Bando del concorso FunkyPrize 2015: Usare e osare il digitale

Il concorso FunkyPrize intende individuare, segnalare e premiare coloro che, con la loro attività, usano e osano il digitale in sintonia  con il manifesto del concorso e ispirandosi ai valori di positività, umanità e semplicità che hanno indirizzato le attività e gli insegnamenti di Marco Zamperini.
I seguenti elementi saranno considerati particolarmente importanti nella valutazione delle candidature: la stretta relazione delle attività con le tematiche della rete e del suo sviluppo maturo e consapevole nel nostro Paese, l’ampiezza e la continuità del loro impatto – anche potenziale – sul pubblico cui sono rivolte, gli aspetti innovativi e lo spirito “funky”. Saranno prese in considerazione tutte quelle esperienze che hanno “osato” migliorare la vita delle persone in ambiti di interesse collettivo. A puro titolo di esempio, senza che ciò limiti altre possibilità, rientrano fra tali ambiti: la salute, l’istruzione, l’inclusione e la partecipazione sociale, i diritti e i doveri della cittadinanza digitale.

Requisiti di partecipazione
Il concorso è riservato a persone fisiche, Società o Enti residenti in Italia o comunque operanti stabilmente in Italia e muniti di codice fiscale.  La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Non possono partecipare al concorso i membri del Comitato Premio Marco Zamperini, i promotori e i membri della Giuria del premio, le aziende che sostengono finanziariamente il premio e i loro dipendenti.

Modalità di partecipazione 
Per partecipare al concorso è necessario presentare la propria candidatura esclusivamente online attraverso il sito www.funkyprize.org seguendo le istruzioni ivi indicate.

In particolare, si dovrà:
  • stampare e firmare il modulo di accettazione delle condizioni del concorso, scaricabile dal sito;
  • compilare in ogni sua parte l’apposito formulario sul sito, inserendo ogni informazione ritenuta utile;
  • inoltrare quando sopra esclusivamente attraverso il sito, allegando la scansione del modulo di accettazione sopra menzionato e di un documento di identità in corso di validità.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione