Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta imprese

SIMAI 2014 young researchers for industry initiative. Manovre di avvicinamento tra Ricerca e Industria

Immagine
Una call della Società italiana di matematica applicata e industriale, SIMAI , il cui compito è "promuovere la ricerca matematica nelle scienze applicate e industriali proponendo una visione della matematica applicata trasferibile dall’accademia all’industria", rivolta ai giovani ricercatori allo scopo di avvicinarli al sistema delle imprese (e viceversa). I contributi accettati saranno presentati nel corso della conferenza SIMAI 2014 e successivamente alla Borsa della ricerca (in programma a Bologna dal 13 al 14 Maggio 2014) dove giovani ricercatori avranno l'opportunità di proporsi a oltre 50 imprese. «L'iniziativa - spiega Giorgio Fotia, vicepresidente SIMAI - si rivolge a giovani ricercatori sotto i 35 anni e ha lo scopo di sollecitare l’attenzione del sistema delle imprese nei confronti dei risultati della ricerca.» I ricercatori interessati sono invitati a sottomettere il loro contributo entro il 21 Aprile . Giovani ricercatori e sistema delle i...

Per una volta parlo anch'io di Startup. Cagliari ospiterà BarCamper (dal 2 al 4 Aprile 2013): ottima iniziativa!

Immagine
Confesso che quando sento/leggouna parola troppo spesso perdo la mia proverbiale calma e i miei anticorpi iniziano a mobilitarsi. Ma stavolta di Startup si parla in maniera appropriata. L'appuntamento è a Cagliari, dal 2 al 4 Aprile, in via Marengo 2 (Ingegneria e Architettura, per capirci). Cosa ci sarà? Ci sarà il BarCamper ,  contenitore (itinerante) di due stimolanti iniziative:  Innautic Barcamper Challenge ( una sfida tra ideatori di idee d'impresa nel settore della nautica da diporto) e Startup Revolutionary Road (iniziative di formazione per nuovi imprenditori nel settore ICT). I migliori 10 gruppi selezionati nel corso della permanenza a Cagliari potranno presentare la loro idea a Techgarage (associazione non profit impegnata a valorizzare talenti imprenditoriali). La partecipazione agli eventi è libera e gratuita, ma occorre iscriversi inviando i propri recapiti e il titolo della propria idea nel form relativo all’evento scelto: iscrizioni a Innautic ...

Il mito della Silicon Valley, la sostenibilità e la foresta pluviale.

Immagine
"I lavoratori della conoscenza del futuro saranno attirati da quelle aree in cui gli enti accademici e di ricerca saranno vicini alle sedi delle aziende, a quelle istituzionali e finanziarie, in cui le persone afferenti a questi ambiti potranno frequentare gli stessi luoghi di ritrovo e di svago, conoscendosi ed interagendo in modo spontaneo, e potranno vivere nelle stesse aree residenziali, raggiungibili senza automobile. Le aree più efficaci nell’attirare investimenti ed aziende competitive saranno quelle in cui queste condizioni si verificano, perché sarà lì che i talenti vorranno trasferirsi." Lo scrive Marco Baccanti (chimico, inventore, imprenditore e presidente della Commissione Innovazione Confindustria Emilia Romagna) nel suo blog Innovazione e competitività (Il Sole 24 Ore). Il titolo del post è eloquente: "Una lezione dalla Silicon Valley: gli incubatori del futuro saranno nei centri urbani" .  Cosa sta succedendo? Secondo Baccanti sta entrando in ...

Humanizing: il futuro delle imprese secondo Umair Haque.

Immagine
Il mondo dominato da amministratori delegati incravattati e da direttori con il freno a mano tirato (alcuni di noi li hanno avuto incontri ravvicinati dal vivo, tutti li abbiamo visti in innumerevoli film), sta lasciando spazio alla generazione hoodie , la felpa con cappuccio alla Zuckerberg? A leggere il pensiero di Umair Haque (direttore del gruppo di ricerca internazionale Havas Media Lab ) pubblicato su Harward Business Review con il titolo " The Shape of the Meaning Organization ", sembrerebbe proprio così, daro che la parola chiave del futuro delle imprese, specie di quelle innovative , è humanizing . Siamo lontani anni luce, per capirci, dal "Com'è umano lei" di fantozziana memoria. Qui per "umano" si intende un rapporto non filtrato da convenzioni o gerarchie, una relazione diretta tra chi produce beni e servizi e chi li consuma o ne fruisce. Utopia o speranze fondate? Probabilmente è troppo presto per dirlo, ma di sicuro una delle cause de...