Il viaggio delle sonde Voyager continua: con loro una rappresentazione di vita e cultura terrestre

Le due sonde Voyager, quasi 36 anni dopo aver lasciato il nostro pianeta, stanno uscendo dal Sistema Solare, e si addentrano nello spazio interstellare.
In questo momendo il Voyager 1 (lanciato da Cape Canaveral il 20 Agosto 1977) dista dalla Terra 18.500.239.300 km mentre il Voyager 2 (lanciato il 5 Settembre 1977) è lontano 18.396.335 km.
Basta leggere queste due distanze per capire: 1) quando siamo piccoli (in confronto al Sistema Solare), 2) quanto siamo straordinari (dato che fino a questo momento non abbiamo notizia di altri abitanti dell'Universo), 3) quanto sono meravigliose la scienza e la tecnologia che ci permettono di mandare delle sonde tanto lontano.
Nelle sonde è stato inserito un disco (Voyager Golden Record) contenente saluti in 55 lingue, musiche, suoni e 115 immagini. Il disco rappresenta un'evoluzione della "placca del Pioneer".
Il contenuto del Golden Record, selezionato da un comitato presieduto Carl Sagan, ha l'obiettivo di esemplificare l'ampia varietà di vita e cultura della Terra. Sono presenti anche le istruzioni, in linguaggio simbolico, che spiegano come far funzionare i dischi: ma gli eventuali alieni le capirebbero?
Chissà se lo sapremo mai...



Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 6 Gennaio 2013


Greetings to the Universe in 55 Different Languages (NASA, voyager.jpl.nasa.gov)

The Voyager Golden Record: “To the makers of music — all worlds, all times” (The iCrates Magazine, Jan. 21, 2012)

What Is on Voyager’s Golden Record? (Megan Gambino, Smithsonian.com, April 23, 2012)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione