Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gianluca Carta

Il ghiaccio, l'orso bianco e Mario Tozzi. La parola (e il gioco) contro l'impero privato.

Immagine
Meltdown : il primo gioco da tavolo che si scioglie, per capire il riscaldamento globale dalla parte dell'orso bianco. Lo scopo del gioco, distribuito da GEOlino (la rivista tedesca per bambini dedicata alla scienza) è salvare una famiglia di orsi polari dallo scioglimento del ghiaccio. Ma perché un gioco dedicato ai cambiamenti climatici? La risposta l'ha fornita ieri sera a Cagliari il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi . Nel corso della conferenza "Il futuro dell'energia" (organizzata da Sardegna Ricerche nell'ambito del progetto Dialoghi di Scienza, "Mario Tozzi a Cagliari il 12 Aprile 2013: "Il futuro dell'energia"  [Foto: Andrea Duranti] finanziato dall'assessorato alla Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna) Tozzi ha ricordato che non solo i problemi ambientali sono scomparsi dall'agenda politica ma è soprattutto dei cambiamenti climatici, che sembavano un tema di attualità fino all'...

Sopravvivenza Energetica: aperitivo scientifico a Solarussa, 31 marzo 2012.

Immagine
Gli esperimenti di Gianluca Carta (ideatore del gioco Energy Empire ). Le discussioni e gli spunti di riflessione intorno al Manuale di sopravvivenza energetica di Andrea Mameli . Il tutto a Solarussa (Casa Sanna) il 31 marzo 2012 . Organizza la Consulta giovanile. Inizio ore 18 , ingresso libero.

Abbattere gli sprechi per combattere la crisi (Innovare, dicembre 2011)

Immagine
Abbattere gli sprechi per combattere la crisi di Gianluca Carta e Martina Manieli (Innovare, dicembre 2011). Ridurre gli sprechi per combattere la crisi e comunicarlo per rilanciare l’immagine della propria azienda. Questa è la ricetta che propone Andrea Mameli, fisico e divulgatore con la passione per le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e convinto sostenitore della decrescita, che ha recentemente raccontato i suoi piccoli trucchi quotidiani in “Manuale di sopravvivenza energetica – Come consumare meglio ed essere felici”. Edito da Scienza Express, neonata casa editrice che ha come progetto la divulgazione scientifica e il dibattito pubblico intorno alla scienza e alla ricerca, il Manuale propone esempi e consigli pratici per risparmiare energia tenendo sempre d’occhio il risparmio energetico: piccole soluzioni per ridurre l’impatto ambientale delle attività di tutti i giorni senza grandi rinunce ma soprattutto senza enormi spese. Evitare di aprire inutilmente il frigor...

Manuale di sopravvivenza energetica al Cagliari Festivalscienza 2011

Immagine
"Manuale di sopravvivenza energetica al Consumare meglio ed essere felici" (Scienza Express, 2011) di Andrea Mameli, illustrato da Fabrzio Piredda. Il libro sarà presentato al Cagliari Festivalscienza . Lunedì 7 novembre in due appuntamenti: alle 15.00 per le scuole e alle 16.00 per tutti. Con l'autore interviene il divulgatore scientifico Gianluca Carta. Cagliari, Centro Culturale Exmà, via San Lucifero 71.

Alig’art 2011: Manuale di sopravvivenza energetica (11 ottobre 2011)

Immagine
Manuale di sopravvivenza energetica a Alig’art 2011 Abitare Sostenibile martedì 11 ottobre 2011 alle 19:00 (Muzak, via stretta 3). Saranno presenti l'autore, Andrea Mameli (fisico e giornalista scientifico) e Gianluca Carta (ingegnere e divulgatore scientifico). Segnaliamo il fuori programma "Catene" di Gerardo Ferrara (Radio Press) e gli inserimenti musicali di Nick Rivera. Ingresso libero.

Energia e biosfera al parco Sardegna in miniatura. Quando la scienza si scopre per gioco.

Immagine
Il parco tematico "Sardegna in miniatura", in occasione dell’ Anno Internazionale delle Foreste , si è arricchito di una biosfera e di una sezione dedicata all'energia. Una cupola trasparente del diametro di 15 metri simula efficacemente una visita alla foresta tropicale. Una seconda cupola illustra le fonti fossili e quelle rinnovabili. Progettate in collaborazione con Laboratorio Scienza Srl , la prima struttura ospita farfalle fatte giungere appositamente dalla "Casa delle farfalle" di Bodrano (Udine). La scelta delle farfalle, hanno Pierangelo Cadoni di Sardegna in Miniatura e Alessia Zurru di Laboratorio scienza, nasce dalla possibilità di rappresentare in un ciclo naturale straordinariamente breve, caratteristico delle farfalle, la metafora della vita, insieme fragile e forte. Nella seconda mostra “Terra! Difendiamola con Energia” è stato sviluppato un doppio percorso tematico dedicato all'energia. Nel primo una sequenza video e una raccolta di foto...