Il fascino dei Ponti. Parco Molentargius (Cagliari)

L'area umida del golfo di Cagliari dedicata all'estrazione del sale marino a uno sguardo superficiale può apparire un luogo dimenticato, triste e maleodorante.
Ma se si gira a piedi e si osserva tutto con calma, le sorprese possono essere notevoli. Mi è già capitato e ho dedicato due post alle strutture che ho avuto la fortuna di visitare: Due incisioni del 1943 nel Caposaldo VII: opera di un soldato di Trieste di servizio a Cagliari? (6 maggio 2012) e Molentargius un anno dopo. Osservazioni e scoperte (grazie a Monumenti Aperti).
Oggi mi sono invece dedicato a una (pur breve) osservazione dei ponti, strutture indispensabili in un'area costituita per il 90% d'acqua. Come sempre il ferro arrugginito cattura la mia attenzione. Ma ci sarebbe bisogno di una guida preparata per farsi spiegare a cosa servivano, quando furono costruiti e con quali tecnologie. Altrove, in Europa, ho visto reperti di archeologia industriale molto più modesti di questi, enormemente valorizzati. Mentre qui tutto è quasi completamente abbandonato. E non mi riferisco solo al turismo (di cui spesso si parla e si scrive a sproposito): intendo una valorizzazione dei luoghi a beneficio dei cittadini, il resto viene dopo (ma viene, altroché se viene: dove le cose funzionano bene per i cittadini senza dubbio funzionano bene anche per i turisti). Molentargius, per una serie di ragioni, viaggia forse al 10% delle sue potenzialità. Potenzialità culturali, sociali e ricreative.
Ma c'è qualcosa di nuovo, che trovate nelle foto in basso (e nel mio profilo Instagram): il ponte dedicato alle biciclette. A mio modo di vedere si tratta di una struttura bellissima, utile e perfettamente integrata nell'ambiente. Non capisco il senso delle polemiche che accompagnarono l'inizio della sua costruzione. O meglio, le avrei capite altrove, ma non certo in un luogo totalmente antropizzato. Inoltre si tratta di una via di collegamento utile (basta percorrere le stradine di Molentargius a piedi, in bici e un automobile e si capisce perché è utile) e soprattutto legata a una forma di mobilità sostenibile come la bici. Aspetto l'inaugurazione per complimentarmi con chi ha voluto questo ponte e con chi l'ha realizzato.


Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
13 Ottobre 2013

Ponte vecchio. Molentargius (Cagliari). Foto: Andrea Mameli

Ponte vecchio. Molentargius (Cagliari): Foto: Andrea Mameli
Molentargius (Cagliari) ponti: vecchio e nuovo (foto: Andrea Mameli)
Molentargius (Cagliari) il nuvo ponte (ciclabile): Foto: Andrea Mameli.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

CV breve Andrea Mameli