Post

Quel fisico ebreo che seppe dire di no (L'Unione Sarda, 6 agosto 2005)

Immagine
 

A Hiroshima il 6 agosto 1945, quando l'inferno cadde dal cielo (L'Unione Sarda, 6 agosto 2005)

Immagine
 

Un campo scuola per l'esercito dei piccoli esploratori (L'Unione Sarda, 1 agosto 2005)

Immagine
 

Los Alamos, quell'alba estiva vide sorgere un secondo sole (L'Unione Sarda, 28 luglio 2005)

Immagine
  "Appuntamento a Hiroshima": diario della più terribile invenzione della storia Los Alamos, quell’alba estiva vide sorgere un secondo sole  Dal Trinity Test ai due lanci sul Giappone, la bomba atomica  La notte tra il 15 e il 16 luglio del 1945 quasi nessuno riuscì a prendere sonno. Tra scienziati, tecnici e militari impegnati a Los Alamos nella creazione della bomba atomica si era diffusa una formidabile eccitazione. Tutti erano vittime dell’emozione di assistere al Trinity Test e vedere alla prova la nuova arma ma anche del timore che l’esperimento conclusivo del Progetto Manhattan potesse fallire. Così la gigantesca esplosione del primo ordigno al plutonio, all’alba del 16 luglio, giunse come una liberazione. Ma fu l’inizio dell’incubo atomico. In Appuntamento a Hiroshima (Longanesi, 365 pagine, 18 Euro) Stephen Walker descrive così l’esperienza provata dagli uomini riuniti nel deserto del New Mexico: "Sorse dal deserto come un secondo sole, una palla di fuoco brilla...

Da Londra al Giappone storie di giovani sarde all'estero (Il Messaggero Sardo, giugno 2005)

Immagine
 

Da Voltaire al Web, è la nuova Enciclopedia. Wikipedia, ovvero un fenomeno in continua crescita grazie alla partecipazione libera e volontaria (L'Unione Sarda, 16 maggio 2005)

Immagine
Da Voltaire al Web, è la nuova Enciclopedia Wikipedia, ovvero un fenomeno in continua crescita grazie alla partecipazione libera e volontaria L'edizione curata da D'Alembert, Diderot, Montesquieu, Rousseau e Voltaire richiese trent’anni di lavoro, dal 1751 al 1780. Nei due secoli seguenti sono state pubblicate svariate edizioni di Enciclopedie nelle principali lingue del mondo. E negli ultimi anni alcune si sono affacciate anche in Internet. Ma, a partire dal 2001, la storia di questi preziosi contenitori del sapere ha iniziato a subire un autentico scossone, grazie a una tecnologia figlia del “World Wide Web” e alla partecipazione gratuita di migliaia di persone. Come insegna la storia della scienza, le innovazioni di successo traggono spesso origine dalla convergenza di più elementi, come la disponibilità di risorse tecnologiche adatte a risolvere un problema, o all’adozione di metodi e strategie in ambiti del tutto diversi da quelli originali. Ma anche dalla riconversione de...

Dalla Googleteca alla Babelteka, così cambia l'approccio ai testi (L'Unione Sarda, 6 aprile 2005)

Immagine