"Saper programmare è importante come leggere e scrivere" (Coder Dojo, Roma, Ottobre 2013)

Quando preparavo la mia tesi di laurea ricordo di aver letto tutti i libri di Seymour Papert (almeno quelli che mi riuscito a procurare). Papert è uno che dopo aver lavorato con Piaget (1968-1963) aprì un laboratorio di Intelligenza Artificiale al Massachusetts Institute of Technology (e stiamo parlando 50 anni fa), poi iniziò a propugnare (e a provare) il computer come ambiente d'apprendimento innovativo, finché nel 1967 inventò il LOGO: un linguaggio di programmazione (derivato dal LISP) pensato per i bambini delle scuole elementari.
I bambini si trovano alle prese con una sfida, tipica dei giochi più avvincenti (e, in fondo, degli stessi videogiochi): impartire ordini alla tartaruga: vai avanti, gira a sinistra, torna indietro, gira a destra, vai avanti... E questi sono proprio i comandi essenziali del Linguaggio Logo.
Ma non è tutto qui: muovendo la tartaruga le si possono far tracciare dei disegni sullo schermo del computer. Un modo di ragionare per progetti, che permette di riflettere sui risultati dei propri pensieri e offre al bambino la possibilità di guidare la macchina, ma non solo: in quel momento il bambino sta insegnando al computer come si pensa. Inoltre, mentre gioca con la tartaruga il bambino impara a risolvere un problema scomponendolo in sottoproblemi più semplici, potenziando in tal modo, le proprie capacità simboliche. 

Ultimamente questo repertorio di idee e di potenzialità mi è ritornato d'improvviso in mente perché ho scoperto un nuovo ambiente di sviluppo dedicato ai bambini (scratch, sviluppato sempre al MIT) e un movimento per la diffusione della programmazione tra 8 e 11 anni (Coder Dojo).
Sto iniziando a documentarmi e presto ci ritornerò.

Ecco alcuni link interessanti:

CoderDojo, le palestre per insegnare ai bambini a programmare (girlgeeklife.com, Apr. 2013)

Coder Dojo, la palestra per piccoli programmatori, Wired Italia Dic. 2012

Coder Dojo a Milano

Coder Dojo a Roma

Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
7 Ottobre 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO di e con Valentina Sulas e Andrea Mameli nel Festival Giardini Aperti