
Il parco tematico "Sardegna in miniatura", in occasione dell’
Anno Internazionale delle Foreste, si è arricchito di una biosfera e di una sezione dedicata all'energia. Una cupola trasparente del diametro di 15 metri simula efficacemente una visita alla foresta tropicale. Una seconda cupola illustra le fonti fossili e quelle rinnovabili. Progettate in collaborazione con
Laboratorio Scienza Srl, la prima struttura ospita farfalle fatte giungere appositamente dalla
"Casa delle farfalle" di Bodrano (Udine). La scelta delle farfalle, hanno Pierangelo Cadoni di Sardegna in Miniatura e Alessia Zurru di Laboratorio scienza, nasce dalla possibilità di rappresentare in un ciclo naturale straordinariamente breve, caratteristico delle farfalle, la metafora della vita, insieme fragile e forte.

Nella seconda mostra “Terra! Difendiamola con Energia” è stato sviluppato un doppio percorso tematico dedicato all'energia.

Nel primo una sequenza video e una raccolta di foto illustrano le fonti fossili e nucleari. Nel secondo sono disponibili alcuni esempi concreti: una pala eolica verticale, una pista con automobiline solari, un vaso con piante per la produzione di biomasse.
Il contributo del centro di ricerca
CRS4 a questo approccio informale alle fonti rinnovabili è consistito nella collaborazione alla progettazione del percorso e nella creazione di un “tavolo interattivo”, sviluppato all’interno del Sardegna DistrICT e denominato "DadoDice". Attraverso un sistema di riconoscimento delle immagini di codici a lettura ottica di nuova generazione
(fiducial tracking) stampate sulla superficie del dado, i visitatori attivano una serie di fumetti (disegnati da Fabrizio Piredda,
scienzAfumetti) che aiutano nella comprensione dei concetti e delle tecnologie.


Il percorso "Sardegna in Miniatura" si è inoltre arricchito di una copia, in scala ridotta, del primo edificio del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, Polaris, che ha sede ndlla foresta demaniale di Piscina Manna a Pula (Cagliari). L'inserimento del modellino segna l'avvio di una collaborazione con l'ente regionale che gestisce il Parco di Pula:
Sardegna Ricerche .

Testo e foto: Andrea Mameli, linguaggiomacchina.it
La foto del modellino del parco scientifico Polaris è di Marco Mameli.
Tuili (MC) 2 aprile 2011.
Commenti