Hubble: 24 anni il 24 Aprile. Troppo presto per andare in pensione.

Nebulosa Testa di Scimmia, NGC 2174, vista da Hubble
In fondo rappresenta l'essenza del desiderio di ogni astronomo: vedere sempre più lontano e sempre meglio. Il telescopio Hubble ha fornito all'umanità uno dei suoi più grandi progressi in questo senso grazie al fatto che orbita attorno alla Terra e quindi non incontra l'atmosfera che nei telescopi terrestri distorce e frena la luce. Hubble, lanciato il 24 Aprile 1990 dalla missione Shuttle Discovery STS-31, ha una visione dell'universo superiore a quella di qualsiasi telescopio terrestre. Il progetto, sviluppato grazie alla collaborazione tra l'ESA e la NASA, ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo grazie alle fotografie del’universo, scelte tra le centinaia di migliaia inviate a Terra. Ma il contributo più importante al progresso scientifico viene dagli strumenti collocati a bordo del telescopio grazie ai quali si pubblicano più di 700 articoli scientifici ogni anno.
Hubble è lungo 13 metri (più o meno quanto un autobus) per quattro metri di larghezza, pesa 11 tonnellate e lo specchio ha un diametro di 2 metri e mezzo. È noto per cinque missioni di manutenzione: la prima nel 1993 per l'installazione di lenti per correggere un difetto di progettazione dello specchio primario (Endeavour STS-61), con l'ultima (Atantis STS-125). Secondo il progetto iniziale Hubble avrebbe dovuto cessare le attività nel 2014 ma sarà lasciato attivo almeno altri due anni.
Non è esagerato affermare che le scoperte di Hubble hanno trasformato il modo in cui gli scienziati vedono l'universo: la sua capacità di dettaglio senza precedenti ha permesso di trasformare le ipotesi astronomiche in certezze reali. Tra le scoperte più significative Hubble ha rivelato l'età dell'universo, circa 13 miliardi e mezzo di anni; ha aiutato a scoprire l'energia oscura, la forza misteriosa che provoca l'espansione dell'universo; ha mostrato varie fasi di evoluzione delle galassie.
Il successo di Hubble risiede anche nella relativa facilità con cui la comunità scientifica. se ne può avvalere: qualsiasi astronomo può presentare una proposta di utilizzo che viene poi vagliata da esperti. I risultati devono poi essere resi pubblici e comunicati alla comunità astronomica.
Il telescopio Hubble è uno strumento che mostra concretamente il significato di collaborazione pacifica della comunità scientifica internazionale. E dato che continua a fornire un contributo importante alla conoscenza bhe, a 24 anni è davvero presto per andare in pensione.

Andrea Mameli, 23 Aprile 2014
nel blog di Daniele Barbieri 
e nel blog Linguaggio Macchina


Per saperne di più





Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione