Premio a Budapest per gli ingegneri di Cagliari e il loro sistema di raccolta dello zafferano

La raccolta dello zafferano, il piccolo fiore dall'enorme valore, si arricchisce di un nuovo dispositivo ("per l’eventuale automazione dell’intero processo, dalla mondatura e posa dei bulbi fino al confezionamento") ideato da alcuni ricercatori del Dipartimento di Meccanica dell'Università di Cagliari: Andrea Manuello, Costantino Falchi, Rinaldo Pinna e Roberto Ricciu. Il sistema (“An integrated device for saffron flowers detaching and harvesting”) è stato premiato durante la conferenza RAAD 2010 (Robotics in Alpe-Adria-Danube Region) a Budapest il 25 giugno con un riconoscimento internazionale. Il progetto, inserito nei programmi della "Rete regionale per l’innovazione" e provato sul campo a San Gavino Monreale (area di coltivazione dello “Zafferano di Sardegna” con marchio Dop), dimostra che è possibile produrre macchine agevolatrici a basso costo.
premio dimeca zafferano

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione