L'importanza del dubbio e del divertimento nella comprensione della scienza


Il dubbio - ha sottolineato Miha Kos - è una cosa estremamente importante: se non ci fossero dubbi non ci sarebbero invenzioni e scoperte e l'apprendimento della scienza sarebbe abbastanza noioso.

Giocare per imparare
A riflessioni simili giunse anche il fisico Louis De Broglie nel 1958 con il saggio Importanza della curiosità, del giuoco, dell'immaginazione e dell'intuizione nella ricerca scientifica, in cui scriveva: "Svelare un enigma, trovare la soluzione di una sciarada, non significa forse cercare di scoprire qualcosa di nascosto e non è questo una specie di sforzo analogo alla ricerca scientifica? Inoltre credo si possa affermare che il gusto per il giuoco, che è come la curiosità una tendenza naturale nel fanciullo, ma che non è però infantile nel senso peggiorativo della parola, abbia anch’esso contribuito al progresso della scienza."
Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
13 Dicembre 2013
Commenti