
Il brevetto (richiedenti: ASI, CRS4, Università di Cagliari e inventori: Giacomo Cao, Alessandro Concas, Gianluca
Corrias, Roberta Licheri, Roberto Orrù, Massimo Pisu) riguarda un
procedimento per ottenere sostanze utili al
sostentamento degli astronauti durante le missioni spaziali permanenti
su Marte (acqua, ossigeno, monossido di
carbonio, ammoniaca, fertilizzanti azotati e biomassa edibile) utilizzando risorse reperibili sulla superficie del pianeta rosso.
Le nazionalizzazioni interessano Paesi che hanno in programma una missione su Marte e che quindi potrebbero utilizzare le tecnologie brevettate.
Inoltre il brevetto sembra particolarmente adatto ai piani della NASA
per le missioni su Marte: nel 2013 infatti, la NASA ha emanato
il bando MARS 2020 grazie al quale nel 2020 verrà
spedita una sonda robotizzata in grado di sperimentare alcune tecnologie utili alle missioni umane.
Il brevetto si inserisce all’interno delle attività del progetto COSMIC, finanziato dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per
studiare nuovi processi utili all’esplorazione umana e robotica dello
spazio. Il progetto è coordinato da Giacomo Cao, ordinario di
Principi di Ingegneria Chimica all’Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Meccanica,
Chimica e dei Materiali) e ricercatore del
CRS4, e coinvolge, oltre all’Università di Cagliari e al
CRS4, il CNR e la società COREM Srl.
Anche l'ASI ha inserito l'esplorazione umana dello spazio come priorità per i prossimi anni.
Per Marte non mettere da parte. Ancora sul cibo degli astronauti (Linguaggio Macchina, 26 Gennaio 2013)
Processi e tecnologie per l’esplorazione umana di Luna e Marte. Un progetto e due brevetti “made in Italy (Linguaggio Macchina, 28 Luglio 2011)
Esplorazione umana su Luna e Marte (Sardinews, luglio 2011)
Anche l'ASI ha inserito l'esplorazione umana dello spazio come priorità per i prossimi anni.
Per Marte non mettere da parte. Ancora sul cibo degli astronauti (Linguaggio Macchina, 26 Gennaio 2013)
Processi e tecnologie per l’esplorazione umana di Luna e Marte. Un progetto e due brevetti “made in Italy (Linguaggio Macchina, 28 Luglio 2011)
Esplorazione umana su Luna e Marte (Sardinews, luglio 2011)
Nessun commento:
Posta un commento