"Pale Blue Dot": la Terra vista dallo spazio profondo e il sogno di Carl Sagan

Terra vista da Voyager Nel 1990 la sonda Voyager 1 scattò una foto in direzione Terra dalla distanza di 6 miliardi di chilometri realizzando il sogno dell'astronomo Carl Sagan. Osservando attentamente questa foto si riesce a scorgere il nostro pianeta: è il punto blu a metà della banda marrone sulla destra. E vista da 6 miliardi di chilometri la Terra appare proprio un piccolo puntino nel buio dello spazio profondo: Pale Blue Dot.
Oggi, primo maggio 2011, la sonda Voyager 1 ha raggiunto i confini del Sistema Solare. Il suo propulsore, basato sul decadimento radioattivo del Plutonio 238 le permetterà di viaggiare fino al 2020. Le sonde Voyager 1 e 2 sono le uniche ancora attive in quella regione dello spazio e sono tuttora in grado di svolgere compiti scientifici, come dimostrano le recenti prese di dati sul vento solare. La sonda si sta allontanando dal sistema solare a una velocità di 17,063 km al secondo, pari a 3,600 Unità Astronomiche all'anno. Le distanze dalla Terra sono indicate, in tempo reale, nel sito ufficiale della Missione Voyager. A mezzanotte e 45 del primo maggio 2011 la sonda Voyager 1 si trova a 17.391.106.769 Km dalla Terra (116.25236835 unità astronomiche) e a 17.491.702.208 Km (116.92480733 Unità Astronomiche) dal Sole. La sonda Voyager 2 invece è a 14.202.501.497 Km (94.93785861 Unità Astronomiche) dalla Terra e 14.245.041.764 Km (95.22222273 Unità Astronomiche) dal Sole.

spazio
Solar System Portrait - Earth as 'Pale Blue Dot (NASA)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione