Il paradigma della clessidra. Bruno D'Aguanno al Cagliari Festivalscienza 2012

La clessidra (Hourglass): è la metafora scelta dal fisico Bruno D'Aguanno nel corso del suo seminario ("Entropia, materiali e tecnologie: il pensiero di Georgescu-Roegen letto da un fisico") al Cagliari FestivalScienza 2012 per rappresentare il rapporto tra l'energia e la Terra. Una metafora utilizzata dall'economista Herman Daly, allievo di Georgescu-Roegen per rappresentare il flusso energetico e il processo economico. Una clessidra ancorata saldamente al suolo, in modo da non essere capovolta: l'energia sprecata non può essere riciclata, se non spendendo più energia per realizzare il riciclo di quanta ne riceveremmo. Una clessidra che non scambia energia o materia con l’esterno, quindi un sistema isolato. La sabbia contenuta nella clessidra, è costante (Primo Principio della Termodinamica) e rappresenta la materia e l'energia complessiva. Per gravità la sabbia scorre dall'alto verso il basso, attraverso il collo della clessidra, e in quest...