Da Seui a Los Angeles, tra scienza e tecnologia. La storia di Augusto Bissiri in scena a Cagliari il 12 novembre 2022

"Augusto Bissiri, inventore" è il titolo del progetto che io e Valentina Sulas abbiamo scritto per raccontare una storia a dir poco incredibile 

Aggrappati a brandelli di conoscenza, tra riviste di inizio Novecento, brevetti e racconti, tentiamo di restituire l'immagine di un uomo dai mille talenti. Un uomo che ha vissuto a cavalcioni tra due secoli e tra due continenti e per il quale le dimensioni del viaggio e dell'emigrazione, svelate dal sottotitolo "la scienza tra Seui e Los Angeles", non sono solo semplici tappe della storia.

Se queste memorie sopravvivono al tempo è grazie a chi le mantiene vive; nel caso di Bissiri la cooperativa S'Eremigu che gestisce con entusiasmo i Musei Seui (in particolare Ignazio Marci e Marcella Meloni) e il giornalista Giuseppe Deplano.

Per me sono state fondamentali le indicazioni ricevute nel 2007 da Sandra Ennas e Franco Meloni e gli scambi con Giacomo Bandino, presidente del Circolo Shardana di New York, con Massimo Rassu.

Ma senza la creatività, l'entusiasmo e la professionalità di Valentina Sulas, questo spettacolo non avrebbe mai visto la luce.

Quindi grazie anche a Daniele Marzeddu e Rita Carta-Manias per avermi offerto l'occasione di incontrare Valentina durante la presentazione del docufilm di Daniele ("Return to sea and Sardinia", dedicato a un altro grande viaggiatore: David Herbert Lawrence).

Porteremo in scena la storia di Augusto Bissiri nel teatro del centro culturale EXMA - Exhibiting and Moving Arts all'interno del Cagliari Festivalscienza 2022.

Ingresso libero.

Per le classi delle scuole superiori è necessaria la prenotazione.






Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione