Colpo di stagione per un bottino di salute. Alimentazione in scena al Cagliari FestivalScienza 2012.

La forza delle animazioni e degli spettacoli teatrali ispirati a fatti scientifici risiede nella capacità di mutare le forme lasciando inalterati i contenuti. Quello portato in scena oggi al Cagliari FestivalScienza 2012 dalla compagnia "L'Asino nel Secchio. L'altro lato della lavagna" è uno spettacolo che scherza su quel che introduciamo nel nostro stomaco.
Ma tra una risata e l'altra Pietro Olla e Antonio Iavarone portano anche a riflettere sull'importanza della varietà alimentare, della stagionalità dei cibi e la loro provenienza.
Questi due ladri imbranati, capitati per sbaglio in un negozio di alimentari, ingaggiano con i bambini una serie di gag divertenti fino a innescare un ottimo livello di complicità: in questo modo le buone norme nutrizionali si lasciano ingoiare senza difficoltà.
Olla e Iavarone, ospiti del Cagliari FestivalScienza 2011 con lo spettacolo "PiuomenoE", continuano a sfornare ottime idee e contribuiscono a vivacizzare le proposte di comunicazione della scienza Made in Sardinia con originalità e serietà.


 

Testo, foto e video: Andrea Mameli. Blog www.linguaggiomacchina.it 11 Novembre 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione