Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cagliari FestivalScienza 2012

Il paradigma della clessidra. Bruno D'Aguanno al Cagliari Festivalscienza 2012

Immagine
La clessidra (Hourglass): è la metafora scelta dal fisico Bruno D'Aguanno nel corso del suo seminario ("Entropia, materiali e tecnologie: il pensiero di Georgescu-Roegen letto da un fisico") al Cagliari FestivalScienza 2012 per rappresentare il rapporto tra l'energia e la Terra. Una metafora utilizzata dall'economista Herman Daly, allievo di Georgescu-Roegen per rappresentare il flusso energetico e il processo economico. Una clessidra ancorata saldamente al suolo, in modo da non essere capovolta: l'energia sprecata non può essere riciclata, se non spendendo più energia per realizzare il riciclo di quanta ne riceveremmo. Una clessidra che non scambia energia o materia con l’esterno, quindi un sistema isolato. La sabbia contenuta nella clessidra, è costante (Primo Principio della Termodinamica) e rappresenta la materia e l'energia complessiva. Per gravità la sabbia scorre dall'alto verso il basso, attraverso il collo della clessidra, e in quest...

Colpo di stagione per un bottino di salute. Alimentazione in scena al Cagliari FestivalScienza 2012.

Immagine
La forza delle animazioni e degli spettacoli teatrali ispirati a fatti scientifici risiede nella capacità di mutare le forme lasciando inalterati i contenuti. Quello portato in scena oggi al Cagliari FestivalScienza 2012 dalla compagnia "L'Asino nel Secchio. L'altro lato della lavagna" è uno spettacolo che scherza su quel che introduciamo nel nostro stomaco. Ma tra una risata e l'altra Pietro Olla e Antonio Iavarone portano anche a riflettere sull'importanza della varietà alimentare, della stagionalità dei cibi e la loro provenienza. Questi due ladri imbranati, capitati per sbaglio in un negozio di alimentari, ingaggiano con i bambini una serie di gag divertenti fino a innescare un ottimo livello di complicità: in questo modo le buone norme nutrizionali si lasciano ingoiare senza difficoltà. Olla e Iavarone, ospiti del Cagliari FestivalScienza 2011 con lo spettacolo "PiuomenoE" , continuano a sfornare ottime idee e contribuiscono a vivacizz...

La percezione falsata dei nostri consumi. Nicola Armaroli al Cagliari FestivalScienza 2012.

Immagine
Quanto pensiamo di consumare? Nicola Armaroli (direttore dell’Istituto di Sintesi organica e fotoreattività del CNR di Bologna), a Cagliari nei giorni scorsi per il FestivalScienza 2012 , ha mostrato i risultati di un'inchiesta del 2007 condotta dal servizio per l'analisi delle tendenze dell'opinione pubblica della Commissione europea ( Eurobarometro ). La discrepanza tra percezione e realtà dei consumi è evidentissima: forse - è la spiegazione fornita da Armaroli - ciò che più si vede e si sente (luci, lavatrice, lavastoviglie, frigorifero) colpisce maggiormente la nostra immaginazione. Mentre la voce più consistente dei consumi reali, il riscaldamento, passa quasi inosservato. Possibile che sia così, anche se l'analisi andrebbe meriterebbe uno studio a parte. Tuttavia va anche detto che la media dei consumi reali si riferisce a un territorio molto esteso e particolarmente eterogeneo dal punto di vista climatico come il "vecchio continente". Quindi non...

"Odissea nello zeptospazio" due anni dopo. Videointervista a Gian Francesco Giudice.

Immagine
Gian Francesco Giudice , a Cagliari per il Festivalscienza, ha risposto alla mia domanda: cosa è cambiato per la fisica dal 2010, anno di pubblicazione del libro Odissea nello zeptospazio a oggi. Gian Francesco Giudice lavora al CERN come Senior Scientist dal 1993. Ha una laurea in Fisica (conseguita all'Università di Padova nel 1984) e un dottorato in Fisica (conseguito nel 1988 alla SISSA di Trieste). Dal 1988 al 1990 è stato Research Associate nel gruppo di fisica teorica del Fermi Lab di Chicago. Dal 1990 al 1992 ha condoto ricerche, in qualità di Research Fellow, nel dipartimento di fisica del'Università del Texas nel gruppo di Steven Weinberg, Nobel nel 1979. Oggi, a Cagliari, Dal Giudice ha illustrato brillantemente i progressi compiuti dalla fisica sub-atomica negli ultimi anni, con particolare riferimento al Bosone di Higgs. Ho chiesto a Gian Francesco Giudice che cosa è cambiato nella fisica dal 2010, anno di pubblicazione del volume, a oggi. La sua risposta ...

Giorgio Häusermann domatore di onde. Cagliari Festivalscienza 2012.

Immagine
Giorgio Häusermann ha incantato ancora una volta la platea del Cagliari FestivalScienza con i suoi esperimenti da vivo. Stavolta il tema era "Dall'Ambra all'Elettrone". Il titolo, che riprende una pubblicazione del Deutsches Museum di Monaco di Baviera, racconta la storia dell’elettromagnetismo dalle prime esperienze con l’ambra fino alla scoperta dell’elettrone. Dopo aver mostrato un bracciale fatto di ambra, un orologio alimentato con le patate, un missile con propellente solido (Alka-Seltzer) e un bocco di magnetite che fa girare l'ago della bussola, Giorgio Häusermann si è trasformato in domatore di onde. Ha domanto le onde trasversali propagate lungo una corda tesa con l'aiuto del Presidente dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica, Antonio Gandolfi. Häusermann, fisico e divulgatore, per dieci anni è stato responsabile della formazione degli insegnanti all’ASP (Alta Scuola Pedagogica) ora DFA-Supsi (Scuola universitaria professiona...

L’alfabeto della scienza. Bando per la quinta edizione del Cagliari FestivalScienza

Immagine
Cagliari FestivalScienza, Quinta Edizione: L’alfabeto della scienza . Modulo di partecipazione da compilare online (è consentito inserire non più di due proposte). Scadenza: 15 marzo 2012 . Le proposte saranno selezionate sulla base di criteri qualitativi e di originalità, autorevolezza, pertinenza rispetto al tema generale oltre che di economicità. La comunicazione dell'eventuale inserimento nel programma del Cagliari FestivalScienza verrà data entro la fine del mese di aprile 2012. L'accettazione non comporta una copertura dei costi della singola proposta: il festival mette a disposizione le strutture, l’organizzazione complessiva e, solo eccezionalmente, eventuali rimborsi per spese vive di viaggio, vitto e alloggio che dovranno essere preventivamente concordate e successivamente documentate unicamente con fatture o ricevute fiscali (non saranno rimborsate le spese documentate da scontrini fiscali). L’accettazione non comporta una copertura assicurativa dei materiali ne’ p...