Il Braille Phone: lo smartphone con lo schermo aptico

Il prototipo del cellulare-Braille - sviluppato da Sumit Dagar all'interno dell'incubatore CIIE (Centre for Innovation Incubation and Entrepreneurship) - utilizza una lega a memoria di forma (shape memory alloy) che permette di riprodurre i codici alfanumerici del Braille in tempo reale e disegna le figure rilevate dalla telecamera. In altre parole il Braille Phone traduce i segni grafici che compaiono sullo schermo dello smartphone in sensazioni tattili, come una vera e propria interfaccia aptica.

Abbiamo trattato questo tema su Linguaggio Macchina il 10 Marzo 2013 (Mappe per nonvedenti: logica evoluzione delle interfacce aptiche): si trattava di un'applicazione in grado di rappresentare le mappe a livello tattile.

A giudicare dai dati forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, per il 2012, il Braille Phone, potrà essere molto utile: le persone con gravi problemi di vista erano 285 milioni, di cui 39 totalmente ciechi e 246 ipovedenti.

Andrea Mameli, Blog Linguaggio Macchina,  27 Agosto 2013.

La parte bassa del dispositivo ha i 4 tasti per standard (accendi, chiama, cancella, chiudi) e 2 frecce (avanti, indietro)
The world's first smartphone for blind people converts ead SMSes and emails which into Braille patterns.






Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione