Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bissiri

Augusto Bissiri: inventore, scrittore, avvocato, emigrato

Immagine
"Augusto Bissiri, inventore" (Andrea Mameli). Foto: Antonello Origa Esplorare la storia di Augusto Bissiri  (Cagliari 10 settembre 1879 – Los Angeles, 25 febbraio 1968)  significa perlustrare musei, leggere articoli, brevetti, racconti. Significa andare alle fonti e confrontarsi con altri che hanno esplorato i meandri di questa vita, dentro e fuori dalle etichette. E significa indagare a fondo il significato di queste etichette: inventore, scrittore, avvocato, emigrato.  Ma poi bisogna trovare il modo per portare in scena la storia. Per questo è stato molto bello compiere il viaggio insieme a Valentina Sulas : lei ha reso il percorso molto semplice e lineare. E il risultato è originale e potente. Portare Augusto Bissiri, inventore  al Cagliari FestivalScienza e vedere la sala stracolma di gente (peccato per chi è rimasto fuori perché alle 17:20 non c'era più posto) riempie di soddisfazione. Ma senza le magnifiche fotografie di Antonello Origa il ricordo di questa es...

L’uomo che inventava il futuro, al Cagliari FestivalScienza l’incredibile storia dell’avvocato Augusto Bissiri (un articolo di Maurizio Pretta sul nostro spettacolo)

Immagine
L'uomo che inventava il futuro, al Cagliari FestivalScienza l'incredibile storia dell'avvocato Augusto Bissiri (Nemesis, di Maurizio Pretta, 15 Novembre 2022) Un avvocato sardo con la passione per la scienza destinato a diventare inventore negli Stati Uniti. Una vicenda non molto conosciuta che ruota attorno alla numerosa famiglia Bissiri-Caredd a che da Seui raggiunse la California; una storia avvincente, fatta di viaggi e di brevetti, di riconoscimenti internazionali e di successi mancati che Valentina Sulas e Andrea Mameli hanno raccontato sabato alla quindicesima edizione del FestivalScienza 2022 organizzato tra 10 e 13 novembre a Cagliari dall’associazione ScienzaSocietàScienza. 

Augustus Bissiri cited in "A unique method to transmit pictures" (Modern Electrics, September 1910)

Immagine
"A new method of transmitting photographs by telephone, telegraph or by any other means of communication for newspaper or magazine reproduction has been originated by dr. F. Stolfi and Augustus Bissiri , of South Framingham, Massachusetts." Modern Electrics, September 1910

Da Seui a Los Angeles, tra scienza e tecnologia. La storia di Augusto Bissiri in scena a Cagliari il 12 novembre 2022

Immagine
"Augusto Bissiri, inventore" è il titolo del progetto che io e Valentina Sulas abbiamo scritto per raccontare una storia a dir poco incredibile  Aggrappati a brandelli di conoscenza, tra riviste di inizio Novecento, brevetti e racconti, tentiamo di restituire l'immagine di un uomo dai mille talenti. Un uomo che ha vissuto a cavalcioni tra due secoli e tra due continenti e per il quale le dimensioni del viaggio e dell'emigrazione, svelate dal sottotitolo "la scienza tra Seui e Los Angeles", non sono solo semplici tappe della storia. Se queste memorie sopravvivono al tempo è grazie a chi le mantiene vive; nel caso di Bissiri la cooperativa S'Eremigu che gestisce con entusiasmo i Musei Seui (in particolare Ignazio Marci e Marcella Meloni) e il giornalista Giuseppe Deplano. Per me sono state fondamentali le indicazioni ricevute nel 2007 da Sandra Ennas e Franco Meloni e gli scambi con Giacomo Bandino, presidente del Circolo Shardana di New York, con Massimo ...

Augusto Bissiri, inventore sardo del secolo scorso: una lunga e incredibile storia

Immagine
Augusto Bissiri (Cagliari 10 settembre 1879 – Los Angeles, 25 febbraio 1968) il 14 Luglio 1925 brevetta un sistema elettromeccanico di visione denominato Live Picture Production (A. Bissiri, US Patent July 14, 1925). Un dispositivo in grado di migliorare il disco di Nipkow  e di entrare quindi nella lunga storia di innovazioni che ha portato all'invenzione della televisione. Ho raccontato questa vicenda in un articolo «E Philo inventò la tv» pubblicato il 17 Settembre 2007 sulla pagina della cultura del quotidiano L'Unione Sarda. La storia di Augusto Bissiri ha dell'incredibile: frequenta Ingegneria. a Roma, per un anno, poi si sposta a Giurisprudenza e si laurea nel 1903. Dopo due anni parte per gli Stati Uniti dove deposita alcuni brevetti, tra i quali: Sheet music turner (1906) Transmission of pictures (1929) Dial cleaner for automatic telephones (1930) Cigarette Extinguisher (1933) Un articolo pubblicato sul quotidiano L'Unione Sarda il 22 Maggio 190...

L'unione Sarda del 22 maggio 1906 e la storia di Augusto Bissiri

Immagine
L'Unione Sarda del 22 Maggio 1906 dedica un articolo all'inventore sardo Augusto Bissiri .  L'articolo, firmato Luigi Perra , illustra un esperimento condotto da Bissiri negli Stati Uniti: la "trasmissione telegrafica di disegni e di figure". L'articolo cita anche altre invenzioni, tra cui: "un apparecchio per evitare scontri ferroviari" (realizzato quando Bissiri era studente di ingegneria a Roma). Augusto Bissiri, inventore sardo di un secolo fa (Linguaggio Macchina, 8 gennaio 2012) Augusto Bissiri "is credited as the inventor of television" (Veronica Gelakoska, 2010) E Philo inventò la TV. Nella storia spunta anche un sardo (L'Unione Sarda, 17 settembre 2007)

Dial cleaner for automatic Telephones (A. Bissiri, US Patent, Jan. 14, 1930)

Immagine

Live Picture Production (A. Bissiri, US Patent July 14, 1925)

Immagine
July 14, 1925. Application led August 7, 1922. Serial No. 580,119. To all whom it may concern. Be it known that I, Augusto Bissiri, a citizen of the United States, residing at Los Angeles, in the county of Los Angeles and State of California, have invented new and useful Improvements in Live-Picture Production, of which the following is a specification. This invention relates to electrical apparatus and has for its object to prove a method and apparatus for the projection o live or motion pictures. An object of the invention is to provide an apparatus and method whereby picture reproductions of animate and inanimate scenes and objects can be broadcasted by so called Wireless telegraph apparatus and received by the same. A broad object of the invention is to provide means whereby a transmitting electrical current is controlled and varied by the degree of light which is imposed upon an element of -the transmitting apparatus, and to provide means for receiving a transmitted Wave and whic...

Miniature airplane adapted to be forcibly ejected into flight from a tube, by air pressure (Adriano Bissiri, US Patent, August 5, 1930)

Immagine
Adriano Bissiri: Guns for launching the missile with the force of the breath only. The configuration ranges from a simple tube with a mouthpiece at the end, a tube with an appendix offset from the tube's axis carrying the mouthpiece or a tube with a mouthpiece attached at the end of a flexible tube. Application filed April 25, 1928. Serial N0. 272,595.

Augusto Bissiri, inventore sardo di un secolo fa

Immagine
Augusto Bissiri  nasce a Cagliari il 10 settembre 1879 . Trascorre infanzia e adolescenza con la famiglia a  Seui  (Nuoro). Nel 1905 emigra negli USA dove registra una dozzina di brevetti. Qui accanto riporto l'illustrazione del brevetto di Bissiri del 1925 denominato "Live Picture Production" , dedicato alla produzione di immagini in movimento, un antenato della telecamera. Ho raccontato questa storia nel 2007 sul quotidiano L'Unione Sarda: E Philo inventò la TV. Nella storia spunta anche un sardo . Un articolo pubblicato sul quotidiano L'Unione Sarda il 22 Maggio 1906 ,  Interessante invenzione di un sardo , illustra un esperimento condotto da Bissiri a New York: la "trasmissione telegrafica di disegni e di figure". In un articolo pubblicato dal mensile “Il Messaggero Sardo” del giugno 1998 , intitolato “Augusto Bissiri inventore della televisione” , Giuseppe Deplano racconta che nel 1917 Augusto Bissiri, con un apparecchio di sua invenzione (...