Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta aliens

E se incontrassimo ET? Il video della conferenza del 18 e 19 Settembre 2014 alla Library of Congress

Immagine
#PrepareToDiscover era l'hashtag ufficiale della conferenza Preparing for Discovery: a Rational Approach to the Impact of Finding Microbial, Complex, or Intelligent Life Beyond Earth . Prepararsi a un evento epocale come la scoperta di altre forme di vita intelligenti non è roba da poco. E sicuramente non basteranno alcune conferenze. Ma è iniziare a parlarne non è male. La conferenza, organizzata in collaborazione con la NASA ( Astrobiology Program ), si è svolta il 18 e 19 Settembre 2014 nella Biblioteca del Congresso USA . Hanno partecipato, tra gli altri, l'astrobiologo Steven J. Dick ,  l'astronomo della Specola Vaticana Guy Consolmagno , Seth Shostak (astronomo capo all'Istituto di ricerca di intelligenza extraterrestre, SETI) e Clément Vidal . “L’idea - ha spiegato Steven J. Dick - non è stare ad aspettare fino al giorno in cui arriveremo ad una scoperta, ma tentare di preparare il pubblico a tutte le potenziali implicazioni.”Alla domanda Cosa succedere...

Vint Cerf, Peter Gabriel e la comunicazione interspecie (ma Sawyer lo aveva previsto)

Immagine
Sembra che un'altra delle trovate letterarie di Robert J. Sawyer (che come sapete apprezzo moltissimo) sia in procinto di avverarsi. Meno di un anno fa riportai la notizia di un sistema di visione bionica sperimentato in Australia simile a quello descritto da Sawyer in "www1: Risveglio" (Urania, Mondadori, 2011). Oggi il web, sempre lui, mi fornisce un nuovo, fenomenale, assist : leggo di un progetto di comunicazione interspecie: una "Interspecies Internet" . L'idea è venuta a un gruppo di pensatori straordinari: Vint Cerf (coinventore del protocollo Tcp/Ip e per questo conosciuto come uno dei padri della rete Internet), il musicista Peter Gabriel , il fisico dell'MIT Neil Gershenfeld e la psicologa Diana Reiss , i quali ne hanno parlato durante una delle ultime conferenze TED2013: The interspecies internet: Diana Reiss, Peter Gabriel, Neil Gershenfeld and Vint Cerf at TED2013 . Diana Reiss, esperta di comunicazione tra e con i delfini, ha illu...

I primi pianeti Goldilocks entro due anni, è la previsione di Shawn D. Domagal-Goldman (NASA)

Immagine
"Grazie al telescopio Kepler troveremo un pianeta Goldilocks entro due anni". L'affermazione è di Shawn Domagal-Goldman , ricercatore della NASA specializzato in biologia dei pianeti extrasolari. Ma cos'è un pianeta Goldilocks? Semplice: viene denominato Goldilocks un pianeta situato in una regione dello spazio (zona abitabile o zona Goldilocks o Cintura Verde) le cui condizioni possono favorire la presenza della vita. Il termine deriva dal titolo di un racconto del 1837 intitolato: "Goldilocks and the Three Bears" . Ma la NASA ( "Getting to Know the Goldilocks Planet" ) smorza facili entusiasmi: trovare un pianeta Goldilocks sarebbe solo il primo passo: conoserlo realmente è molto più difficile. Gli astronomi fino a oggi hanno individuato più di 750 pianeti nei quali non si esclude la presenza della vita (nel presente, nel passato o nel futuro). Il telescopio spaziale Kepler della NASA ha stimato altri 2.300 pianeti "candidati" per...