Arkimedeion: a Siracusa la casa di Archimede

L’iniziativa è curata da una società creata appositamente, Agorasophia, nata dalla collaborazione tra il CNR e Novamusa (gruppo attivo nel settore dell’assistenza culturale e dell’ospitalità nei musei). Secondo il presidente della società Agorasophia: «L’Arkimedeion di Siracusa svolge una funzione sociale, educativa e culturale di grande importanza. L’obiettivo è di rappresentare un centro di riferimento per la divulgazione della cultura scientifica e per la valorizzazione delle sue origini classiche nell’area del mediterraneo.»
Il percorso di visita è stato allestito con la collaborazione della Fundacion Caja de Ahorros Y Pensiones de Barcelona sotto la direzione dell’architetto Jorge Wagensberg. In totale sono previste 24 installazioni (exhibit interattivi, postazioni informatiche touch screen, un planetario) divise in tre linee: "macchine per la guerra e la pace", "matematica e geometria", "fisica statica e idrostatica".

Commenti