Hashtag
Accademia della Crusca. Parole nuove:
«L'estrema sintesi comunicativa realizzata dagli hashtag ha fatto sì che
questi siano diventati sempre più un elemento indipendente dalla
comunicazione sui social network, usato in funzione di slogan per
campagne pubblicitarie (#guerrieri, #civuoleuneroe) o per concentrare il senso di un messaggio politico come in #proviamoci, #coseconcrete, #Adesso.»
19 aprile 2014
Traversa Mandrolisai: #eurecastreet
#eurecastreet
I quartieri sono sempre Is Mirrionis e San Michele.
Il tema è la strada.
Hashag:
#eurecagliari
#cagliari2019.
Scadenza: Venerdì 25 Aprile.
Altre info: https://www.facebook.com/hashtag/eurecastreet
Tutte le immagini contribuiranno a
costruire un racconto corale sulla città e saranno proiettate nel corso di un
evento pubblico a conclusione del progetto eureca!
#eurecagliari
Etichette:
#Cagliari2019,
#eurecagliari,
#eurecastreet,
cagliari,
Cagliari2019,
instagram,
Mandrolisai
18 aprile 2014
Quando il drago dell'incuria sconfigge San Giorgio. Muri abbandonati a Cagliari
Prima riflessione. Sul posto manca qualsiasi informazione: mi sembra assurdo che negli ultimi decenni nessuna amministrazione comunale si sia sentita in dovere di piantare un cartello.

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 17 Aprile 2014
P.S. Il quotidiano L'Unione Sarda ha citato questo post il 20 Aprile 2014
Tra le vie Mandrolisai e Sarrabus i resti di una chiesa del '600
Etichette:
#eurecagliari,
archeologia,
cagliari,
Cagliari2019,
Carroz,
incuria,
Is Mirrionis,
muri,
Nicola Dessì,
San Giorgio
17 aprile 2014
FunkyPrize: un premio e un progetto per tenere vivo il ricordo di Marco Zamperini
FunkyPrize è il concorso ideato per ricordare la brillante figura di Marco Zamperini, alias Funky Professor, scomparso scomparso il 14 ottobre 2013 a soli 50 anni. Il 17 Ottobre 2013 lo ricordai così sul quotidiano L'unione Sarda: Ciao FunkyProf. La lezione sarda di Zamperini.
Obiettivo del premio: sostenere l'opera di promozione e divulgazione dell’innovazione attraverso la rete Internet, ispirandosi a quei valori (positività, umanità e semplicità) che hanno caratterizzato le attività e gli insegnamenti di Marco.
Al vincitore del concorso andrannoi 15 mila Euro.
Scadenza: 31 luglio 2014.
Modalità di partecipazione: è necessario presentare la propria candidatura esclusivamente attraverso il sito www.funkyprize.org
Bando concorso [Pdf].
In che modo si partecipa? Con attività di comunicazione, promozione e analisi critica effettuate attraverso pubblicazioni di ogni tipo, blog, social media, siti o applicazioni Web, o realizzazione di eventi, strumenti o servizi che facilitino o supportino queste attività. Non saranno presi in considerazione progetti non ancora realizzati.
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 17 Aprile 2014
Etichette:
concorso,
divulgazione,
Funky Professor,
FunkyPrize,
innovazione,
Marco Zamperini,
premio
Quale futuro per la Sardegna dal Distretto Aerospaziale?
Alenia Aermacchi, Nemea Sistemi, Nurjana Technologies e Piaggio aero industries entrano a far parte del Distretto Aerospaziale della Sardegna, affiancando gli organismi fondatori: Aermatica, Centro Sviluppo Materiali, CNR, CRS4, Geodesia Tecnologie, INAF, Innovative Materials, Intecs, Opto Materials, Poema, Sardegna Ricerche, Space, Università di Cagliari e Università di Sassari, Vitrociset.
Gli ambiti di attività del distretto sono di tipo applicativo e di ricerca: protezione civile e ambientale con l'ausilio di informazioni satellitari, piattaforma di test per aerei a pilotaggio telecomandato, esplorazione di Luna e Marte, materiali e tecnologie per l'astronomia e l'aerospazio, sorveglianza, tracciamento e predizione di rotte di oggetti orbitanti intorno alla Terra.
Linguaggio Macchina ha chiesto al presidente del Distretto, Giacomo Cao, di illustrare il valore dell'iniziativa.
In quali ambiti della ricerca e delle applicazioni aerospaziali è più realistico immaginare ricadute in Sardegna?
«I settori che sono stati individuati come prioritari dall'Assemblea dei Soci sono certamente in grado di generare realistiche ricadute in Sardegna. Ad esempio il Distretto e i suoi Soci possono dare un validissimo contributo alla realizzazione del centro funzionale per la Protezione Civile, già operativo in altre regioni italiane e recentemente annunciato dal Presidente Pigliaru. Inoltre la Sardegna dispone di infrastrutture uniche sul territorio nazionale per la realizzazione di una piattaforma di test per aerei a pilotaggio remoto. Sull'esplorazione robotica e umana di Luna e Marte i Soci del distretto hanno all'attivo non solo competenze tecnico-scentifiche assolutamente rilevanti ma soprattutto importanti brevetti internazionali nati nell'ambito del progetto COSMIC coordinato dal sottoscritto e già nazionalizzati in UE, USA, Cina, India, Giappone e Russia. Nel campo dei materiali per l'aerospazio alcuni Soci rappresentano da tempo un punto di riferimento internazionale. Infine, la presenza del radiotelescopio, gestito dall'INAF, socio del Distretto, garantisce sicure ricadute nel campo dello Space Situational Awarness.»
Quali prospettive di coinvolgimento dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca sardi?
«I Dipartimenti universitari e i centri di ricerca hanno prospettive estremamente interessanti di coinvolgimento non solo in quanto le Università di Cagliari e Sassari come pure l'INAF, il CNR e il CRS4 fanno parte della compagine sociale del Distretto e potranno quindi essere inseriti in tutti i progetti e le attività che fanno capo al Distretto stesso ma soprattutto perché è proprio da queste realtà che si attendono significative innovazioni nei settori di interesse del Distretto che possano essere implementate in chiave industriale con l'ausilio dei Soci privati.»
Che apporto possono fornire le industrie appena entrate nel Distretto?
«Apporti decisivi nei settori della progettazione e realizzazione di aerei per utilizzi civili e militari e di velivoli a pilotaggio remoto come pure in relazione all’osservazione terrestre tramite l'utilizzo di tecnologia proprietaria Intergraph e allo sviluppo di software applicativo su piattaforme evolute per applicazioni Real Time e Mission Critical.»
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 17 Aprile 2014
Linguaggio Macchina ha chiesto al presidente del Distretto, Giacomo Cao, di illustrare il valore dell'iniziativa.
In quali ambiti della ricerca e delle applicazioni aerospaziali è più realistico immaginare ricadute in Sardegna?
«I settori che sono stati individuati come prioritari dall'Assemblea dei Soci sono certamente in grado di generare realistiche ricadute in Sardegna. Ad esempio il Distretto e i suoi Soci possono dare un validissimo contributo alla realizzazione del centro funzionale per la Protezione Civile, già operativo in altre regioni italiane e recentemente annunciato dal Presidente Pigliaru. Inoltre la Sardegna dispone di infrastrutture uniche sul territorio nazionale per la realizzazione di una piattaforma di test per aerei a pilotaggio remoto. Sull'esplorazione robotica e umana di Luna e Marte i Soci del distretto hanno all'attivo non solo competenze tecnico-scentifiche assolutamente rilevanti ma soprattutto importanti brevetti internazionali nati nell'ambito del progetto COSMIC coordinato dal sottoscritto e già nazionalizzati in UE, USA, Cina, India, Giappone e Russia. Nel campo dei materiali per l'aerospazio alcuni Soci rappresentano da tempo un punto di riferimento internazionale. Infine, la presenza del radiotelescopio, gestito dall'INAF, socio del Distretto, garantisce sicure ricadute nel campo dello Space Situational Awarness.»
Quali prospettive di coinvolgimento dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca sardi?
«I Dipartimenti universitari e i centri di ricerca hanno prospettive estremamente interessanti di coinvolgimento non solo in quanto le Università di Cagliari e Sassari come pure l'INAF, il CNR e il CRS4 fanno parte della compagine sociale del Distretto e potranno quindi essere inseriti in tutti i progetti e le attività che fanno capo al Distretto stesso ma soprattutto perché è proprio da queste realtà che si attendono significative innovazioni nei settori di interesse del Distretto che possano essere implementate in chiave industriale con l'ausilio dei Soci privati.»
Che apporto possono fornire le industrie appena entrate nel Distretto?
«Apporti decisivi nei settori della progettazione e realizzazione di aerei per utilizzi civili e militari e di velivoli a pilotaggio remoto come pure in relazione all’osservazione terrestre tramite l'utilizzo di tecnologia proprietaria Intergraph e allo sviluppo di software applicativo su piattaforme evolute per applicazioni Real Time e Mission Critical.»
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 17 Aprile 2014
Etichette:
Aermacchi,
Aerospaziale,
Alenia,
Astronomia,
CNR,
crs4,
Distretto,
Giacomo Cao,
Inaf,
Intergraph,
Protezione Civile,
ricerca,
Sardegna,
space,
spazio,
sperimentazione,
tecnologia
Un anno di Open Campus e tre giorni di Startup Weekend. “Stop thinking. Start doing”...
Dal 16 al 18 maggio Tiscali Open Campus festeggia un anno di vita ospitando il secondo Startup Weekend: “Stop thinking. Start doing”...
L'evento, promosso a livello mondiale dalla Kauffman Foundation e da Google for Entrepreneurs, consiste in 54 ore di incontri e relazioni per developer, designer, esperti di business, product management e marketing, si incontrano per condividere idee e creare progetti d'impresa.
Entro il 20 Aprile si può partecipare al concorso per la maglietta dell'evento: YESEYA. Unici vincoli: la proposta grafica dovrà contenere:
L'evento, promosso a livello mondiale dalla Kauffman Foundation e da Google for Entrepreneurs, consiste in 54 ore di incontri e relazioni per developer, designer, esperti di business, product management e marketing, si incontrano per condividere idee e creare progetti d'impresa.
Entro il 20 Aprile si può partecipare al concorso per la maglietta dell'evento: YESEYA. Unici vincoli: la proposta grafica dovrà contenere:
- il logo di startup weekend
- il logo di Open Campus
- la dicitura: "Cagliari - 16, 17, 18 maggio"
16 aprile 2014
#eurecagliari arte pubblica attraverso Instagram
![]() |
#eurecaselfie |
Ho deciso di partecipare al contest #eurecagliari - i progetti di Arte Pubblica organizzati dal Comune di Cagliari - perché credo nel progetto #cagliari2019 come occasione preziosa per riappropriarci in qualche modo della nostra città. E in particolare questo tipo di iniziative può coinvolgere le persone e attivare relazioni positive con i quartieri.
Per scegliere l'autoscatto preferito cliccate su "mi piace" nella pagina Facebook dedicata alle foto #eurecaselfie.
Io ho inviato una mia foto (sopra) per #eurecaselfie (l'autoscatto nelle strade e piazze di Is Mirrionis e San Michele, in programma dall'11 al 17 Aprile) scattata accanto ai ruderi della chiesa di San Giorgio (ringrazio l'archeologo Nicola Dessì per l'indicazione), tra via Mandrolisai e via Sarrabus:
![]() |
Andrea Mameli, 12 Aprile 2014: #eurecaselfie |
Poi parteciperò a:
- #eurecastreet (dal 18 al 24 Aprile)
- #eurecavintage (dal 25 Aprile al Primo Maggo)
- #eurecalife dal 2 al 5 Maggio
Quale migliore occasione per mettere in pratica i preziosi insegnamenti di Giampiero Riva (Workshop su Instagram e Mobile Photography con Gianpiero Riva di Instagramers Italia) dell'11 e 12 Aprile?
Andrea Mameli
blog Linguaggio Macchina
16 Aprile 2014
Etichette:
Arte Pubblica,
cagliari,
Cagliari2019,
eurecalife,
eurecastreet,
eurecavintage,
instagram
Iscriviti a:
Post (Atom)