Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Erickson

Scosse e riscosse. Disegnare e raccontare può aiutare a elaborare i traumi causati dal terremoto

Immagine
Scosse e riscosse è un bellissimo volume pubblicato dalla casa editrice Ericksonn nel 2010. Il libro, frutto di una brillante iniziativa della Fondazione Marilena Ferrari: "L’Officina Adamo da Rottwei", un laboratorio che ha coinvolto alcuni studenti dell'Aquila, assistiti dai maestri artigiani che lavorano per la Casa editrice d’arte Marilena Ferrari-FMR e da un gruppo di psico-pedagogisti coordinati da Marco Dallari (docente di Pedagogia generale all’Università di Trento). In questo modo i bambini abruzzesi reduci dal terremoto del 2009 sono stati aiutati a superare i traumi attraverso la produzione di storie e di immagini. Il senso dell'operazione lo spega Marco Dallari , curatore del volume: «La produzione di narrazioni e di immagini, la raccolta e la conservazione di reperti e frammenti di memoria, il rendersi conto di essere in grado di raccontare e commentare ciò che è accaduto, condenendo e controllando l'emozione, trasforma il dramma in una riso...

L'ostinazione degli ideali nella malattia. Sclerosi Multipla. L'esperienza di un paziente (L'Unione Sarda, 14 luglio 2015)

Immagine
«Non esiste un paziente di Sclerosi Multipla uguale a un altro, soffriamo tutti in modo diverso». Va diretto al cuore del problema, Francesco Mugheddu, fisico e osservatore internazionale, nel descrivere il suo approccio alla malattia. Il problema è quello della tendenza a classificare, da parte di chi non ha esperienza diretta. Mugheddu racconta la sua malattia, in parallelo con l'esperienza professionale, nel suo libro "L'ostinazione al servizio della democrazia" (Erickson, 2015, 191 pagine, 16 euro), scritto, come spiega nelle ultime pagine, «grazie a un programma che permette di trasformare la voce in testo scritto». Il libro, che sarà presentato a Cagliari (Biblioteca regionale di viale Trieste) domani alle 17, è impreziosito dalla potsfazione di Gerolamo Spreafico (docente di Innovazione educativa e integrazione sociale all'Università Cattolica di Milano). "Lo sguardo con cui ho letto questa storia è l'ascolto di una narrazione professionale, di u...

Come capire l'analisi logica (L'Unione Sarda, 2 febbraio 2013)

Immagine
Per alcuni studenti la bestia nera è l'analisi logica. Spesso perché non hanno capito bene in cosa consiste l'arte di analizzare le frasi e il più delle volte volte perché si esercitano poco. Ecco in loro aiuto "Esercitarsi con l'analisi logica", un libro scritto da un'insegnante che vive la pratica quotidiana e tutte le molteplici problematiche connesse con la lingua scritta e parlata. L'autrice, Anna Rita Vizzari, insegna alle medie a Sestu e ha una docenza a contratto di "Letteratura italiana" in Scienze della Formazione Primaria. Come insegnante ha naturalizzato l'uso didattico delle tecnologie e per questo è stata individuata dall'Indire (istituto ministeriale) come "ambassador teacher" per l'Italia per il progetto iTEC che prevede l'uso delle tecnologie nella didattica curricolare.  Il libro "Esercitarsi con l'analisi logica" , che rappresenta lo sviluppo cartaceo degli esercizi grammaticali del pre...

C'è l'errore in agguato Piccolo manuale contro l'“analfabetite” (L'Unione Sarda, 16 ottobre 2011)

Immagine
Chi non sbaglia mai un accento alzi la mano. Distrazione, lacune elementari, l'errore ortografico è sempre in agguato. Ma ora un modo per scongiurare questi piccoli attacchi di analfabetite acuta esiste. Lo hanno inventato due insegnanti: Anna RitaVizzari di Sestu e Elena Tamborrino di Lecce, con la complicità della casa editrice specializzata Erickson di Trento. “Recupero in difficoltà ortografiche. Percorsi e attività per la scuola secondaria di primo grado” (libro di esercizi, 232 pagine e Cd-rom interattivo, 46 euro) accanto agli esercizi individuali presenta esercizi di coppia o di gruppo che promuovono la cooperazione e il confronto in maniera divertente.  Anna Rita Vizzari, perché si commettono errori ortografici? Semplice distrazione o parte del processo evolutivo? O difetto da correggere?   «Errori ortografici: direi innanzitutto che nessuno ne è esente, per un motivo o per l'altro. Un caso è quello delle persone con difficoltà specifiche come la disortografia, per c...

L'analisi logica in un videogame (L'Unione Sarda, 25 agosto 2009)

Immagine
Nel patrimonio di esperienze scolastiche di ciascuno di noi per alcune materie si conservano buoni ricordi. Per altre i percorsi di apprendimento sono stati particolarmente accidentati. In questo campionario di "bestie nere" non pochi annoverano l'analisi logica. Lo ammette anche l'Accademia della Crusca, per voce del suo presidente Francesco Sabatini (in La Crusca per voi , 2004): «Questo disagio, proprio degli studenti, ma avvertito anche dagli stessi insegnanti, spesso incerti nel fornire soluzioni immediate ai vari quesiti, ha favorito la predisposizione degli stessi docenti a rivedere acquisizioni ormai cristallizzate». Esistono modalità innovative per avvicinare i ragazzi a questo tema? Se lo è chiesto Anna Rita Vizzari, cagliaritana, insegnante di scuola media a Sestu e collaboratrice del dirigente scolastico per l'impiego delle nuove tecnologie nella didattica. Con passione e competenza, ha creato un titolo multimediale (libro e Cd-Rom) pubblicato dall...

Le regole per allenare la mente (L'Unione Sarda, 29 Dicembre 2007)

Immagine
Le regole per allenare la mente Invecchiamento: un libro spiega come stimolare il cervello. Contare i soldi, riconoscere le banconote, calcolare rapidamente il resto, valutare i prezzi. Operazioni banali, come lavarsi, vestirsi, addirittura sapere con certezza in che anno siamo o che giorno è oggi o ricordare cosa abbiamo mangiato ieri a cena. Così banali che non saperle eseguire correttamente può costituire un campanello d'allarme: se gli episodi di confusione sono frequenti allora la causa può risiedere nel deterioramento delle funzioni mentali o, in una parola, demenza. La demenza è originata da un ampio spettro di patologie e colpisce quasi 25 milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi 40 anni, complice il progressivo innalzarsi della vita media, questo numero è in costante crescita: ogni anno si contano circa 5 milioni di nuovi casi di demenza. Con questo ritmo il numero di persone affette da demenza è destinato a superare 80 milioni nel 2040. Il rapporto "Demenza...