Idee, competenze e creatività con la cucina al centro. Anche questa è innovazione.


Alcuni mesi fa ho raccontato la storia di Huckleberry Bicycles, un negozio di biciclette di San Francisco nel quale non trovate solo le bici in vendita ma anche persone preparate e una lunga lista di servizi: "full-service bicycle shop".
Ieri sera ho scoperto qualcosa di simile, vicino a casa mia. Di simile nel senso che contiene diversi prodotti e molta creatività.
Si chiama CUCINA.eat e contiene, insieme: un negozio di alimentari, un luogo dove consumare pasti e dove in alcuni casi è possibile anche cucinarli, un luogo dove organizzare presentazioni di libri in tema gastronomico e corsi di cucina, un luogo dove scegliere un regalo per qualcuno/a che ama la cucina, un posto dove scambiare ricette o chiedere consigli, ma anche altre cose.
Dentro questo posto ho trovato i tipici ingredienti delle imprese innovative: passione, competenze, curiosità, voglia di confrontarsi e dediderio di fare. Ho trovato anche una trama narrativa: le idee che due persone si scambiano in viaggio, prima trascritte sotto forma di appunti sparsi, sono poi diventate la base progettuale dell'impresa. Quelle idee sono la creatività che è alla base del progetto. Averle realizzate concretamente, e con queste modalità, misura la dose di innovatività dell'impresa.

L'idea di associare un angolo dei libri al "resto" (ingredienti, pasti pronti, accessori, ecc.) mi sembra la ciliegina sulla torta... a chi ama i libri la vetrofania "Libreria" secondo me fa un certo effetto.
Poi ci sono le scelte più visibili: i colori e i materiali usati per arredare la sala. Le luci led che consentono di trasformare la cucina in un set per i video. La forma delle sedie e la loro disposizione. Il piano di lavoro e di cottura al centro geometrico della sala. La presenza di libri, utensili, elettrodomestici, esposti (e in vendita) ma anche pronti all'uso.

Quello che non ho potuto documentare, con video e foto, sono i corsi di CUCINA.eat perché inizieranno il mese prossimo, ma sicuramente ci ritornerò con il blog Linguaggio Macchina.

L'ultimo argomento, ma che rappresenta la vera anima dell'operazione, sono le persone: Giuseppe Carrus, Alessandra Meddi, Silvia Vargiu, Davide Bonu, rappresentano le quattro colonne portanti di CUCINA.eat

Giuseppe Carrus
Alessandra Meddi
Davide Bonu
Silvia Vargiu
CUCINA.eat è su Facebook, su Twitter e su Instagram. Ma una cosa è guardare foto e video, un'altra è andarci di persona. Quindi, andateci e fatemi sapere che impressione vi ha fatto.

Andrea Mameli Blog Linguaggio Macchina, 25 Settembre 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione