Quanto conta il contenuto? "Content Strategy for Mobile" a Cagliari il 5 marzo

Il contenuto conta, e molto. Anche quando il contenitore potrebbe sembrare più importante. Ancor più quando i contenitori (leggi devices) sono sempre di più e sempre più diversi tra di loro.

Karen McGrane (una che su questi temi ha lavorato per Condé Nast, Disney, The Atlantic, The New York Times e nel ha fondato l’agenzia di consulenza Bond Art & Science ritiene indispensabile produrre contenuti adatti a qualsiasi piattaforma, semanticamente ricchi e adeguatamente strutturati. Karen McGrane intende questo per Adaptive Content e lo spiega bene nel suo libro Content Strategy for Mobile che sarà discusso a Cagliari, alla MEM (Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164) martedì 5 marzo alle 18 e 30. Organizza: UX Book Club Sardegna.

Alberto Conte nel suo ottimo post del 12 Febbraio 2013 (Adaptive Content: il contenuto è la gallina alle uova d’oro della strategia digitale) ci informa che Karen McGrane l'anno scorso ha presentato il libro alla conferenza Breaking Development di Orlando: Adapting Ourselves to Adaptive Content (video, slides, and transcript, oh my!).

P.S. Alcune persone mi hanno chiesto: ma cos'è questo UX Book Club?
UX sta per User eXperience. E' sottintesa la parola "design". UX design è un tipo di progettazione di prodotti e servizi (web e non solo) che mette al centro del processo le motivazioni e le necessità degli utenti. Una progettazione che considera con attenzione i diversi contesti di utilizzo.
Ogni mese il gruppo UX Book Club Sardegna, formato da professionisti e appassionati desiderosi condividere e diffondere anche in Sardegna lo studio e la pratica dell’UX Design, sceglie un libro e si incontra per discuterlo. La discussione non è una chiacchiera da bar ma è un reale scambio di impressioni e di esperienze tra persone impegnate nel “fare”. E questo modo di condividere si rivela molto utile anche per chi di quelle esperienze non è ancora esperto. Un travaso di conoscenza informale in campo multidisciplinare che offre spunti e strumenti utili a tutte le figure impegnate nel web in modalità attiva e creativa.
«L’esperienza d’uso - mi ha spiegato Gabriela Lussu - concerne gli aspetti esperienziali, affettivi, l’attribuzione di senso e di valore collegati al possesso di un prodotto e all’interazione con esso, ma include anche le percezioni personali su aspetti quali l’utilità, la semplicità d’utilizzo e l’efficienza del sistema».



Il primo incontro del gruppo UX Book Club Sardegna si è svolto il 27 marzo 2012.

Andrea Mameli 19 Febbraio 2013 www.linguaggiomacchina.it

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione