Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Physics

Balancing man: alla perenne ricerca di equilibrio

Immagine
Video Source: https://imgur.com/ExrHMje Uno studio di  Raymond C. Turner spiega molto bene cosa succede: Toys in physics teaching: Balancing man American Journal of Physics 55, 84 (1987) American Association of Physics Teachers Raymond C. Turner receives 1997 Award for Excellence in Undergraduate Physics Teaching Una rassegna di giochi usati per spiegare la fisica: Toys in physics lectures anddemonstrations—a brief review Guemez, J.; Fiolhais, C.; Fiolhais, M. Physics Education. 44:1 (2009) 53-64 Institute of Physics Publishing

Ecco la particella Xi inseguita per anni (luglio 2017)

Immagine
Ieri è stata scritta una nuova pagina della fisica. È la prima di un nuovo capitolo, quello che spiega come i mattoncini che formano l’atomo si tengono insieme. La particella appena scoperta è il barione Xi. Non spaventi il nome: quasi tutta la materia di cui son fatte le cose che ci circondando è formata da barioni. Neutroni e protoni, per citare due oggetti abbastanza noti, almeno per il loro nome, appartengono alla famiglia dei barioni. Ora, i barioni sono sempre formati da tre particelle più piccole, dal nome forse ancora più familiare: i quark. La particolarità della nuova particella è che, a differenza degli altri barioni finora conosciuti in cui dei tre quark solo uno è del tipo cosiddetto “pesante”, nel barione Xi i quark pesanti sono due. L’esistenza della particella Xi era prevista dalle teorie correnti e i ricercatori del CERN di Ginevra impegnati a scandagliare le profondità della struttura atomica con l’esperimento Lhcb avevano segnato il suo nome in cima alla lista dei...

«Ecco il nostro wormhole, cunicolo spazio-temporale» (26 marzo 2017)

Immagine
Giorni fa si è diffusa una notizia di quelle che sembrano confermare la previsione più affascinante dell’intera fantascienza, se si eccettua l’incontro con gli alieni: la possibilità di viaggiare nel tempo. Ma seguendo il primo comandamento del giornalismo e quindi andando a leggere la pubblicazione scientifica da cui tutta questa bolgia mediatica ha avuto origine si scopre altro. E parlandone con il coordinatore della ricerca in questione i nostri sospetti trovano conferma: non di macchina del tempo si tratta. Detto questo la scoperta è comunque di quelle che possono avere ripercussioni tecnologiche significative nella nostra vita. A conferma del fatto, a nostro avviso inoppugnabile, che la ricerca scientifica non è mai esercizio vano. Partiamo dai fatti. Un gruppo internazionale di ricercatori ha dimostrato che è possibile ricreare in laboratorio una struttura analoga a quella prevista nel 1935 da Albert Einstein e Nathan Rosen, il cosiddetto wormhole o cunicolo spazio-temporale. Pe...

Fritjof Capra: from The Tao of Physics to the Systems View of Life. Exclusive interview.

Immagine
Portrait of Fritjof Capra [ Zenobia Barlow ] Fritjof Capra goes beyond The Tao of Physics ( published in 1975 and translated into 17 languages) with the book The Systems View of Life. A Unifying Vision (written with Pier Luigi Luisi). This volume integrates the ideas, models, and theories underlying the systems view of life into a single coherent framework. Fritjof Capra gave us an exclusive interview about his view of the universe. As a 18-year-old student you was seduced by Werner Heisenberg's most popular book: Physics and Philosophy. Why? «In this book, Heisenberg vividly described the conceptual and emotional struggles of the quantum physicists whose explorations of the atomic and subatomic world brought them into contact with a strange and unexpected reality. In their attempts to grasp this new reality, they became painfully aware that their basic concepts, their language, and their whole way of thinking were inadequate to describe atomic phenomena. Quantum phy...

The Cosmic Piano of the ALICE Experiment at CERN, 12 July, 2014

Immagine
12 July, 17:00 - Petit Palais - Montreux Donald Sinta Quartet performing an original piece by Roger Zare called "LHC", synchronised to the discovery of the Higgs boson Domenico Vicinanza and his sonifications of data from the LHC and the Voyager missions The Cosmic Piano of the ALICE Experiment at CERN A duet between jazz pianist Al Blatter and the Cosmos

Quando le finzioni superano le realtà. L'esperimento di Salvo Di Grazia.

Immagine
Nel 1987 il Journal of Statistical Physics pubblicò un articolo ( Diffusion in a periodic Lorentz Gas ) in cui una delle firme era di un certo "Stronzo Bestiale ". Nel 2003 fu la volta del Journal of Vertebrate Paleontology, che conteneva un paper ( Missing entry replacement data analysis: a replacement approach to dealing with missing data in Paleontological and total evidence data sets ) in cui era citato il parametro "The MERDA value".  Nel primo caso agli italiofoni un articolo con quella firma potrebbe sembrare inaccettabile, ma in fondo il processo di peer review , a garanzia d'imparzialità , analizza l'articolo in quanto tale senza badare al significato di un nome in una particolare lingua). Nel secondo caso MERDA non è altro che l'acronimo di "Missing Entry ReplacementData Analysis" e ricadiamo pienamente all'interno del dominio scientifico. La finzione, se c'è, non è nella sostanza. Recentemente, allo scop...

Perché un disco forato si comporta come una trottola?

Immagine
La spiegazione è in questi due video del canale Veritasium (The science video blog from atoms to astrophysics!) Wolfgang Pauli and Niels Bohr demonstrating 'tippy top' toy at the inauguration of the new Institute of Physics at Lund, Sweden, 1954. Source: http://photos.aip.org/images/page1/pauli_wolfgang_c4.jpg     Suspended in Language     ISBN: 978-0-9788037-2-8     Retail Price: US$24.95     Page count: 320 pages     Publication date: April, 2009 (2nd Edition)     Suspended in Language è uno splendido esempio di graphic biography , frutto della creatività (e della serietà) di Jim Ottaviani e Leland Purvis. Ottaviani è un ingegnere nucleare che scrive sceneggiature per graphic novels. Purvis è un brillante artista di webcomics . Nel libro vengono illustrate alcune delle più importanti scoperte e teorie di Neils Bohr.

Common Physics Misconceptions (MinutePhysics)

Immagine

Caccia al Bosone di Higgs: mercoledì 4 Luglio 2012 una conferenza stampa al CERN.

Immagine
Mercoledì 4 luglio alle 9 al CERN di Ginevra è in programma una conferenza di presentazione dei nuovi dati degli esperimenti ATLAS e CMS. I dati, raccolti con il più grande acceleratore di particelle, Large Hadron Collider, nella gamma compresa tra 115 a 127 gigaelectronvolts, sono quelli della caccia al Bosone di Higgs. Anche in webcast . Comunicato stampa ufficiale: CERN to give update on Higgs search as curtain raiser to ICHEP conference (CERN press office). Sono alla ricerca del bosone di Higgs anche i ricercatori dell'esperiment o Tevatron (FermiLab, Usa): anche se l'esperimento Tevatron è stato chiuso l'anno scorso , l'analisi dei dati sul bosone di Higgs continua ( Achievements and Lessons from Tevatron , V. Shiltsev, Fermilab, 2 May 2012). Intanto l'appuntamento più importante per la fisica delle alte energie è in programma a Melbourne dal 4 all'11 luglio in occasione della 36-sima conferenza internazionale di fisica delle alte energie ( Internati...

Football, Physics, and Symmetry

Immagine
Henry Reich (Minutephysics: cool physics and other sweet science. On Youtube) . Reich is a cinematographer and editor with a background in theoretical physics (Grinnell College and the Perimeter Institute for Theoretical Physics in Waterloo, Ontario).

(American) Football Physics. A special Super Bowl edition of Science Xplained.

Immagine
Yale scientist Ainissa Ramirez (Associate Professor of Mechanical Engineering & Materials Science) describes the physics behind the game and what gives a football its speed, drag and spin. Tune in now to this special Super Bowl edition of Science Xplained. Related links: Throwing a Football How the Physics of Football Works Are there laws of physics that apply only to football?

La fisica e il sesso (L'Unione Sarda, 21 agosto 2011)

Immagine
“La fusione dei corpi non e niente di più che un avvicinamento tra atomi e molecole”. Questa sentenza riassume egregiamente i contenuti del libro (Rizzoli) di due fisici: Emiliano Ricci e Monica Marelli, “Sex & the Physics. Ovvero: tutto quello che già conoscete benissimo per esperienza, mi di cui ignorare i fondamenti teorici (che servono, eccome se servono!)”.  Il libro, illustrato da Caterina Giorgetti, spiega la fisica del sesso in maniera non convenzionale, passando dalla fluidodinamica all'energia, dall'elasticità all'attrito. Ma attenzione, Sex & the Physics non è (solo) un testo di fisica applicata (al piacere): è anche un libro divertente, rilassante, e un manuale di istruzioni per essere più felici. Non lascia la fisica per strada: ogni capitolo ha la sua dose di approfondimenti, utili per chi non conosce la descrizione scientifica dell'amplesso o per chi ha difficoltà nell'associare statica, dinamica, termodinamica alle condizioni e alle sensazion...

Una goccia estremamente lenta. The pitch drop experiment.

Immagine
Ho letto Sex and the Physics , recentissimo libro di Monica Marelli e Emiliano Ricci (Rizzoli, 194 pagine, € 16,50) dedicato alla fisica del sesso. Un saggio, a tratti divertente, sempre interessante e ben illustrato da Caterina Giorgetti. L'ho letto e mi è piaciuto. Ma ora non intendo parlarne dato che a un tratto sono, come dire, inciampato nella mia proverbiale curiosità: serendipicamente ho colto un cenno, nelle pagine dedicate alla viscosità, all'esperimento di più lunga durata (certificato dal Guinness dei primati). Allora sono andato a leggere qualcosa su questo particolarissimo esperimento, che si basa sull'osservazione della velocità (o della lentezza) delle gocce di pece. La pece per chi non la conosce (e so che moltissime persone non la conoscono) è una sostanza appicicosa (per questo era usata come colla), impermeabile (per questo è impiegata nella costruzione di tetti e nella manutenzione delle imbarcazioni), nera (per questo la si usava come colorante), che s...

Un museo in rete. Physics 2000. Studiare il pianeta per salvarlo (Inter.Net aprile 1998)

Immagine