio è il titolo dellla campagna di promozione degli screening oncologici (per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto) e del Premio giornalistico indetto dall'Associazione MarcoSacchi (intitolata al giornalista e cineoperatore Rai, scomparso nel 2016).
Lo scopo dell'iniziativa è la ricerca di nuove strategie sul fronte della comunicazione in favore degli screening oncologici.
Il Servizio Sanitario Nazionale ha avviato da anni un piano nazionale basato su tre programmi di screening gratuiti per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto. Una delle conseguenze dell’emergenza Covid è una netta riduzione della partecipazione a tali screening.
Il premio è istituito al fine di promuovere l’impegno del giornalismo intorno a un argomento di così forte impatto sanitario, scientifico e sociale e che necessita di nuove strategie di comunicazione e informazione sul sistema screening, per favorire la massima partecipazione consapevole della popolazione.
La dotazione complessiva del premio messa a disposizione dall’Associazione Marco Sacchi (al netto delle imposte) per ciascuna categoria:
Stampa e web euro 1.000
Radio e televisione euro 1.000

Possono partecipare giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine Nazionale (pubblicisti, praticanti, professionisti) o iscritti alle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine, autori di articoli, inchieste o servizi pubblicati o diffusi in lingua italiana su testate regolarmente registrate - quotidiani, settimanali, periodici, testate online, agenzie di stampa, radio e tv - nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2021 ed il 15 aprile 2022. Sono esclusi dalla partecipazione i membri della Giuria, i loro familiari e tutte le persone che abbiano legami contrattuali con l’organizzazione.
I lavori presentati dovranno essere in lingua italiana.
Il contenuto dei servizi dovrà riguardare nuove modalità d’informazione e di promozione degli screening oncologici come fortemente auspica l’OMS. Sarà considerata come valore aggiunto la capacità di fare emergere l’impatto socioeconomico oltre che sanitario che una corretta informazione sul tema prevenzione e screening oncologici può determinare.
Le opere in concorso (non più di tre per ogni autore) dovranno pervenire entro e non oltre il 20 aprile 2022 all’Associazione MarcoSacchi, e-mail: associazione.marcosacchi@gmail.com

Bando completo Allegato A Informazioni ex art. 13, GDPR e richiesta di consenso Identità e contatti del titolare del trattamento: Associazione MarcoSacchi (associazione.marcosacchi@gmail.com) Fonte e finalità del trattamento I dati personali conferiti sono raccolti direttamente presso l’interessato (candidato giornalista al bando del premio giornalistico nazionale sul tema “Curare è bene, prevenire e meglio”) Sono trattati per le seguenti finalità: 1. Gestione del bando di ricerca in tutte le sue fasi, consistenti in: a. Analisi della candidatura rispetto alla completezza e pertinenza dei requisiti richiesti per la partecipazione al bando del premio giornalistico, ivi comprese le informazioni relative alle opere che il candidato ha inviato e altra documentazione espressamente e obbligatoriamente prescritta dal regolamento del bando (scheda di candidatura compilata, CV con nome, cognome, data di nascita, nazionalità, indirizzo, recapito telefonico e email, numero della tessera professionale e Albo di appartenenza) b. Valutazione della candidatura da parte di un’apposita Giuria c. Selezione dei candidati che hanno i requisiti necessari per avere diritto all’assegnazione del premio giornalistico d. Contatto con i candidati prescelti al fine di ottenere la loro accettazione del premio giornalistico 2. Attività amministrative e contabili connesse alla selezione e accettazione della candidatura 3. Adempimento di norme di legge, regolamento o normativa comunitaria 4. Diffusione dei dati personali e delle immagini e dichiarazioni in formato video / fotografico dei candidati prescelti ai fini della loro pubblicazione su opuscoli, materiale comunicazionale, sui media, on-line e off-line, per fini di divulgazione delle iniziative dell’Associazione e delle risultanze del bando del premio giornalistico 5. Tutela dei diritti di Associazione o di un terzo in sede di accertamento, prevenzione e repressione di reati. Modalità del trattamento 1. I dati personali sono trattati dal Titolare con modalità prevalentemente elettroniche e sono conservati all’interno del proprio sistema informativo. Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita o alterazione dei dati – anche accidentale – usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. 2. Per l’esecuzione dei trattamenti di cui al punto 1, “Fonte e finalità del trattamento”, l’Associazione eseguirà analisi – senza mezzi elettronici – incrociando le informazioni rilasciate dal candidato per creare un profilo e valutare se sono rispettati i requisiti necessari per avere diritto al premio giornalistico previsto dal bando. Pertanto, la valutazione dei requisiti dei candidati comporterà un’attività di profilazione che non comporta un processo decisionale automatizzato. 3. Le eventuali “categorie particolari di dati personali” (art. 9, comma 1, GDPR: “dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona ”)conferite saranno trattate esclusivamente per le finalità di cui al punto 1. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento” e non saranno elemento discriminante per la valutazione della candidatura. Base giuridica del trattamento In funzione delle finalità di trattamento di cui al capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, le basi giuridiche sono le seguenti: 1. Per le finalità di cui al punto 1. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è l’art. 6, comma 1, lettera b), GDPR, poiché il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. In particolare, per la gestione della candidatura del ricercatore al bando del premo giornalistico. Laddove siano conferite categorie particolari di dati personali”, la base giuridica del trattamento è l’art. 9, comma 2, lettera a), GDPR 2. Per le finalità di cui ai punti 2. e 3. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è l’art. 6, comma ,1, lettera c), GDPR, poiché il trattamento è finalizzato a adempiere a obblighi legali cui il Titolare è soggetto 3. Per le finalità di cui al punto 4., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica del trattamento è il consenso (art. 6, comma 1, lettera a), GDPR) 4. Per le finalità di cui al punto 5., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica del trattamento è il “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f), GDPR, considerando C47, GDPR e Opinion 6/2014 del Working Party 29, par. III.3.1.) di Fondazione o di un terzo a esercitare, far valere, difendere diritti in sede giudiziaria. Responsabili del trattamento, persone autorizzate al trattamento dei dati, autonomi titolari del trattamento 1. Le persone autorizzate al trattamento sono gli incaricati dell’Associazione, i responsabili dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati. 2. Saranno altresì trattati dalla Giuria per fini di valutazione, selezione e definizione della graduatoria delle candidature. 3. I dati saranno trattati anche da terzi che erogano servizi telematici (es.: Internet provider) che agiranno quali autonomi titolari del trattamento e, per quanto qui non indicato, saranno tenuti a fornire informazioni sui trattamenti da essi eseguiti. Ambito di comunicazione dei dat