Raccontare il mondo delle disabilità visive


La conoscenza che noi abbiamo del mondo passa attraverso i sensi e le persone che abbiamo intorno.
La trasmissione di questa conoscenza agli altri richiede anche l'impegno a raccontare il nostro mondo. Un impegno che coinvolge ancora una volta i sensi e le persone che abbiamo intorno.
E se il protagonista del racconto è una persona con disabilità visive o una persona che gli vive (o lavora) intorno, allora l'impegno a raccontare si arricchisce di uno sforzo ulteriore. Uno sforzo nobile, che può aiutare a far capire mondi di cui, spesso, si ha scarsa conoscenza. A tutto vantaggio del comune senso di civiltà.
“Ti racconto il mio mondo” è un progetto della onlus Retina Italia che nasce dall’esigenza di far conoscere il mondo di un disabile della vista attraverso i racconti di chi vive questa patologia in prima persona e delle persone che la circondano. 
La onlus Retina Italia è attiva nel sostegno alla ricerca scientifica per l’individuazione delle cause, della cura e della prevenzione delle distrofie retiniche ereditarie, della Retinite Pigmentosa, delle degenerazioni maculari, delle distrofie retiniche ereditarie e di altre patologie che determinano ipovisione e cecità.
Ti racconto il mio mondo si rivolge a persone con disabilità visiva, parenti, amici e operatori del settore. 
Racconti, poesie, aneddoti, disegni e fotografie, in modalità testuale, visiva e audio, devono essere inviati e-mail entro il 30 Giugno 2015 all'indirizzo: setsicilia15@retinaitalia.org


Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione