Post

Actors save the dogs di Fabrizio De Blasio, il primo dicembre a Roma

Immagine
Per chi si trova a Roma il primo dicembre: ACTORS SAVE THE DOGS . Fabrizio De Blasio espone una selezione di ritratti, stampati su legno, scelti tra le attrici e gli attori, immortalati nel corso della sua carriera. L'iniziativa è a sostegno delle attività dell'associazione 6 Orme Onlus di Roma che si occupa in particolare dell'adozione dei cani abbandonati. Ho avuto la fortuna di conoscere Fabrizio De Blasio e credo di riconoscere una sua qualità artistica: quella di catturare con l'immagine fotografica non sono la bellezza, ma anche qualche elemento della personalità di chi è ritratto, elemento spesso nascosto in quello che chiamiamo in una parola sguardo, ma che racchiude molto, ma non è facile da catturare. L'appuntamento è in Via Della Paglia 33A, STUDIO 33, a partire dalle 18:30

Studiosi a caccia dei cugini della "Particella di Dio" (20 novembre 2016)

Immagine
Nel montaggio del grande film dell’universo mancano due scene: l'iniziale e la finale. I primi istanti del big bang e il the end . A svelare i segreti di questo film il Cagliari Festivalscienza ha scelto Guido Tonelli. Toscano di nascita ma sardo d’adozione (anni trascorsi all’Università di Sassari), Tonelli ha contribuito in maniera rilevante alla scoperta del Bosone di Higgs, che non ama chiamare Particella di Dio: «Questa particella, che ha un ruolo decisivo, non va rivestita di significati soprannaturali. La caccia al Bosone è durata 50 anni e ha coinvolto ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo. Ma non finisce qui: le domande per il futuro sono altrettanto appassionanti e l’acceleratore LHC del CERN funziona a pieno regime. Si cercano i cugini del bosone, che potrebbero nascondersi in ogni anfratto». A Cagliari Guido Tonelli ha fornito l’ultimo remake della storia dell'universo: «Abbiamo un’immagine in mutazione, destinata a cambiare. Della scena iniz...

Prima che il tempo finisca... spunti di riflessione (dopo il nostro spettacolo al Cagliari FestivalScienza)

Immagine
Daniele Barbieri (foto: Mauro Manunza) Trova il tempo di riflettere, è la fonte della forza. Trova il tempo di giocare, è il segreto della giovinezza. Trova il tempo di leggere, è la base del sapere. Trova il tempo d'essere gentile , è la strada della felicià. Trova il tempo di sognare, è il sentiero che porta alle stelle. Trova il tempo d'amare, è la vera gioia di vivere. Trova il tempo d'esser contento, è la musica dell'anima... (Antica Ballata Irlandese) Andrea Mameli (foto: Mauro Manunza) Con queste parole si è concluso lo spettacolo portato in scena oggi all'ExMà di Cagliari (per il FestivalScienza 2016) da me e Daniele Barbieri. Un incontro dedicato al tempo, con orologi che scorrono all'indietro, riferimenti a Bob Dylan, Jean-Paul Sartre, George Orwell, Philip K. Dick, Carlo Rovelli, Sant'Agostino, Groucho Marx e Karl Marx... Una conferenza-spettacolo dedicata alla necessità di riprendere in mano il proprio tempo, al...

Triangolo delle Bermude: «Risolto il mistero. Anzi no» (5 Novembre 2016)

Immagine
È il più grande pozzo dei misteri non svelati? O è la madre di tutte le bufale? C'è poco da fare: il Triengolo delle Bemude è uno di quelle cose che dividono nettamente: o ci credi o non ci credi. Le posizioni sono sempre distanti: per i primi la cospirazione o la mano aliena sono cause lampanti; per i secondi il numero di incidenti nel presunto Triangolo maledetto non è per nulla superiore a quello di una qualsiasi altra regione a densità di traffico aeronavale molto elevata. INTERESSE. Ma perché questa fetta di Oceano Atlantico situata tra le isole di Bermuda, Puerto Rico e Fort Lauderdale (Florida) suscita tanto interesse? L'infame zona ha goduto di enorme popolarità grazie al libro di Charles Berlitz “Bermuda, il triangolo maledetto” (titolo originale: “The Bermuda Triangle”) pubblicato nel 1974. Ma forse ancora di più è riuscito a fare Steven Spielberg nel 1977, in Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo, facendo ricomparire i 5 motosiluranti della "Squadriglia 19” (...

Leggere di cinema, spiegare il cinema, scrivere per il cinema. Tre belle letture.

Immagine
A volte i libri si svegliano dal letargo in cui li abbiamo costretti e si manifestano, come a chiederci: "Leggimi!". E se ricompaiono in gruppo è un chiaro segnale: "Leggici insieme!". Mi è successo qualche giorno fa con Fuori il regista (David Grieco, 1979), Spiegare il cinema ai bambini (Laura Galasco, Marina Oddenino, Francesca Paraboschi, 2006) e STORY: Substance, Structure, Style and the Principles of Screenwriting (Robert McKee). Il libro di David Grieco contiene una serie di interviste a registi raccolte nella sua lunga esperienza di critico cinematografico. Ci trovo Bertolucci che accende squarci di luce sul cinema: "Nato e cresciuto, non a caso, di pari passo con la psicoanalisi, il cinema è la materializzazione corrente di quell'inconscio collettivo che un qualsiasi «regime» ha, nel ventesimo secolo, l'«obbligo» di pilotare o, altrimenti, di distruggere. Come il sogno, il cinema è un mondo ineffabile che si sovrappone al nostro presen...

Lucca Comics & Science e il rapporto scienza-intrattenimento

Immagine
Lucca Comics & Science , da un'idea di Roberto Natalini (che ho avuto il piacere di conoscere a Cagliari due anni fa) e Andrea Plazzi, è la sezione di Lucca Comics & Games , che ha per obiettivo la promozione del rapporto scienza-intrattenimento .  Il progetto, patrocinato dal CNR , quest'anno prevede i seguenti appuntamenti: il 28 ottobre 2016 "Comics&Science - Speciale Internet"presentazione del volume "Comics&Science - Speciale Internet" con: Federico Bertolucci, LRNZ, Maurizio Martinelli, Anna Vaccarelli, Roberto Natalini, Leo Ortolani. Il 29 ottobre: "Topolino meets Lucca Comics&Science. La Scienza nei fumetti, perché?" con: Valentina De Poli, Silvia Ziche, Roberto Natalini, Stefano Pisani, Davide Paolino. Il 30 ottobre "I Manga delle Scienze" con Marco Cattaneo, OnigiriCalibro38, Andrea Plazzi, Roberto Natalini, Stefano Pisani, Davide Paolino. Il 31 ottobre: "Comics&Science AVSB - Due opinio...

Prima che il tempo finisca (Cagliari FestivalScienza, 9 novembre 2016)

Immagine
Dopo l'esperienza del 2011 ( Il volo spaziale tra scienza e fantascienza )  Daniele Barbieri  e  Andrea Mameli  ritornano insieme con  Prima che il tempo finisca : mercoledì 9 novembre , Sala Conferenze Exmà, Via San Lucifero, Cagliari con inizio alle 10:15  (puntuali, perché chi non arriva in tempo  rischia di non trovare spazio ...) per il Cagliari FestivalScienza 2016 . Orologi e viaggi temporali tra scienza e fantascienza suscitano più domande che risposte... L’homo quasi-sapiens possiede il concetto di tempo? E l’uomo ultra-sapiens potrà viaggiare nel tempo? NEWS Prima che il tempo finisca ritorna in Sardegna il 29 Luglio 2017 per il festival Cuncambias (San Sperate) Viaggi nel tempo, indietro non si torna (Media INAF) 6 Novembre 2015 Quantum Time Machine Solves Grandfather Paradox (MIT technology review) July 19, 2010 Is time travel possible? (NASA review)