Ho conosciuto un Nobel: Zhores Ivanovich Alferov

Qualcuno lo chiama il padre di Internet. Altri lo accostano a Jurij Aleksejevič Gagarin come gloria della grande Russia. Io preferisco considerarlo come colui che perfezionò i due oggetti che mi spinsero a iscrivermi in fisica, nel lontano 1984: il transistor e il laser. Zhores Ivanovich Alferov oggi era a Cagliari. Ha spiegato perché sette anni fa ha conquistato il premio Nobel per la fisica. E ha illustrato i suoi progetti per il futuro. Stiamo parlando di semiconduttori a eterostrutture, di laser al silicio, di pannelli solari di nuova concezione.
Alferov dal 1962 lavora all'istituto di fisica più grande del mondo, quello di San Pietroburgo (Ioffe Institute) e ha raccontato la sua storia in un libro: Scienza e società (Sandro Teti Editore, 2006).
Ho scambiato due parole con Alferov, prima del seminario, e gli ho chiesto della sua partecipazione all'iniziativa di 110 Nobel per la pace. Mi ha risposto con semplicità, richiamando il valore dell'iniziativa, oltre che in favore del disarmo e del dialogo tra culture, anche per l'attenzione ai cambiamenti climatici. In effetti 7 anni fa quanti avevano il coraggio di parlare, pubblicamente, di Climate Change?
Sardegna laboratorio nel secolo del sole. Il premio Nobel Zhores Alferov a Cagliari: sfruttare la nostra stella per ottenere energia (L'Unione Sarda, pagina 56, Cultura)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione