Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta linguaggio macchina

Cagliari FestivalScienza 2017: Linguaggio Macchina media partner.

Immagine
Il 7 novembre sarà inaugurato il Cagliari FestivalScienza 2017 di cui il blog Linguaggio Macchina sarà media partner. Iniziamo a presentare la copertina, il cui disegno centrale anche quest'anno è frutto di un concorso tra studenti dei Licei Artistici e degli Istituti Tecnici e Professionali a indirizzo grafico della Sardegna: L'autore del disegno che ha vinto il concorso è Luca Pusceddu, studente della 4C Grafica del Liceo Artistico di Quartu Sant'Elena. Due link utili: Gli eventi dal 7 al 12 novembre 2017 Come prenotare gli eventi 2017 P.S. Pier Luigi Gaspa a Cagliari: dai fumetti a Marie Curie (9 novembre 2017)

Logo Linguaggio Macchina

Immagine
by Fabrizio Piredda

Dalla matematica alle emozioni. L'evoluzione del computer tra scienza e arte [Carnevale della Matematica #69]

Immagine
Questo post partecipa al Carnevale della Matematica #69 (14 Gennaio 2014) "Macchine matematiche antiche e moderne" Abstract Nell'evoluzione del computer la volontà era quella di meccanizzare il calcolo, basato fino a quel momento sull'esecuzione manuale o sulle tavole numeriche. Il desiderio di svolgere operazioni matematiche sovrastava il resto. Poi sono arrivati computer in grado di fare molte più cose. E domani? Non credo nelle invenzioni capitate per caso: credo che ci sia sempre qualcosa di voluto, anche nelle innovazioni più serendipiche , cioè quelle incorse mentre si cercava altro. E baso questa mia convinzione sulle storie degli inventori e delle invenzioni, che non mi sembrano mai casuali . Quando ripenso alla storia che ha portato alla creazione dei computer immagino la lenta sovrapposizione di conoscenze e il progressivo avvicinamento tra discipline, come l'algebra e l'elettronica. E penso al percorso tecnologico che ha portato dall...

I primi 5 anni di Linguaggio Macchina al convegno Comunicare la Scienza in Sardegna

Immagine
Il 14 Dicembre 2013 il blog Linguaggio Macchina ha partecipato al convegno Comunicare la Scienza in Sardegna , in quanto membro della Rete dei Comunicatori della Scienza in Sardegn: Chentu Concas . Di seguito riporto i numeri dei primi 8 anni del blog , illustrati in quella circostanza:

Linguaggio Macchina al convegno Comunicare la scienza in Sardegna (Cagliari, 14 Dicembre 2013)

Immagine
Il blog Linguaggio Macchina esce dal web e si presenta per la prima volta dal vivo. L'occasione è il convegno Comunicare la scienza in Sardegna: l'utilizzo delle tecnologie digitali e la Rete regionale dei divulgatori scientifici , in programma il 13 e 14 Dicembre al T Hotel di Cagliari. Sarà l'occasione per illustrare l'esperienza di comunicazione della scienza con il blog., anche attraverso l'analisi di indicatori come le pagine più viste e le relazioni con i social media. Presenterò il blog sabato 14 alle 9 e 30. Andrea Mameli Blog Linguaggio Macchina 11 Dic. 2013

Romeo Bassoli: il mio piccolo ricordo di una grande persona

Immagine
Oggi ho letto un bellissimo articolo si Luciano Maiani dedicato a Romeo Bassoli , morto mercoledì a 59 anni: "In alto i cuori per Romeo" (Il Sole 24 Ore, Domenica, pag. 34). Bellissimo perché racconta il lato professionale di Bassoli («ero io che iniziavo, buttando giù un testo che conteneva le informazioni a mia disposizione e Romeo interveniva dopo, con il suo stile illuminante, a dare tagli, colore e luce qua e là») e la sua umiltà («lui diceva che era diceva che era solo il parrucchiere che aggiustava l'acconciatura... ma che parrucchiere!»).   Bellissimo perché ricordare una persona in questo modo, dopo averci lavorato accanto, è, per chi resta, una consolazione enorme. Con Romeo ci siamo incontrati spesso ai convegni di Comunicazione della Scienza (prima a Forlì e poi a Trieste) e ho un ottimo ricordo di lui.  E così oggi mi sono ricordato di averlo intervistato, quando esplose la (presunta) polemica sulla velocità dei neutrini: Media, neutrini e reazion...

Linguaggio Macchina di nuovo nella top 30 dei blog di scienza in lingua italiana

Immagine
Il blog Linguaggio Macchina sale al 27-simo posto nella classifica e-Buzzing Scienza (Agosto 2013) e al 728-simo in quella generale. Blog ranking basato sui punteggi calcolati dal l aboratorio di monitoraggio e-Buzzing (evoluzione delle classifiche Wikio) incrociando: link in entrata, condivisioni dei post su Facebook e Twitter, ecc.

Ecco la tazza www.linguaggiomacchina.it

Immagine

Quasi un Ufo: le curiose "rivelazioni" di un blog Radar, satelliti, sensori Così gli Stati Uniti ricercano Babbo Natale

Immagine
Da tempo capita di leggere su giornali e riviste, o di sentire in tv, notizie su avvistamenti Ufo. Ma se credete che i dischi volanti costituiscano il principale dei numerosi misteri che, come ammoniva Shakespeare nell' Amleto , si trovano tra il cielo e la terra, vi sbagliate. Ben altri sono gli eventi inspiegabili per i quali l'umanità non ha ancora risposte certe. Per contribuire a far luce in merito, tra i tanti che si dedicano agli enigmi ancora insoluti, gli Usa stanno utilizzando una parte del loro straordinarie capacità tecnologiche. L'obiettivo in questo caso è scoprire quale segreto nasconda un misterioso personaggio noto come Babbo Natale. Quando il corpulento uomo dalla barba bianca sfreccia nei cieli del pianeta Terra, dribblando aerei, Ufo e palloni aerostatici con la sua leggendaria slitta trainata da nove renne, come è possibile monitorarne l'attività? Troviamo la risposta a tale pressante quesito sul blog Linguaggio Macchina ( http://www.linguaggiomac...