Radio telescopio sardo "vede" un buco nero (14 Luglio 2016)

Quali sono le caratteristiche più importanti del Sardinia Radio Telescope messe in luce da questo studio?
«Grazie a SRT possiamo osservare il cielo in luce polarizzata: la polarizzazione ci fornisce indicazioni sull'orientamento dei campi magnetici per questi oggetti. La polarizzazione vicino al buco nero è molto debole, ma vicino alla coda raggiunge valori enormi, segno che il campo magnetico è molto ordinato. In genere la polarizzazione è sempre l'ultimo e più difficile passo nella predisposizione di un radiotelescopio: SRT è pronto a produrre la scienza di punta per la quale è stato costruito.»
Quali sensazioni ha provato realizzando questo studio?
«Un'emozione fortissima. Non solo perché ho partecipato alla costruzione dell'elettronica di acquisizione e alla presa dei dati, ma anche perché ho seguito SRT fin dalla sua gestazione. Per me è un privilegio enorme. Ora mi sento portavoce di un numero enorme di persone: astronomi, tecnici, peronale amministrativo.»
Anche l’astrofisico Nichi D'Amico, attuale presidente dell’INAF, già direttore per 8 anni dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari e responsabile del progetto SRT fino all’anno scorso, non nasconde i sentimenti che sta provando in questo momento:
«Una grande emozione, ma sopratutto una grande riconoscenza per questi giovani che hanno raccolto il testimone di un’impresa appassionata e stanno lanciando con successo SRT nel circuito internazionale. Questi primi studi sono il risultato dello sviluppo di strumentazione accessoria di avanguardia, reso possibile grazie a un finanziamento "TENDER" della Regione Sardegna e grazie allo sviluppo dei laboratori spacialistici che la Regione ha promosso con grande determinazione.»
Cosa significa il Sardinia Radio Telescope per l’INAF?«SRT è uno dei più grandi investivementi in conto capitale mai fatto dall'INAF e si trova in una regione molto motivata a crescere proprio nel settore dello sviluppo scientifico e tecnologico. Risultati come questo indicano una grande capacità del territorio di capitalizzare l’investimento.»
ANDREA MAMELI
L'Unione Sarda, 14 Luglio 2016

La galassia 3C129 in luce polarizzata ottenuta con SRT (la lunghezza dei segmenti bianchi fornisce una misura della percentuale di polarizzazione)
Commenti