Post

La vita oltre la morte, trapianti e informazione (L'Unione Sarda, 7 maggio 2007)

Immagine
La vita oltre la morte: è la prodigiosa sorte di un organo trapiantato. I numeri indicano un costante aumento (in Italia nel 2006 sono stati eseguiti 3190 trapianti, contro i 1083 del 1992) e oggi, oltre gli organi (cuore, reni, fegato, polmoni, pancreas e intestino), il trapianto riguarda anche pelle, ossa, tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache e vasi sanguigni. Tutti possiamo essere donatori, ma lo siamo realmente solo dopo la morte, ovvero come indica la legge che regola la donazione degli organi nel momento in cui il nostro cervello, a causa di lesioni irreversibili, smette di funzionare: la morte encefalica. Lo ha ricordato Paolo Pettinao, coordinatore regionale delle attività di prelievo e trapianto, intervenendo al convegno organizzato sabato nella sede dell’Ordine dei giornalisti dall’azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari in collaborazione con il Centro regionale trapianti: «Il medico, nel formulare la diagnosi di morte encefalica, ha un compito clinico che a sua vol...

Il progetto ALPACA: comunicazione alternativa.

Immagine
Portare su dispositivi mobili l'esperienza della comunicazione per immagini. E' l'obiettivo del progetto ALPACA (Alternative Literacy with PDA and Augmentative Communication for Autism), ideato e sviluppato da una piccola impresa di Cagliari ( Sardiniaweb ), e testato da gennaio 2007 al Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo dell'Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari. Il prototipo, realizzato su palmari HP iPaq, è dotato di immagini originali e personalizzate per ogni caso e dispone di un software sviluppato appositamente. La Comunicazione Aumentativa costituisce un settore della pratica clinica che tenta di compensare disabilità temporanee o permanenti di individui con bisogni comunicativi complessi e per farlo impiega tutte le competenze comunicative dell'individuo, incluse vocalizzazioni e linguaggio verbale residuo, gesti, segni. La comunicazione con ausili basati su nuove tecnologie si inserisce in questo contesto.

Quel dinosauro che incanta i bambini (L'Unione Sarda, 3 maggio 2007)

Immagine
 

Donne al computer la nuova frontiera dell'uguaglianza (L'Unione Sarda, 15 aprile 2007)

Immagine
 

Criptoanimali, cura contro le gerarchie imposte dagli adulti (L'Unione Sarda, 15 aprile 2007)

Immagine
 

Così vi faremo vedere le stelle. Visitabile per un giorno il Sardinia Radio Telescope (L'Unione Sarda, 14 aprile 2007)

Immagine
Domenica di scienza per le famiglie. È l’appuntamento organizzato a San Basilio per la Settimana della cultura scientifica. Il Sardinia Radio Telescope , l’ambizioso progetto dell’Istituto nazionale di Astrofisica quasi completato nella piana di Pranu Sanguni, sarà aperto al pubblico oggi dalle 10 alle 18. Cosa si potrà vedere? Dato che i lavori saranno ultimati alla fine del 2008 per il momento si potranno osservare le strutture già presenti: il basamento, la rotaia e le prime grandi parti meccaniche. Sono in programma visite guidate al Laboratorio Mobile (per lo studio delle emissioni elettromagnetiche) e osservazioni (con i telescopi dell’Associazione astrofili sardi) del sole e delle macchie solari. I ricercatori e i tecnici impegnati nel progetto saranno a disposizione del pubblico per rispondere a curiosità scientifiche e tecnologiche. L’Inaf di Cagliari ha allestito una mostra itinerante di immagini, poster e video che illustrano lo sviluppo del progetto SRT, le attività scienti...

Comunicazione Aumentativa e Alternativa a congresso.

Immagine
Dal 25 al 27 Maggio 2007 Roma ospita la Seconda Conferenza Italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Il simposio, organizzato dalla Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa ISAAC affronterà temi come lo sviluppo cognitivo, comunicativo e linguistico in una prospettiva multimodale; Autismo e Comunicazione Aumentativa ed Alternativa; Uso dei simboli grafici a sostegno del processo di maturazione del linguaggio. Una scheda sulla Prima Conferenza Italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (27 e 28 maggio 2006) dal sito leonardoausili.com