Scosse e riscosse. Disegnare e raccontare può aiutare a elaborare i traumi causati dal terremoto

Scosse e riscosse è un bellissimo volume pubblicato dalla casa editrice Ericksonn nel 2010. Il libro, frutto di una brillante iniziativa della Fondazione Marilena Ferrari: "L’Officina Adamo da Rottwei", un laboratorio che ha coinvolto alcuni studenti dell'Aquila, assistiti dai maestri artigiani che lavorano per la Casa editrice d’arte Marilena Ferrari-FMR e da un gruppo di psico-pedagogisti coordinati da Marco Dallari (docente di Pedagogia generale all’Università di Trento).
In questo modo i bambini abruzzesi reduci dal terremoto del 2009 sono stati aiutati a superare i traumi attraverso la produzione di storie e di immagini.
Il senso dell'operazione lo spega Marco Dallari, curatore del volume: «La produzione di narrazioni e di immagini, la raccolta e la conservazione di reperti e frammenti di memoria, il rendersi conto di essere in grado di raccontare e commentare ciò che è accaduto, condenendo e controllando l'emozione, trasforma il dramma in una risorsa dolorosa, ma anche preziosa, di esperienza, di uno strumento di rinascita e di crescita individuale e collettiva. I musei dell'Olocauto,  le poesie e i romanzi di guerra, il Vajont raccontato da Marco Paolini, Guernica di Picasso, Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, ma anche le foto e gli oggetti conservati dalle persone defunto che vengono guardati insieme e commentati da amici e familiari per accettare la morte e, come si può, farne tesoro, sono proprio questo: esperienze di elaborazione, a volte più intime, a volte più allargate e collettive.»
Marilena Ferrari, scomparsa a Bologna il 25 Dicembre 2012, così descriveva i concetti alla base del progetto "ri-scossa": «In situazioni di emergenza e di dolore si rischia spesso di dimenticare quesi aspetti dell'esistenza umana, ritenendo, a torto, che arte e bellezza siano quasi un lusso e che ci siano questioni più urgenti - e giustamente - da risolvere. Tuttavia, a nostro parere, il valore e la qualtà della vita personale devono restare legati alla gioia dello sguardo e alla volontà di "fare bene" in maniera creativa per non deprimersi o rassegnarsi, ma per continuare ad avere voglia di vivere e di ricostruire.»

Andrea Mameli, Linguaggio Macchina, 3 Settembre 2016






Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

CV breve Andrea Mameli